Pagina 1 di 2
Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 14:14
di Monica
Acquario d'acqua scura, pH 4 sono comparsi loro
markaf_IMG_20210115_124003_7895229037250842434.jpg
markaf_IMG_20210115_124140_2210089503393083064.jpg
markaf_IMG_20210115_133233_3364914349112289340.jpg
@
Humboldt e chi ha voglia di intervenire me li raccontate un po'? Perché si formano? Danno problemi? Spariranno nel nulla come sono comparsi? Tutto quello che sai/sapete sono estremamente affiscinananti

Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 14:54
di Giueli
Sono bellissimi

Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 20:38
di Humboldt
Ciao @
Monica
Sono Mixomiceti, in pratica strani organismi un po funghi e un po amebee (protozoi); insomma roba strana ma maledettamente importante per l'economia della natura.
Monica ha scritto: ↑15/01/2021, 14:14
Perché si formano?
Sono diffusissimi nelle lettiere dei boschi e tra l'humus e qui sono tra i più efficienti demolitori di cellulosa ma soprattutto capaci di prosperare a pH acido e con poco o nulla di luce.
Se si mettono legni e foglie in acquario è facile nelle giuste condizioni che si sviluppino in maniera visibile.
Monica ha scritto: ↑15/01/2021, 14:14
Danno problemi?
Finché li vedi qua e là in acquario nessun problema.
Monica ha scritto: ↑15/01/2021, 14:14
Spariranno nel nulla come sono comparsi?
Si, ma dipende dall'evoluzione della vasca.
Se aumenti l'ossigenazione dell'acqua diventano meno invadenti.
Monica ha scritto: ↑15/01/2021, 14:14
estremamente affiscinananti
Fascino ne hanno da vendere.
Si ritiene che siano tra le prime forme di cellule eucariotiche (con nucleo e oraganelli - mitocondri & Co) comparse sulla terra qualche miliardo di anni or sono.
Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 21:00
di cicerchia80
Rubo...
Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 21:12
di Monica
Grazie

Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 21:18
di cicerchia80
Monica ha scritto: ↑15/01/2021, 21:12
Grazie

Per il furto?
Prego
Ci faccio un post su FB
Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 21:21
di Monica
Non era per te

Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 21:30
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: ↑15/01/2021, 20:38
Sono diffusissimi nelle lettiere dei boschi e tra l'humus e qui sono tra i più efficienti demolitori di cellulosa ma soprattutto capaci di prosperare a pH acido e con poco o nulla di luce.
Se si mettono legni e foglie in acquario è facile nelle giuste condizioni che si sviluppino in maniera visibile
Quindi si adattano alla vita acquatica?
Stai dicendo questo?
Mixomiceti
Inviato: 15/01/2021, 23:22
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: ↑15/01/2021, 21:30
Quindi si adattano alla vita acquatica?
Vivono sempre in condizioni di elevata umidità , hanno enormi capacità di adattarsi a condizioni estreme e necessitano di pochissimo ossigeno. Insomma, un po d'acqua sopra non gli crea grande imbarazzo.
Pensa un po alle piante che inseriamo nei nostri acquari sono veramente "acquatiche"? Ma alla fine ci campano anni sott'acqua.
Comunque, esistono mixomiceti prettamente acquatici.
Tornando a
Monica ha scritto: ↑15/01/2021, 14:14
estremamente affiscinananti
la JBL sul suo sito li definisce
"An extraordinary life form in aquariums"
Ruba ruba...
Mixomiceti
Inviato: 16/01/2021, 1:57
di Fiamma
Che meraviglia ...