Pagina 1 di 3

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 11/01/2021, 10:50
di FraPuc
Buongiorno a tutti.
Sto ripristinando un piccolo acquario di circa 20 L dopo molto tempo, di cui allego la foto. L’acquario è scoperto ed ho inserito una plafoniera a LED.
È presente uno strato di sabbia di circa 5 cm. Ho inserito piante che non dovrebbero avere bisogno del substrato: anubias (nana), microsorum, lemna minor. Ho inserito acqua da rubinetto per 2/3 e il resto acqua da osmosi (l’acqua da rubinetto è piuttosto dura).
image.jpg
33EF7029-EB2E-4847-92E1-A5ED3BAB6A6F.jpeg
Avrei inserito del Ceratophyllum, ma in negozio non c’era. Il negoziante mi ha consigliato un’altra pianta che ricorda il Ceratophyllum ma purtroppo ho perso l’etichetta con nome. Qualcuno, dalla foto, la riesce a riconoscere?
Appena l’acquario sarà pronto, in base ai valori, vorrei inserire dei platy (in numero di 3-5).
Grazie a chi risponderà.

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 11/01/2021, 11:11
di Phenomena
La pianta è una limnophila sessiliflora, giusta scelta perché a crescita rapida e in avvio aiuta.
Per i Platy invece no, non sono adatti ad un 20 litri, sia per le dimensioni che raggiungono da adulti che per la loro prolificità. Un acquario da 20 litri si sovraffollerebbe in pochi mesi, facendo collassare i delicati equilibri instaurati, potresti optare per delle caridina o, acidificando l'acqua e studiandone i valori adatti, un betta splendens..

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 11/01/2021, 11:39
di Jack8
Molto carino ed sicuramente ottime prospettive di diventare una bella vaschetta.
FraPuc ha scritto:
11/01/2021, 10:50
Ho inserito piante che non dovrebbero avere bisogno del substrato: anubias (nana), microsorum, lemna minor. Ho inserito acqua da rubinetto per 2/3 e il resto acqua da osmosi (l’acqua da rubinetto è piuttosto dura)
Si esatto non è hanno bisogno ed hai fatto la scelta giusta a non mettere substrato.
Phenomena ha scritto:
11/01/2021, 11:11
Per i Platy invece no
Quoto al 100% ... non metterei nessun pesce in quei litri. Fossi in te inizierei ad informarmi sulle caridina e se ti dovessero piacere penserei ad inserire anche un muschio.

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 11/01/2021, 16:56
di FraPuc
Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda le piante, attualmente l’anubias presenta foglie “macchiate”, credo per alghe; il microsorum ha alcune foglie con puntini neri.
I motivi quali potrebbero essere e cosa si può fare? Consigliate di inserire alcuni fertilizzanti?
Il microsorum l’ho legato (con un sottilissimo filo di cotone) ad un ramo).

Per quanto riguarda gli abitanti, aveva già pensato alla possibilità di inserire una betta, se riuscissi ad ottenere dei valori ottimali e trovare il modo di coprirlo (ma non con plafoniera totale). Ci devo riflettere :-) Work in progress....

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 12/01/2021, 11:39
di FraPuc
Per quanto riguarda eventuali fertilizzanti, per questo genere di piante cosa potreste consigliare? Continuo a notare foglie delle
Anubias scure e alcune alla punta “trasparenti” e foglie del
Microsorum con punti neri (leggevo da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ferro).
Consigli?
Grazie a chi risponderà.

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 12/01/2021, 12:23
di EnricoGaritta
Ciao @FraPuc ho spostato il topic in primo acquario :) così possono seguirti e consigliarti da 0

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 12/01/2021, 12:49
di FraPuc
Ok grazie

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 12/01/2021, 15:43
di Bibbitaro
FraPuc ha scritto:
11/01/2021, 16:56
l’anubias presenta foglie “macchiate”,
Se non ho visto male la foto l'anubias l'hai interrata. Nel caso fai attenzione che il rizoma non sia interrato perché la danneggeresti. L'anubias andrebbe ancorata a qualche roccia o legno oppure (a me funzionò al tempo) sotterrate solo alcune radici per farla fissare e lasciare tutto il resto fuori.

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 12/01/2021, 15:54
di roby70
FraPuc ha scritto:
11/01/2021, 10:50
Ho inserito acqua da rubinetto per 2/3 e il resto acqua da osmosi (l’acqua da rubinetto è piuttosto dura).
Provi a recupare online le analisi del tuo gestore e metterle qui che le vediamo assieme? Dei test per acquario li hai?
FraPuc ha scritto:
12/01/2021, 11:39
Anubias scure e alcune alla punta “trasparenti” e foglie del
L'anubias mi sembra in piena luce e potrebbe riempirsi di alghe; la sposterei sotto al cerato.
FraPuc ha scritto:
12/01/2021, 11:39
Microsorum con punti neri (leggevo da qualche parte che potrebbe essere mancanza di ferro).
Potrebbe anche perchè ne è ghiotto... stai fertilizzando in qualche modo?

Allestimento piccolo acquario 20 l

Inviato: 12/01/2021, 17:25
di FraPuc
Bibbitaro ha scritto:
12/01/2021, 15:43
FraPuc ha scritto:
11/01/2021, 16:56
l’anubias presenta foglie “macchiate”,
Se non ho visto male la foto l'anubias l'hai interrata. Nel caso fai attenzione che il rizoma non sia interrato perché la danneggeresti. L'anubias andrebbe ancorata a qualche roccia o legno oppure (a me funzionò al tempo) sotterrate solo alcune radici per farla fissare e lasciare tutto il resto fuori.
Ciao. Non era interrata, per lo meno non il rizoma, ma solo una radice per tenerla ferma. Ma ancor prima che ti leggessi, ho fatto esattamente così: l’ho legata ad una pietra. :-)
roby70 ha scritto:
12/01/2021, 15:54
L'anubias mi sembra in piena luce e potrebbe riempirsi di alghe; la sposterei sotto al cerato.
Ok, la sposto come mi hai suggerito.
roby70 ha scritto:
12/01/2021, 15:54
Provi a recupare online le analisi del tuo gestore e metterle qui che le vediamo assieme? Dei test per acquario li hai?
Allego una foto dell’ultimo test che ho fatto (spero che si vede la striscietta) e una foto di che cosa misuro con queste strisciette.
Carico anche i valori dell’acqua di acquedotto:
EA7C6DB2-0CFB-40A6-9453-3A05F2E7598B.jpeg
60E78739-B474-49BA-A7E2-EDF7A25A75E5.jpeg
9D569C3D-91EE-49F7-A76F-247013DD47A3.jpeg