Il filtro è quello interno di serie, anche se ho immediatamente levato il carbone che avevo messo guardando le istruzioni di montaggio che erano presenti nella scatola. Quindi ho lana di perlon, spugna a grana grossa e cannolicchi. La pompa è un amtra stream da 520 l/h, però la tengo circa a metà della potenza. Il riscaldatore è quello incluso da 100w ma ho ordinato ieri uno da 200w visto che questo che ho riesce a scaldare l'acqua solo fino a 26 gradi a prescindere da quanto alto lo imposti.
L'ho avviata il 13/06/2020, ma ho effettuato un cambio di layout il 19/11/2020.
Ho lasciato la plafoniera di serie da 18W / 1099 lumen.
ma ho aggiunto un'altra plafoniera da 22W / 1130 lumen.
Purtroppo era il massimo che potevo permettermi economicamente per raggiungere un illuminazione per lo meno adeguata.
Il fondo è una sabbia inerte e non ho usato fondo fertile. Come accennavo prima ho riallestito recentemente, in quanto nella foga di allestire subito, ero andato dal negozio di "acquaristica" vicino casa ed avevo preso di tutto un po' e sopratutto non avendo idea di come crescessero le piante le avevo messe un po' alla rinfusa. Infatti avevo delle Echinodorus e delle Cryptocoryne, che fortunatamente non si erano ancora prese a cazzotti! Inoltre non mi piaceva l'idea di aver mischiato piante asiatiche e sudamericane, per tanto ho riallestito, mettendo le vecchie piante in un acquarietto da 20 litri netti (senza filtro, ve lo presenterò più in là) che è destinato ad un betta.
Comunque attualmente in vasca ci sono:
Egeria densa (nuovo inserimento).
Hydrocotyle leucocephala (nuovo inserimento).
Echinodorus Midifleur (da vecchio allestimento).
Echinodorus Compacta (da vecchio allestimento).
Echinodorus Tricolor (da vecchio allestimento).
Alternanthera Reineckii "Lilacina" (nuovo inserimento).
Lilaeopsis Brasilensis (nuovo inserimento).
Versicularia Montagnei (nuovo inserimento).
Lemna Minor (erroraccio sigh...

Le mantengo in vita con della CO2 artigianale (bicarbonato e acido citrico, in precedenza facevo coi lieviti ma non mi ci son trovato benissimo), e seguo il protocollo phytagen della alxyon.
Somministro quindi una volta alla settimana circa, i vari prodotti, in particolare:
Ferro con microelementi (stanno insieme in un unico flacone) fino ad arrivare ad una concentrazione di 0,3 mg/L (l'Alternanthera ne vuole parecchio) tant'è che dopo 6/7 giorni il ferro viene rilevato in tracce (0.05 circa).
Azoto: tengo i nitrati a 30 mg/l appena fertilizzato, ma a fine settimana quando faccio i test me li ritrovo puntualmente a 5/10 mg/l.
Fosforo: seguendo quando indicato dal protocollo li tengo in rapporto di 1:10 con i nitrati, quindi li porto a 3mg/l e anche loro li ritrovo normalmente intorno ai 1 mg/l.
Potassio e magnesio: è stata la parte che meno mi ha convinto del protocollo ma devo dire che alla fine mi ci trovo bene, vengono reintegrati con i sali da addizionare all'acqua di osmosi quando si fanno i cambi. Normalmente cambio 5L alla settimana, giusto per reintegrare i sali.
Attualmente ospita:
1 Mikrogeophagus Ramirezi (purtroppo è morta un paio di giorni fa la femmina).
6 Corydoras Panda + 1 piccolissimo panda che credo abbia all'incirca una 40 di giorni (è quello nell'immagine di profilo, credo che sia stato concepito durante il riallestimento, in quanto avevo abbassato molto il livello dell'acqua). Comunque è stato avvistato per la prima volta un paio di giorni fa, non avevo idea che i cory avessero fatto le uova.
5 Otocinclus Macrospilus.
12 Paracheirodon Axelrodi.
Varie Planorbarius.
Alimentazione:
1 volta alla settimana con del surgelato (dafnie o chironomus, a breve anche naupli di artemia, sto aspettando che arrivino le uova).
1 volta alla settimana delle verdure sbollentate (qui si varia molto, anche se le preferite son gli spinaci).
1 volta alla settimana mangime secco che viene però bagnato nell'estratto di aglio.
1 volta alla settimana digiuno (generalmente coincide con la manutenzione).
Le restanti volte uso del secco, delle pastiglie da fondo per i corydoras (che metto in notturna) e delle pastiglie alla spirulina che rimangono attaccate ai vetri per gli otocinclus, che però credo non vengano considerate molto.
Attualmente i valori sono i seguenti (misurati tutti con test a reagente della jbl):
pH: 6.7.
KH: 4.
GH: 7.
Nitrati: 30 mg/l max.
Fosfati: 3 mg/l max.
Nitriti: 0.01 mg/l (il minimo della scala).
Ammoniaca/ammonio: 0.05 mg/l (il minimo della scala).
Temperatura: 26 °C (la vorrei alzare a 27°C ma il termoriscaldatore non ce la fa).
Inserisco e cambio una volta al mese 3 pignette di ontano, e ad intervalli di 2 settimane circa inserisco un po' di infuso di catappa nell'acqua per il rabbocco.
Il vecchio allestimento. Il nuovo. P.s. perdonate la presenza di un tardis in resina, ma la mia ragazza lo voleva a tutti i costi
