Mangiatoia per Danio margaritatus timidi?
Inviato: 14/01/2021, 16:33
Ciao a tutti!
Sono al mio primo acquario e finalmente, dopo quasi 3 mesi di aggiustamenti, sto per introdurre la fauna. Ho in quarantena da sabato scorso 4 Danio margaritatus (solo 4 perché il negoziante aveva avanzato solo loro, ma questi ho voluto cominciare a prenderli perché li avevo visti ben prima di Natale in negozio insieme agli altri della stessa partita, mi sono detta che se sono vivi da più di un mese e belli vispi è buon segno di adattamento). I fratellini arriveranno presto.
Sto dando lo stesso mangime che dava il negoziante (granuli finissimi) e plancton rosso congelato, sempre consigliato da lui per le dimensioni. Sabato mi arriva lo starter per i microworms.
I Danio sono vispi, affamati, fanno belle feci, tutto ok ma il problema è che per la paura mangiano solo o di notte o quando non c’è nessuno minimamente in vista, quindi il cibo affonda immediatamente e resta sul fondo della vaschetta di quarantena ore e ore, finché hanno il coraggio di mangiarlo (e lo mangiano, sparisce). Ho anche arredato la vaschetta con catappa, ceratophillum e Pistia per non farli sentire troppo indifesi.
Come fare quando li introdurrò in acquario? Non ci saranno altri pesci, solo neocaridine e lumachine, ma se fanno così il cibo finirà sul fondo pappato dalle planorbelle che sono delle scrofe, inoltre è così piccolo che non so neanche se vedranno dove cade... costruire una mini mangiatoia sul modello di quelle per distribuire il cibo congelato potrebbe essere una soluzione? Avrei però il problema dei buchi, abbastanza piccoli da far passare plancton/granuli ma senza farli precipitare in caduta libera... oppure un piattino a metà acquario di quelli che si usano per le Caridina?
Avete consigli/esperienze da condividere? Grazie mille!
Ah, domanda: mangerebbero secondo voi delle baby Planarie di 1-3 mm o non sono appetibili? Perché mi farebbe comodo se me le eliminassero loro prima che diventino adulte, in caso contrario mi chiedo se approfittare della vasca ancora vuota per sterminarle col panacur
Sono al mio primo acquario e finalmente, dopo quasi 3 mesi di aggiustamenti, sto per introdurre la fauna. Ho in quarantena da sabato scorso 4 Danio margaritatus (solo 4 perché il negoziante aveva avanzato solo loro, ma questi ho voluto cominciare a prenderli perché li avevo visti ben prima di Natale in negozio insieme agli altri della stessa partita, mi sono detta che se sono vivi da più di un mese e belli vispi è buon segno di adattamento). I fratellini arriveranno presto.
Sto dando lo stesso mangime che dava il negoziante (granuli finissimi) e plancton rosso congelato, sempre consigliato da lui per le dimensioni. Sabato mi arriva lo starter per i microworms.
I Danio sono vispi, affamati, fanno belle feci, tutto ok ma il problema è che per la paura mangiano solo o di notte o quando non c’è nessuno minimamente in vista, quindi il cibo affonda immediatamente e resta sul fondo della vaschetta di quarantena ore e ore, finché hanno il coraggio di mangiarlo (e lo mangiano, sparisce). Ho anche arredato la vaschetta con catappa, ceratophillum e Pistia per non farli sentire troppo indifesi.
Come fare quando li introdurrò in acquario? Non ci saranno altri pesci, solo neocaridine e lumachine, ma se fanno così il cibo finirà sul fondo pappato dalle planorbelle che sono delle scrofe, inoltre è così piccolo che non so neanche se vedranno dove cade... costruire una mini mangiatoia sul modello di quelle per distribuire il cibo congelato potrebbe essere una soluzione? Avrei però il problema dei buchi, abbastanza piccoli da far passare plancton/granuli ma senza farli precipitare in caduta libera... oppure un piattino a metà acquario di quelli che si usano per le Caridina?
Avete consigli/esperienze da condividere? Grazie mille!
Ah, domanda: mangerebbero secondo voi delle baby Planarie di 1-3 mm o non sono appetibili? Perché mi farebbe comodo se me le eliminassero loro prima che diventino adulte, in caso contrario mi chiedo se approfittare della vasca ancora vuota per sterminarle col panacur
