Vasca 60 litri netti (amazzonica)
Inviato: 18/01/2021, 20:04
Salve mi chiamo Matteo,
innanzitutto devo fare una premessa: ho solo 18 anni e questa è la mia prima esperienza con il mondo dell'acquariofilia (le uniche cose che "so" le ho apprese dai vari forum sull'argomento e da un libro regalato da mio zio), quindi diciamo che ho ancora tutto da imparare!
Ora vi spiego meglio la mia situazione: da circa venti giorni ho avviato un vasca di circa 60 litri netti.
Leggendo sui vari forum ho deciso di utilizzare sia un fondo fertile (Active substrate della tetra) sia il JBL Manado. Per quanto riguarda il resto dell'allestimento ho deciso di utilizzare un red wood con tre rocce di cui non ricordo il tipo (leggermente calcaree e vi allego la foto). Infine per l'acqua ho deciso di utilizzare circa 50 litri di rubinetto e 20 di osmosi (qui ho già commesso il primo errore, infatti l'acqua del mio paese ha un GH pari a 20, quindi il mio GH iniziale era di circa 18), quindi su consiglio del negoziante ho iniziato a fare cambi parziali con acqua osmotica ed ora sono arrivato a GH 14 (ho fatto circa 4 giorni fa l'ultimo cambio d'acqua e domani andrò a farmi misurare bene tutti i nuovi valori che terrò così fino al termine della maturazione). So che non bisognerebbe effettuare cambi d'acqua in maturazione ma tanto non ho fretta nell'inserire i pesci.
Per quando riguarda il filtro, è attaccato alla vasca e presenta una zona per il riscaldatore da 200W della tetra, un secondo scompartimento dove troviamo in ordine: lana di perlon, spugna granulometria grossa e poi due tipi diversi di canolicchi, infine una pompa di risalita da 1800L/H (so che è tantissimo, ma non avendo un budget elevatissimo era la migliore per rapporto potenza/prezzo, comunque ho diminuito il flusso al minimo ma è sempre molto forte, allora per evitare che scavasse nel fondo gli ho messo una bocchetta di uscita che spezza il flusso (ho comprato un rubinetto da mettere nel tubo sperando di poter rimuovere quella bocchetta al più presto).
Come piante per ora ho inserito un cespuglio di limnophila sessiliflora (erano una decina di steli che a furia di potature sono riuscito a trasformare in un bel cespuglio), due Cryptocoryne (una wenditii e una undulata "broad leaves"), un'Anubias nana e un'Hygrophila Corymbosa. La mia intenzione è quella di inserire del muschio di Giava, un po' di Lemna Minor e poi stavo pensando ad una grossa pianta che mi facesse da centro dell'acquario insieme al legno...Cosa mi consigliate come grande pianta? come vi sembra l'abbinamento delle piante? e se avete altri consigli io sono qui per imparare!
Le piante sembrano in buona salute generale, anche se evidenziano delle carenze (potreste aiutarmi a capire quali?), di conseguenza sto iniziando un protocollo PMDD, anche se per ora sono ancora nella fase di acquisto dei prodotti.
La CO2 al momento non è presente, ma ho acquistato il kit fai da te che arriverà più o meno tra un mese/un mese e mezzo, però la sto integrando con delle pastiglie ogni 4 giorni.
Per quanto riguarda l'illuminazione, per ora ho una plafoniera LED 15W, ma ho acquistato due lampade LED (aliexpress) una a spettro completo da 18W e una a luce bianco naturale (4000/4500K) da 30W per arrivare a circa 1W|L. Cosa ne pensate dei LED cinesi? e che consigli avete da darmi riguardo l'illuminazione?
Infine per quanto riguarda la fauna per ora sono comparsi spontaneamente 4 esemplari di lumache physa che, se non mi sbaglio, hanno deposto una decina di uova.
E pensavo di inserire uno/due ramirezi che erano il punto forte dell'acquario+ un 5-6 pesci da branco , e magari qualche corydoras, il tutto ovviamente a maturazione finita. Si accettano consigli sul tipo di pesci da inserire, tenendo i ramirezi come pesci principali. e vorrei anche evitare il sovraffollamento.
pH 7.3 GH 14 KH mi sembra 7/8 (ma non mi ricordo bene)
SI ACCETTANO TUTTI I TIPI DI CONSIGLI, E RINGRAZIO TANTISSIMO CHE MI RISPONDERA'.
Buonaserata Matteo.
