Pagina 1 di 4

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 14:33
di Oxygen
Ciao a tutti, ho un nanoacquario da 25 litri ad oggi senza alcun pesce e sto meditando di provare a metterci 8 esemplari di Hyphessobrycon elachys (oppure amandae, se non trovo elachys).
Qualcuno ha esperienza con questi pesciolini? Sono molto esigenti e delicati?

Grazie per tutte le informazioni che mi potete dare.

Ciao

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 17:31
di Monica
Ciao Oxygen :) che misure ha l'acquario?

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 18:18
di Oxygen
Le puoi vedere sulla scheda del mio profilo, comunque circa 40x24x27 cm

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Ciao Monica, Le puoi vedere sulla scheda del mio profilo, comunque circa 40x24x27 cm

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 18:43
di Monica
Con le amandae @Enrico1234 e @Pat64 che magari hanno voglia di passare :)

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 19:22
di Pat64
Ciao @Monica, buonasera @Oxygen,

sulle H.Amandae non c'è molto da dire.

È una specie molto pacifica che ha la necessità di formare un banco di 8/10 esemplari (almeno). Tutto ciò, ovviamente, compatibilmente con la dimensione della vasca.

Non sono grandi nuotatori ma preferiscono crearsi dei territori da presidiare o nuotare, stazionando o muovendosi poco, in gruppo.

A dispetto delle loro dimensioni, a fatica infatti raggiungono i 2 cm, e a differenza di altri nanofish, hanno un nuoto molto rilassante. Diciamo non frenetico o a scatti.

Ne posseggo una dozzina da oltre 3 anni e le allevo in acqua debolmente acida e mediamente tenera. Questi i valori:

pH 6.9/7
KH 3.5/4
GH 7/8
Ec 250/280
Temp 22.5 (stagione fredda)/27°C (stagione calda).

Le alimento alternando microgranuli (una volta a settimana) e artemia surgelata (una volta a settimana).

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 21:52
di Oxygen
Grazie @Pat64! Molto chiaro.
Quindi mi pare di capire che potrei provarci anch’io con 8 esemplari nella mia vaschetta in cui i valori dell’acqua sono pressoché uguali ai tuoi (forse la mia un po’ più acida e con GH un po’ più basso) e quindi mi sembra abbastanza consoni a questi pesci.

Sull’ alimentazione non mi è chiaro: li alimenti solo 2 volte alla settimana con quell’alternanza??

Grazie. Ciao.

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 22:21
di Pat64
Oxygen ha scritto:
15/01/2021, 21:52
Sull’ alimentazione non mi è chiaro: li alimenti solo 2 volte alla settimana con quell’alternanza??
Sostanzialmente si, come alimentazione specifica dedicata a loro, un paio di volta a settimana. Poi, condividendo la vasca con altri ospiti, non disdegano tabs o i granuli per le Neocaridina.

Non esiste un problema di quantità ma di qualità dell'alimentazione.

Difficilmente i pesci o altri ospiti delle nostre vasche moriranno di fame mentre invece è più probabile che incontrino delle patologie, sia direttamente sia indirettamente, per l'eccesso di cibo.

Le mie H.Amandae non sono delle carpe tuttavia, se sono campate sino ad oggi senza alcuna malattia, significa che la loro gestione è stata ottimale.

Ultima cosa: non amano la forte illuminazione. Questo significa che la vasca che dovrà ospitarli dovrà essere ottimamente piantumata, anche con piante galleggianti.

Più si sentiranno a loro agio e più intensi saranno i loro colori e la naturalezza del loro comportamenti (sotto uno scorcio dela mia vasca)

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 15/01/2021, 22:52
di Pat64
@Oxygen,

ti allego un dettaglio del banco di H.Amandae di qualche mese fa.

Nello specifico il banco si compatta quando intravede un pericolo (di norma le mie bambine o quando il cane si avvicina con il muso a curiosare ....)

È tutto (o quasi....)

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 16/01/2021, 15:44
di Enrico1234
Ciao @Oxygen, concordo con tutto quello detto da @Pat64.
Io ho un cubo da circa 43/44 litri netti e hi dentro 12 Amandae, Neocaridine e Planorbarius
Molto piantumato e ombreggiato con Salvinia
I valori che ho sono
pH 7
GH 10
KH 7
NO2- 0
NO3- 10
CO2 25 mg/lt
Temp 25 costante tutto l'anno
EC 450
Per l'alimentazione @Pat64 ^:)^ docet
Io do da mangiare
Lunedi un misto di spirulina , cibo a fiocchi e tabs polverizzato ai massimi livelli
Mercoledi mezza tabs di spirulina attaccata al vetro e un piccolo stick spezzettato , roba da un cm si e no
Venerdi Artemia surgelata
Sabato granuli per Neocaridine
Gli altri giorni digiuno, trovano di tutto in vasca
Di fame non muoiono di sicuro
Ho eliminato il filtro biologico , ho solo perlon,,leggero movimento d'acqua subacqueo , no in superficie, ho eliminato la CO2 e fertilizzo molto debolmente in PMDD
Ti allego qualche foto della vasca
Ciao

Nanoacquario: Hyphessobrycon elachys ed amandae

Inviato: 16/01/2021, 16:31
di Oxygen
@Enrico1234 e @Pat64 bellissimo tutto quanto!!! Straordinario!! Grazie @Monica che li hai taggati!
Grazie a tutti davvero!

Questa è la mia vaschetta...ma è di soli 25 litri...
pH 6.5
GH 3
KH 5
T° 25 circa
Forse devo correggere qualche valore...
Il filtro ha cannolicchi piccoli e spugna non proprio finissima.
Secondo voi almeno 8 esemplari posso metterli? Non ho nessun pesce dentro al momento.

IMG_1946.jpg
IMG_1947.jpg