Consigli per allestimento Pelvicachromis kribensis moliwe
Inviato: 17/01/2021, 14:15
Ciao, stavolta voglio fare per bene sin dall'inizio. Vi chiedo aiuto.
Anche se ho una vasca complicata in maturazione ( metteró coppia di A. Borellii ) , domani mi porto a casa un altro acquario di seconda mano regalato da un parente. Mi ha detto che é 100l e sugli 80cm di lunghezza, ma domani lo vedo e misuro x bene. E controllo il neon, il filtro é interno e c'é il riscaldatore.
La mia idea é di allestire un biotopo di facile gestione, non troppo preciso, per una coppia di P. Kribensis, con radici, piante sommerse 2 max 3 ( bolbitis, anubias, forse vallisneria? ), preferirei originarie del fiume Niger, e delle galleggianti ( potrebbero starci se l'acquario sarà chiuso? Giusto per assorbire un po di inquinanti). Vorrei mantenere, per ora, la tecnica di basso profilo credo, dell'acquario, al max sostituire il neon che immagino sia vecchiotto ( e qui mi potreste indicare le caratteristiche corrette per far crescere dignitosamente anubias, bolbitis ed eventualmente vallisneria? ). Ho a disposizione pmdd base ed avanzato ma vorrei per questa vasca, non spingere, quindi se fattibile, niente CO2 e luci non eccessive.
Successivamente, ma si parla di parecchi mesi, non mi dispiacerebbe aggiungere dei killifish africani, non stagionali, e credo l'opzione migliore sarebbe tenere l'acquario chiuso ( o aperto ma con la superficie coperta da galleggianti ed emerse tipo pothos, fittonie), per non trovarmeli fuori dalla vasca.
A disposizione, come possibile fondo ho :
- ghiaino 3 - 4 mm da testare se calcareo
- sabbia nera, finissima, basaltica
- lapillo da giardiniere, diametro 8 - 12 mm
( in caso lo frantumo )
- fondo jbl proscape plant soil ( allofano,
granulometria molto piccola, ostico,
occorre fare 4 cambi acqua del 50% nelle
prime 2 settimane) ma viste le piante che voglio mettere immagino non serva
- akadama ( 3 - 4 mm ) come x proscape sopra.
Pensavo di allestire e lasciare al buio, coperto, per il tempo necessario ( quanto?) e una volta scoperto metterci le piante.
Altra domanda :
Visto che probabilmente sarà posizionato vicino ad una finestra da cui riceverà piú luce il pomeriggio ma mai diretta ( ci sono alberi alti davanti e un palazzo dietro gli alberi ) si potrebbe valutare di lasciarlo aperto, senza filtro, con emerse e galleggianti. In questo caso , non volendo comprare una plafoniera, posso mettere una lampada con faretto puntato sulla vasca. ( che tipo di lampadina o faretto dovrei scegliere? )
Mi potreste consigliare per allestire nel modo piú low cost e gestibile possibile? Grazie infinite.
Anche se ho una vasca complicata in maturazione ( metteró coppia di A. Borellii ) , domani mi porto a casa un altro acquario di seconda mano regalato da un parente. Mi ha detto che é 100l e sugli 80cm di lunghezza, ma domani lo vedo e misuro x bene. E controllo il neon, il filtro é interno e c'é il riscaldatore.
La mia idea é di allestire un biotopo di facile gestione, non troppo preciso, per una coppia di P. Kribensis, con radici, piante sommerse 2 max 3 ( bolbitis, anubias, forse vallisneria? ), preferirei originarie del fiume Niger, e delle galleggianti ( potrebbero starci se l'acquario sarà chiuso? Giusto per assorbire un po di inquinanti). Vorrei mantenere, per ora, la tecnica di basso profilo credo, dell'acquario, al max sostituire il neon che immagino sia vecchiotto ( e qui mi potreste indicare le caratteristiche corrette per far crescere dignitosamente anubias, bolbitis ed eventualmente vallisneria? ). Ho a disposizione pmdd base ed avanzato ma vorrei per questa vasca, non spingere, quindi se fattibile, niente CO2 e luci non eccessive.
Successivamente, ma si parla di parecchi mesi, non mi dispiacerebbe aggiungere dei killifish africani, non stagionali, e credo l'opzione migliore sarebbe tenere l'acquario chiuso ( o aperto ma con la superficie coperta da galleggianti ed emerse tipo pothos, fittonie), per non trovarmeli fuori dalla vasca.
A disposizione, come possibile fondo ho :
- ghiaino 3 - 4 mm da testare se calcareo
- sabbia nera, finissima, basaltica
- lapillo da giardiniere, diametro 8 - 12 mm
( in caso lo frantumo )
- fondo jbl proscape plant soil ( allofano,
granulometria molto piccola, ostico,
occorre fare 4 cambi acqua del 50% nelle
prime 2 settimane) ma viste le piante che voglio mettere immagino non serva
- akadama ( 3 - 4 mm ) come x proscape sopra.
Pensavo di allestire e lasciare al buio, coperto, per il tempo necessario ( quanto?) e una volta scoperto metterci le piante.
Altra domanda :
Visto che probabilmente sarà posizionato vicino ad una finestra da cui riceverà piú luce il pomeriggio ma mai diretta ( ci sono alberi alti davanti e un palazzo dietro gli alberi ) si potrebbe valutare di lasciarlo aperto, senza filtro, con emerse e galleggianti. In questo caso , non volendo comprare una plafoniera, posso mettere una lampada con faretto puntato sulla vasca. ( che tipo di lampadina o faretto dovrei scegliere? )
Mi potreste consigliare per allestire nel modo piú low cost e gestibile possibile? Grazie infinite.