Problemi galleggiamento black moor

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 11/01/2021, 23:14

Ciao ragazzi, ahimè scrivo un altro post perché sono tornata ad avere problemi con il mio pesciolino. Finalmente ho potuto riunire i due pesciolini che erano separati, un black moor appunto e un corydoras (so che non è ideale la loro convivenza ma sono grandi amici). Ad ogni modo il problema è che il mio black moor gia in genere aveva sempre un po’ di problemi di galleggiamento, che si pensava addirittura potessero essere cronici. la situazione era però migliorata decisamente con una dieta a base di piselli, zucchine e, due volte alla settimana, due granuli di cibo per pesci e un giorno di digiuno. Ora che però ho unito lui e il corydoras c’è un problema, perché al corydoras do un’ po’ meno di metà pastiglia di pesci da fondo al giorno, che però a quanto pare il black moor adora. Quindi oltre a mangiare il suo cibo mangia anche parte della pastiglia, che però gli fa male tant’è che in questi ultimi giorni è tornato a galleggiare per riposarsi a testa in giù e in cima all’acquario. A lui il cibo prefatto per pesci fa subito avere problemi se non dosato bene.
Ora ho deciso di provare a dargli da mangiare due giorni si e uno no, per cercare di aiutarlo in questo periodo, cosa ne pensate? in generale visto i problemi cronici di galleggiamento stavo pensando di fargli fare più di un giorno di digiuno a settimana. che ne dite? avete consigli su come alimentare i due pesci per far sì che il black moor non mangi le pastiglie e che quindi non si gonfi come un palloncino galleggiante?
Grazie milleeee

Aggiunto dopo 18 minuti 38 secondi:
ah volevo anche aggiungere che ora il mio pesciolino è tornato anche ad essere spinto verso l’alto quando si lascia rilassato ed ha anche, in alcuni momenti, delle difficoltà a nuotare verso il basso. tutto era più o meno risolto grazie alla dieta controllata ma ora che si mangia le pastiglie siamo di nuovo punto a capo

Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
ah aggiungo l’ultima cosa: le feci che fa sono molto diverse. A volte sono belle e piene, altre volte sono filamentose, lunghissime e bianche mentre altre volte ancora sono come a grumolo.
A volte fa prima un po’ di feci bianche e filamentose e poi attaccate a quelle ci sono feci normali e belle e poi alla fine del tutto (sempre attaccate) un piccolo grumolo.
io ogni tanto gli do il cibo imbevuto in un po’ di succo d’aglio..secondo voi queste feci sono normali?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17586
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Fiamma » 12/01/2021, 0:13

Sulla "amicizia" tra Black Moore e Cory mi permetto di dubitare, hanno entrambi bisogno di compagni della loro specie e hanno bisogno di valori diversi.
Per il momento, prova a dare la pasticca al Cory prima di andare a dormire, a luci spente (non solo quelle dell'acquario, anche quelle della stanza)
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio (totale 2):
Phenomena (12/01/2021, 0:25) • Annalisa80 (12/01/2021, 9:10)

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 12/01/2021, 0:29

La temperatura della vasca a quanto sta? Perché il black moor è della famiglia dei carassi e vuole un massimo di 20 gradi, il corydoras è un pesce tropicale e va tenuto sopra i 25.
Poi, come dice Fiamma, sono entrambi pesci gregari, devono stare con altri della loro specie, fossi in te farei una scelta, o l'uno o l'altro.. Non possono convivere.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio:
Annalisa80 (12/01/2021, 9:10)
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17586
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Fiamma » 12/01/2021, 10:06

Phenomena ha scritto:
12/01/2021, 0:29
va tenuto sopra i 25.
Bastano 24 gradi per i Cory ma sono tanti per i Black Moore se mantenuti sempre a quella temperatura. Poi i Cory hanno bisogno di acqua tenera e acida e i Carassi dura e basica.Poi c'è appunto il problema del cibo, i Carassi mangerebbero anche i sassi.
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Phenomena (12/01/2021, 10:35)

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 12/01/2021, 10:36

Appunto bisognerebbe sapere un attimo le condizioni di questa vasca per sapere quale tenere dei due, se già partiamo da un ambiente sbagliato è inevitabile che sorgano problemi..

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 12/01/2021, 13:12

@Fiamma @Phenomena questi due pesci hanno una storia un po’ particolare, ma insieme ne hanno passate davvero tante e ora che sono riuniti sono molto più felici. “Giocherellano” insieme, vanno in giro insieme a perquisire il fondo dell’acquario ecc, insomma si fanno compagnia e da quando stanno insieme lì vedo molto più attivi e “”contenti””. So che hanno bisogno di compagni della loro specie e infatti questa non è la loro soluzione definitiva, devo prendere un nuovo acquario, ma fino ad allora non mi sembra caso di riempiere questo con altri pesci. Comunque i valori in vasca non li so al momento, l’ultima volta che ho fatto le striscette (so che non sono totalmente attendibili) i valori erano buoni e praticamente uguali tra le due vasche (l’acqua che usavo per le due vasche era la stessa). La temperatura ora è 22 gradi e ho un fondo della dennerle di cristalli di quarzo apposta per i pesci da fondo. So che la temperatura e il fondo non sono in realtà il meglio per il corydoras (meglio la sabbia) ma ho cercato di trovare un “middle ground” che potesse soddisfare i bisogni di entrambi.
Osservandoli si nota molto che i due pesciolini stanno meglio ora, specialmente il corydoras, i cui colori stanno diventando sempre più intensi e brillanti e lo vedo molto più curioso. So che può sembrare strano ma sembrano davvero amici.
Il problema che però è sorto è appunto quello del cibo, perché il mio black moor è velocissimo a trovare il cibo e mangiarlo, mentre il corydoras, ovviamente, si prende il suo tempo. Avevo provato a dargli da mangiare a luci spente ma niente, lo prendeva comunque, proverò con darglielo la notte, con anche la stanza buia! Grazie del consiglio!
Non ci sono altri problemi in realtà al momento se non quello del galleggiamento, che però era già sorto in passato al black moor e parlandone qui suo forum eravamo arrivati alla conclusione che probabilmente era un suo problema cronico da tenere sotto controllo con la dieta. oggi comunque gli faccio fare digiuno (che lo fa subito stare meglio, quindi so che il problema sono queste pastiglie che si mangia e lo gonfiano) poi domani proverò con il metodo della notte