[PS. Qualcuno mi spiega come aggiungere le immagini? Grazie mille ahahah
innanzitutto devo fare una premessa: ho solo 18 anni e questa è la mia prima esperienza con il mondo dell'acquariofilia (le uniche cose che "so" le ho apprese dai vari forum sull'argomento e da un libro regalato da mio zio), quindi diciamo che ho ancora tutto da imparare!
Ora vi spiego meglio la mia situazione: da circa venti giorni ho avviato un vasca di circa 60 litri netti.
Leggendo sui vari forum ho deciso di utilizzare sia un fondo fertile (Active substrate della tetra) sia il JBL Manado. Per quanto riguarda il resto dell'allestimento ho deciso di utilizzare un red wood con tre rocce di cui non ricordo il tipo (leggermente calcaree e vi allego la foto). Infine per l'acqua ho deciso di utilizzare circa 50 litri di rubinetto e 20 di osmosi (qui ho già commesso il primo errore, infatti l'acqua del mio paese ha un GH pari a 20, quindi il mio GH iniziale era di circa 18), quindi su consiglio del negoziante ho iniziato a fare cambi parziali con acqua osmotica ed ora sono arrivato a GH 14 (ho fatto circa 4 giorni fa l'ultimo cambio d'acqua e domani andrò a farmi misurare bene tutti i nuovi valori che terrò così fino al termine della maturazione). So che non bisognerebbe effettuare cambi d'acqua in maturazione ma tanto non ho fretta nell'inserire i pesci.
Per quando riguarda il filtro, è attaccato alla vasca e presenta una zona per il riscaldatore da 200W della tetra, un secondo scompartimento dove troviamo in ordine: lana di perlon, spugna granulometria grossa e poi due tipi diversi di canolicchi, infine una pompa di risalita da 1800L/H (so che è tantissimo, ma non avendo un budget elevatissimo era la migliore per rapporto potenza/prezzo, comunque ho diminuito il flusso al minimo ma è sempre molto forte, allora per evitare che scavasse nel fondo gli ho messo una bocchetta di uscita che spezza il flusso (ho comprato un rubinetto da mettere nel tubo sperando di poter rimuovere quella bocchetta al più presto).
Come piante per ora ho inserito un cespuglio di limnophila sessiliflora (erano una decina di steli che a furia di potature sono riuscito a trasformare in un bel cespuglio), due Cryptocoryne (una wenditii e una undulata "broad leaves"), un'Anubias nana e un'Hygrophila Corymbosa. La mia intenzione è quella di inserire del muschio di Giava, un po' di Lemna Minor e poi stavo pensando ad una grossa pianta che mi facesse da centro dell'acquario insieme al legno...Cosa mi consigliate come grande pianta? come vi sembra l'abbinamento delle piante? e se avete altri consigli io sono qui per imparare!
Le piante sembrano in buona salute generale, anche se evidenziano delle carenze (potreste aiutarmi a capire quali?), di conseguenza sto iniziando un protocollo PMDD, anche se per ora sono ancora nella fase di acquisto dei prodotti.
La CO2 al momento non è presente, ma ho acquistato il kit fai da te che arriverà più o meno tra un mese/un mese e mezzo, però la sto integrando con delle pastiglie ogni 4 giorni.
Per quanto riguarda l'illuminazione, per ora ho una plafoniera LED 15W, ma ho acquistato due lampade LED (aliexpress) una a spettro completo da 18W e una a luce bianco naturale (4000/4500K) da 30W per arrivare a circa 1W|L. Cosa ne pensate dei LED cinesi? e che consigli avete da darmi riguardo l'illuminazione?
Infine per quanto riguarda la fauna per ora sono comparsi spontaneamente 4 esemplari di lumache physa che, se non mi sbaglio, hanno deposto una decina di uova.
E pensavo di inserire uno/due ramirezi che erano il punto forte dell'acquario+ un 5-6 pesci da branco , e magari qualche corydoras, il tutto ovviamente a maturazione finita. Si accettano consigli sul tipo di pesci da inserire, tenendo i ramirezi come pesci principali. e vorrei anche evitare il sovraffollamento.
pH 7.3 GH 14 KH mi sembra 7/8 (ma non mi ricordo bene)
SI ACCETTANO TUTTI I TIPI DI CONSIGLI, E RINGRAZIO TANTISSIMO CHE MI RISPONDERA'.
Buonaserata Matteo.
[PS. Qualcuno mi spiega come aggiungere le immagini? Grazie mille ahahah