Pagina 1 di 1
Paludario geosesarma
Inviato: 15/01/2021, 20:38
di GabrieleCali01
In questo ennesimo post vi voglio illustrare il mio paludario per geosesarma, ancora non abitato, per questo allestimento ho riutilizzato un vecchio terrario che avevo in soffitta, risiliconato per reggere meglio l'acqua. Il tutto in realtà è molto semplice, fondo di sabbia vulcanica molto fine, rami incastrati per dare un aspetto molto wild e selvaggio, piante in emersione, muschi, ho provato ad aggiungere dell'egeria e della pistia per vedere come vanno, rocce vulcaniche di ogni tipo e genere, muschio di java in emersione che cresce molto rigoglioso, qualche foglia di castagno in acqua e qualcuna sparsa nella zona emersa. Anche qui conto di fare qualche miglioria, la prima aggiungere torba acida nella zona emersa e creare anche qui una plafoniera LED con LED cob o magari con strip LED. Spero al più presto di poter inserire un trio di geosesarma e di godermelo popolato come si deve, sempre se avete consigli e pareri sono sempre ben accetti

Paludario geosesarma
Inviato: 15/01/2021, 21:11
di Monica
Qui ti chiamo @
Gabri05 che magari ha qualche consiglio da darti

Paludario geosesarma
Inviato: 16/01/2021, 9:28
di Gabri05
Io ti direi di aggiungere altre piante emerse e per il resto va bene. Che specie di Geosesarma vuoi aggiungere? Te lo chiedo perché alcune specie sono più ggressive rispetto ad altre. Mi raccomando anche di alimentarli ogni tre giorni altrimenti ti vanno a rovinare le piante. Come alimentazione puoi usare piccoli grilli, granulato, pellet per crostacei oppure piccoli pezzi di zucchina o mela
Paludario geosesarma
Inviato: 16/01/2021, 9:51
di GabrieleCali01
Gabri05 ha scritto: ↑16/01/2021, 9:28
Io ti direi di aggiungere altre piante emerse e per il resto va bene. Che specie di Geosesarma vuoi aggiungere? Te lo chiedo perché alcune specie sono più ggressive rispetto ad altre. Mi raccomando anche di alimentarli ogni tre giorni altrimenti ti vanno a rovinare le piante. Come alimentazione puoi usare piccoli grilli, granulato, pellet per crostacei oppure piccoli pezzi di zucchina o mela
Allora la specie di mio interesse è Geosesarma tiomanicum, la zona emersa la voglio migliorare un po' effettivamente ma non so quali piante potrei inserire, potrei inserire del photos e la fittonia magari
Paludario geosesarma
Inviato: 16/01/2021, 17:21
di Gabri05
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 9:51
Allora la specie di mio interesse è Geosesarma tiomanicum
Allora perfetto è abbastanza tranquilla.
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 9:51
zona emersa la voglio migliorare un po' effettivamente ma non so quali piante potrei inserire, potrei inserire del photos e la fittonia magari
Fittonia, papiro, alcune carnivore come utricularia longifolia e Drosera capensis (solo se c'è la torba di sfagno), sfagno vivo, pothos, Utricularie acquatiche (vulgaris, gibba, graminifolia) messe su una rocccia a contatto con la superficie dell'acqua, riccia fluitans messa alla stessa maniera delle Utricularie acquatiche, ficus pumila, piccole felci tropicali. La scelta diciamo che è vasta
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Puoi mettere anche qualche pianta galleggiante sulla parte acquatica come salvinia, pistia oppure limnobium
Paludario geosesarma
Inviato: 16/01/2021, 18:30
di GabrieleCali01
Gabri05 ha scritto: ↑16/01/2021, 17:25
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 9:51
Allora la specie di mio interesse è Geosesarma tiomanicum
Allora perfetto è abbastanza tranquilla.
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 9:51
zona emersa la voglio migliorare un po' effettivamente ma non so quali piante potrei inserire, potrei inserire del photos e la fittonia magari
Fittonia, papiro, alcune carnivore come utricularia longifolia e Drosera capensis (solo se c'è la torba di sfagno), sfagno vivo, pothos, Utricularie acquatiche (vulgaris, gibba, graminifolia) messe su una rocccia a contatto con la superficie dell'acqua, riccia fluitans messa alla stessa maniera delle Utricularie acquatiche, ficus pumila, piccole felci tropicali. La scelta diciamo che è vasta
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Puoi mettere anche qualche pianta galleggiante sulla parte acquatica come salvinia, pistia oppure limnobium
Come acquatiche ho la pistia anche se non la vedo benissimo, nella zona emersa voglio inserire uno strato migliore di torba di sfagno quindi non sarebbe male mettere qualche utricularie o drosera, come felci tropicali mi sai indicare una specie in particolare? E poi credi che sia meglio migliorare l'illuminazione? Per adesso uso un LED da 6400k , vorrei fare proprio una plafoniera con LED cob e full spectrum come nell'acquario
Paludario geosesarma
Inviato: 16/01/2021, 18:36
di Gabri05
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 18:30
come felci tropicali mi sai indicare una specie in particolare
Purtroppo non mi ricordo i nomi
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 18:30
nella zona emersa voglio inserire uno strato migliore di torba di sfagno quindi non sarebbe male mettere qualche utricularie o drosera,
Se ci metti le Utricularie terrestri prendi solo la longifolia, la cornigera oppure la reniformis che le altre sono talmente piccole che i granchi se provano a spizzicarle le fanno fuori in un attimo
Paludario geosesarma
Inviato: 16/01/2021, 23:12
di GabrieleCali01
Gabri05 ha scritto: ↑16/01/2021, 18:36
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 18:30
come felci tropicali mi sai indicare una specie in particolare
Purtroppo non mi ricordo i nomi
GabrieleCali01 ha scritto: ↑16/01/2021, 18:30
nella zona emersa voglio inserire uno strato migliore di torba di sfagno quindi non sarebbe male mettere qualche utricularie o drosera,
Se ci metti le Utricularie terrestri prendi solo la longifolia, la cornigera oppure la reniformis che le altre sono talmente piccole che i granchi se provano a spizzicarle le fanno fuori in un attimo
vediamo se riesco a trovare qualche utricularia perché mi sembrano poco comuni, sperando che non risentano i ristagni
Paludario geosesarma
Inviato: 17/01/2021, 21:13
di Gabri05
C'è chi riesce a coltivare le acquatiche in parte emersa