Aggiunto dopo 6 minuti 6 secondi:
Per i carassi avevo letto che una temperatura intorno ai 21/23 gradi fosse ottima in realtà (mi pare sia su questo forum che su altri forum e anche confrontandomi con miei amici che hanno acquari da anni e che se ne prendono cura molto bene). Quindi esistono diverse scuole di pensiero a riguardo oppure c’è una “regola”? Spero che questo non sembri un attacco, solo che mi ero informata molto prima di riunirli, sopratutto per quanto riguarda la temperatura e non vorrei appunto aver capito male io o altro. Quindi in caso fammi sapere e grazie della risposta!

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 12/01/2021, 13:36

No ma quale attacco, ci mancherebbe! ;)
Io ho gestito centinaia di carassi (sono un'ex pescivendola :- ) e li abbiamo sempre tenuti a 20 gradi. Poi magari si adattano anche, ma trovare una via di mezzo tra un pesce d'acqua "fredda" e un tropicale non è facile. Comunque se nei tuoi progetti c'è l'allestimento di un nuovo acquario allora ottimo, potrai mettere sabbia fine per il corydoras e aggiungere qualche compagno per lui...
Per il galleggiamento io farei anche 2 giorni di digiuno a settimana, probabile che il black moor abbia dei problemi al tratto digerente che non vediamo e che lo portano ad avere problemi alla vescica nanatoria quando mangia un pochino di più.. E mangiare le pasticche del cory non lo aiuta di certo, che lo possino..

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 12/01/2021, 15:15

@Phenomena ahahah sono contenta che non l’hai preso come un attacco! via messaggi è difficile interpretare l’intenzione che si cela dietro e la parole quindi ottimo!!
Si, ahimè all’inizio si questo percorso ero totalmente ignorante e non sapevo che queste due speci non potessero stare insieme, quindi diciamo che sto cercando di fare il possibile per creargli un ambiente adeguato per entrambi, per quanto possibile ecco.
ma intendi dire che quindi in futuro potrei continuare la loro convivenza o intendi di separarli e poi prendergli dei compagni?
Comunque si, oggi assolutamente digiuno e se vedo che sta notte galleggia ancora quasi quasi prolungherei il digiuno fino a domani. E si esatto, direi anche io che due giorni di digiuno alla settimana sono meglio per loro; effettivamente non avevo pensato ai possibili problemi al tratto digerente, ma come ipotese è molto fattibile.. cercherò di trovare un buon metodo per aiutarlo a convivere con questa cosa, ovviamente sarebbe meglio se il problema non ci fosse, ma voglio davvero fare il possibile per cercare di togliergli quanto più fastidio possibile.
Stavo pensando che oltre al digiuno di oggi (e forse domani se sarà necessario), magari per un prima periodo potrei fargli fare due giorni in cui mangiano e uno no o magari addirittura farlo mangiare un giorno si e uno no, se la situazione lo richiederà ovviamente. e se poi la situazione migliora e sarà il caso posso appunto aumentare i giorni in cui gli do da mangiare
tenendo la costante dei due giorni di digiuno a settimana

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17586
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Fiamma » 12/01/2021, 16:58

Lena, a parte il discorso di amicizia o meno, come vedi anche per un discorso di alimentazione tenerli insieme è complicato.
Poi parli di valori buoni, che vuol dire tutto e niente, come ti dicevo il Cory vuole pH acido e acqua tenera, il Carassio l'opposto.
Anche sul fondo non vedendolo non saprei, i cristalli di quarzo sono lisci e arrotondati? Altrimenti possono ferire i delicati barbigli del Cory.
Comunque per ora fai di necessità virtù, ma appena possibile trova sistemazione per entrambi separatamente mettendoli con esemplari della stessa specie e valori e allestimento adatto, vedrai la differenza ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Sul discorso temperatura, i carassi a coda singola stanno anche sotto al ghiaccio in inverno, quelli a coda doppia come il tuo sono più delicati e stanno bene tra i 16 e i 22 gradi di massima, ovviamente in estate qualche grado in più è normale

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 12/01/2021, 17:16

Io intendevo dire di darne via uno e concentrarsi sulle esigenze dell'altro. Informati il più possibile, leggi le loro caratteristiche ed esigenze, NON affidarti a quello che dicono i negozianti che pensano solo a vendere, non agli animali. Questo è quello che mi sento di consigliarti. Parti da quello che ti sta dicendo Fiamma e approfondisci il più possibile, solo così puoi garantirgli una vita degna di questo nome.
Per i giorni di digiuno io ne farei al massimo 2 a settimana, ben separati tra loro, altrimenti rischiamo di esagerare poi nel senso opposto..

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 17 ospiti