Lemnophila sbiancata
- simonedagostino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
Ciao a tutti!!
Inizio gennaio ho avviato un acquario da 60 litri, a forza di cambi di acqua ho ormai cambiato 55 lt su 60 con acqua osmotica perché avevo un GH da paura. Ora sono sceso a 15 GH, 7 pH e 5 di KH ed una spintarella con CO2.
In acquario ho glossostigma, la lemnophila, pistia e pochissima lemna minor e una pianta di cui però non ricordo il nome. E qualche giorno che la lemnophila ha incominciato a sbiadirsi... Prima di pronunciarmi su quelli che sono i miei dubbi aspetto domande e ipotesi se siete d'accordo. Intanto posto una foto con le piante attuali.
Inizio gennaio ho avviato un acquario da 60 litri, a forza di cambi di acqua ho ormai cambiato 55 lt su 60 con acqua osmotica perché avevo un GH da paura. Ora sono sceso a 15 GH, 7 pH e 5 di KH ed una spintarella con CO2.
In acquario ho glossostigma, la lemnophila, pistia e pochissima lemna minor e una pianta di cui però non ricordo il nome. E qualche giorno che la lemnophila ha incominciato a sbiadirsi... Prima di pronunciarmi su quelli che sono i miei dubbi aspetto domande e ipotesi se siete d'accordo. Intanto posto una foto con le piante attuali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- simonedagostino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
Ho letto l'articolo... come soggetto ci stava la egeria densa... E secondo me quella pianta vicino alla limnophila è proprio una egeria. Correggetemi se sbaglio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
Ciao sarebbe utile avere qualche informazione in più sull’acquario come ad esempio illuminazione, valori (tra cui NO3- e PO43-), se e come fertilizzi, ecc.
- simonedagostino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
Ciao Matty! Illuminazioni ha 2 lampade a LED, entrambe da 8 watt una è bianca mentre la seconda rossa è bianca con uno spettro di luce apposta per le piante. Entrambe lavorano su una colonna d'acqua inferiore a 30 cm. Ho piazzato una CO2 artigianale e fino ad oggi non ho fertilizzanti. La mia seconda paura appunto è questa; mai disciolto sali in tutta l'acqua osmotica che ho aggiunto. Tutte le altre piante sembrano star bene. I valori di cui dispongo sono GH, pH, KH. Ho provato a vedere il ferro con un test tetra fe ma non sembra affidabile...mi da 0.1 sia acquario sia rete di casa... Pare strano. Ah... Mi stavo dimenticando... Foto periodo sono partito da 5 ore ma... Visti gli eventi ho alzato un po. Nel mentre comunque ho immesso 1,2 ml di flourish iron.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
Giusto per fare chiarezza, attualmente di quali fertilizzanti disponi oltre al flourish iron?
-
- Messaggi: 32839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
Esclusa la decalcificazione, non potrebbe essere una carenza di ferro?
Ciao
Ciao
Posted with AF APP
- simonedagostino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 06/01/21, 18:48
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
Aggiunto dopo 23 minuti 6 secondi:
Ragazzi comunque secondo me quella pianta è decisamente egeria densa e se pure non si trattasse adesso di allelopatia.... Ci arriverò prima o poi perché egeria è limnophila non potrebbero stare insieme. Se si trattasse di allelopatia, rimuovendo la limnophila e spostandola in una altra vasca, potrebbe riprendersi oppure è destinata ad avere problemi??
Ragazzi comunque secondo me quella pianta è decisamente egeria densa e se pure non si trattasse adesso di allelopatia.... Ci arriverò prima o poi perché egeria è limnophila non potrebbero stare insieme. Se si trattasse di allelopatia, rimuovendo la limnophila e spostandola in una altra vasca, potrebbe riprendersi oppure è destinata ad avere problemi??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Lemnophila sbiancata
L’allelopatia è un fenomeno abbastanza complesso che dipende da molti fattori quindi è impossibile prevedere con assoluta certezza quello che accadrá. Nel tuo caso, dato che il rilascio di allelochimici avviene in colonna, dipende molto anche dalla tua gestione. Ad esempio, se fai cambi d’acqua periodici, probabilmente non noterai problemi di allelopatia dato che andrai ad abbassarne la concentrazione. Se ad esempio decidi di intraprendere una gestione “minimal” cambiando l’acqua solo quando strettamente necessario (qualcuno riesce a cambiarla anche 1-2 volte all’anno) allora in quel caso potresti notare qualche problema
-
- Messaggi: 32839
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti