Patina Batterica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Patina Batterica

Messaggio di SidecutWaffle » 15/01/2021, 21:28

Salve a tutti :) Il 9 Gennaio ho riallestito una vasca senza filtro da 25lt lordi. Al riempimento l'acqua era limpida ma già due giorni dopo era leggermente opaca.

Riallestimento effettuato nel seguente modo: tolte le piante e tenute in acqua della vasca, svuotato, cambiato il fondo, aggiunto un legno, rimesso le piante e messa acqua nuova quindi una vera e propria vasca nuova con conseguente maturazione.

Non ho dato peso all'acqua opaca perchè pensavo fossero batteri in cerca di casa, portati magari dalle piante che avessero avuto la funzione di "attivatore batterico". Due giorni dopo ho aggiunto un po di foglie di catappa, due pignette e circa mezzo litro di infuso fatto appunto con queste foglie e acqua demineralizzata.

A questo punto l'acqua era ambrata ma sempre opaca, inoltre si è formata una patina bianca sulla superficie e sul fondo e quella in superfice se rotta, si divide in filamenti che vanno sul fondo. Da ieri ho notato che tutte le lumache presenti, vanno in superficie ed escono dall'acqua restando sul vetro. So che questo indica che l'acqua ha qualcosa che non va ma i valori sono: temperatura 25°C, conduc. 168us/cm, KH 3, GH 3, pH 6.2, NO2- 0, NO3- 0, PO43- 0.

Inoltre l'acqua ha iniziato ad emanare un odore che non definirei cattivo o appestante ma non buono e di certo non neutro come altre vasche.

Che sia stato il legno? Troppa roba in decomposizione (foglie, pignette, legno)? I tannini? Il pH troppo acido in maturazione?
Oppure è una situazione normale in maturazione?

Grazie a tutti ^:)^

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Patina Batterica

Messaggio di fablav » 16/01/2021, 0:21

Una serie di concause.
In maturazione é meglio restare sul pH neutro. Tutti quei tannini ed il pH a 6,2 non aiuta.
Il legno é stato bollito?
La patina é normale film batterico, se é troppo spesso e viscido puoi rimuovere a mano o con scottex o con un bicchiere di carta. Nel secondo caso prepara acqua per rabboccare quella tolta.
Anche l'acqua opaca potrebbe essere nebbia batterica.
Metti qualche foto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
SidecutWaffle (16/01/2021, 1:02)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Patina Batterica

Messaggio di SidecutWaffle » 16/01/2021, 1:09

fablav ha scritto:
16/01/2021, 0:21
Il legno é stato bollito?
Si, purtroppo non entrava tutto in pentola e l'ho fatto bollire separatamente sui due lati. Inoltre è stato anche 2-3 giorni interamente sommerso in acqua in una vasca a parte.

Per farlo entrare ho dovuto spezzare qualche ramo e quindi è rimasta la "spaccatura" tipica di quando si spezza un ramo. Può centrare qualcosa?
fablav ha scritto:
16/01/2021, 0:21
La patina é normale film batterico, se é troppo spesso e viscido puoi rimuovere a mano o con scottex o con un bicchiere di carta. Nel secondo caso prepara acqua per rabboccare quella tolta.
Questo lo sapevo ma quella sul fondo, lo stesso? E se ne va da sola come quella superficiale?
fablav ha scritto:
16/01/2021, 0:21
Anche l'acqua opaca potrebbe essere nebbia batterica.
Lo immaginavo e può essere la causa delle lumache tutte fuori dalla vasca?
fablav ha scritto:
16/01/2021, 0:21
Metti qualche foto.
Ora la vasca è spenta, questa foto è di lunedì, ora forse direi che è leggermente più opaca. Domani se serve, te ne scatto una nuova, questa era per darti un'idea almeno.
20210111_210736.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Patina Batterica

Messaggio di bitless » 16/01/2021, 1:20

unico consiglio che mi sento di dare al momento: la patina
batterica superficiale VA RIMOSSA, sempre, non appena si forma

può diventare terreno di coltura di batteri cattivi

la nebbia batterica, tolta la patina superficiale, tenderà a scomparire
da sola, magari con l'aiuto di un aeratore nelle ore notturne
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
SidecutWaffle (16/01/2021, 12:16)
mm

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Patina Batterica

Messaggio di SidecutWaffle » 16/01/2021, 12:16

bitless ha scritto:
16/01/2021, 1:20
unico consiglio che mi sento di dare al momento: la patina
batterica superficiale VA RIMOSSA, sempre, non appena si forma
E quella sul fondo?
bitless ha scritto:
16/01/2021, 1:20
la nebbia batterica, tolta la patina superficiale, tenderà a scomparire
da sola, magari con l'aiuto di un aeratore nelle ore notturne
In quanto tempo scompare da sola?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Patina Batterica

Messaggio di fablav » 16/01/2021, 13:03

La nebbia batterica non la vedo in questa foto, solo acqua ambrata.
Si si vede la patina sul fondo.
Lasciala e vediamo se con il tempo se ne va.
In superficie com'é la situazione?
Foto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
SidecutWaffle (16/01/2021, 22:08)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Patina Batterica

Messaggio di SidecutWaffle » 16/01/2021, 22:16

fablav ha scritto:
16/01/2021, 13:03
La nebbia batterica non la vedo in questa foto, solo acqua ambrata.
Ecco una foto di oggi, la situazione è leggermente peggiorata.
20210116_220902.jpg
fablav ha scritto:
16/01/2021, 13:03
In superficie com'é la situazione?
Foto.
Ecco due foto dal basso della supercifie.
20210116_220918.jpg
20210116_220924.jpg
Il fatto che l'acqua emani un cattivo odore da cosa dipende?

E le lumache tutte in superficie/fuori dall'acqua?

Sul legno inoltre si formano delle bolle che restano attaccate, può essere colpa sua che magari sta marcendo?

Quindi tu propendi per attendere e non fare un cambio totale e ripartire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Patina Batterica

Messaggio di fablav » 16/01/2021, 23:26

Non é che x caso sono volvox?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
SidecutWaffle (17/01/2021, 16:39)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Patina Batterica

Messaggio di bitless » 17/01/2021, 2:36

SidecutWaffle ha scritto:
16/01/2021, 22:16
Il fatto che l'acqua emani un cattivo odore da cosa dipende?
eh... questa è difficile!
che odore ha? di putrido? di palude? di fiume?

se le lumache sono planorbarie, vanno a prendere aria,
e per loro è normale
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
SidecutWaffle (17/01/2021, 16:39)
mm

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Patina Batterica

Messaggio di SidecutWaffle » 17/01/2021, 16:42

fablav ha scritto:
16/01/2021, 23:26
Non é che x caso sono volvox?
Non credo, l'acqua non sembra verde. Dovrebbe essere quello il segnale, no?
bitless ha scritto:
17/01/2021, 2:36
che odore ha? di putrido? di palude? di fiume?
Direi putrido o comunque non buono
bitless ha scritto:
17/01/2021, 2:36
se le lumache sono planorbarie, vanno a prendere aria,
e per loro è normale
Sono Physa e Planorbarie e lo so che prendono aria ma sono proprio tutte fuori dall'acqua e per tutta la giornata, il che ho letto indica qualcosa di sbagliato nell'acqua ma ho NO2-, NO3- e PO43- a 0.

L'unico indiziato è il legno, credo che mi convenga svuotare e fare un cambio del 100% tanto non sono neanche a una settimana di maturazione. Sbaglio?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 5 ospiti