Lernea? Un aiuto prezioso
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Mike-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20/02/17, 18:14
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Ciao a tutti, scrivo perché sono davvero disperato. Proprio stasera ho notato che entrambi i miei pesciotti hanno dei rigonfiamenti lungo il corpo, a Ginger (il più grande, ha 8 anni) si è anche formata un'ulcera da cui esce un filamento bianco. Rico (il più giovane, 4 anni) ha solo due piccoli bozzi, ma temo si possa trattate della stessa cosa.
Non sembra sentano dolore: hanno molto appetito come al solito, sono vivaci e non noto comportamenti insoliti.
Ho letto qui sul forum cosa potesse essere ciò che sto vedendo e mi sono terrorizzato! Spero davvero che non stiano soffrendo e che si possa rimediare. Ho letto che potrebbe trattarsi di lernea, anche se spero non sia così sembrerebbe davvero tornare tutto. Unico dubbio: non inserisco nulla di nuovo nell'acuqario (a parte acqua del rubinetto decatanta) da più di un anno. Se fosse davvero lernea, da dove verrebbe? Unico cambiamento è il mangime: ho fatto provare ai mieo pesciotti un mangime specifico per rossi della tetra, hanno molto gradito perché dentro sono mischiati piccoli gamberetti secchi. Che i parassiti vengano da qui? Mi auguro davvero di no, non ci si potrebbe più fidare. Del resto mangiano due volte al giorno e alterno con verdure varie e aglio, lo gradiscono anche crudo.
Ora, ditemi che possiamo trovare una soluzione! Cosa devo fare per far sparire quei diavoli bianchi?
Metto qualche immagine per darvi qualche indizio in più rispetto alle mie parole che sono solo un mucchio di preoccupazioni.
Ringrazio ciascuno di voi che potrà aiutarmi, un abbraccio, M.
Non sembra sentano dolore: hanno molto appetito come al solito, sono vivaci e non noto comportamenti insoliti.
Ho letto qui sul forum cosa potesse essere ciò che sto vedendo e mi sono terrorizzato! Spero davvero che non stiano soffrendo e che si possa rimediare. Ho letto che potrebbe trattarsi di lernea, anche se spero non sia così sembrerebbe davvero tornare tutto. Unico dubbio: non inserisco nulla di nuovo nell'acuqario (a parte acqua del rubinetto decatanta) da più di un anno. Se fosse davvero lernea, da dove verrebbe? Unico cambiamento è il mangime: ho fatto provare ai mieo pesciotti un mangime specifico per rossi della tetra, hanno molto gradito perché dentro sono mischiati piccoli gamberetti secchi. Che i parassiti vengano da qui? Mi auguro davvero di no, non ci si potrebbe più fidare. Del resto mangiano due volte al giorno e alterno con verdure varie e aglio, lo gradiscono anche crudo.
Ora, ditemi che possiamo trovare una soluzione! Cosa devo fare per far sparire quei diavoli bianchi?
Metto qualche immagine per darvi qualche indizio in più rispetto alle mie parole che sono solo un mucchio di preoccupazioni.
Ringrazio ciascuno di voi che potrà aiutarmi, un abbraccio, M.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Ciao
Non credo assolutamente che sia lernea
Sono ulcere ed interne pure sembra
Io agirei per direttissima con antibiotico
@EnricoGaritta
Non credo assolutamente che sia lernea
Sono ulcere ed interne pure sembra
Io agirei per direttissima con antibiotico
@EnricoGaritta
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mike- (19/01/2021, 11:16)
Stand by
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Ciao @Mike- neanche io credo sia Lernea 
Innanzitutto dovresti isolare i due pescetti in una vasca di quarantena da almeno 20-30 litri, va bene una vasca di plastica tipo samla di ikea riempita con acqua dell'acquario.
I pescetti mangiano? È importante saperlo
Dovresti procurarti anche Betadine e Claritromicina/Minocin in farmacia
il primo è un disinfettante i secondi sono antibiotici.
Appena hai tutto e hai isolato i pescetti aggiorna che ti dico come procedere
Aggiunto dopo 57 secondi:
Sposto in acquariologia generale

Innanzitutto dovresti isolare i due pescetti in una vasca di quarantena da almeno 20-30 litri, va bene una vasca di plastica tipo samla di ikea riempita con acqua dell'acquario.
I pescetti mangiano? È importante saperlo
Dovresti procurarti anche Betadine e Claritromicina/Minocin in farmacia

Appena hai tutto e hai isolato i pescetti aggiorna che ti dico come procedere

Aggiunto dopo 57 secondi:
Sposto in acquariologia generale

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
- Matty03 (19/01/2021, 11:08) • Mike- (19/01/2021, 11:17)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Mike-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20/02/17, 18:14
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Si, hanno il solito appetito famelico e anche stamattina hanno mangiato di buon grado un po' di scaglie e mezzo spicchio di aglio crudo tritato. Infatti, per provare a arginare il problema sia ieri sera che stamane ho dato loro l'aglio, nella convinzione che possa avere qualche potere antibiotico.

Perfetto, grazie infinite! Mi procuro tutto e vi aggiorno. Oggi stesso passerò in farmacia per prendere Betadine e antibiotico, domani mi arriva una vasca da 30 litri in plastica (stanotte preoccupato mi ero già premurato di recuperare una soluzione per la quarantena). Spero che i tempi non siano troppo dilatati.

Intanto, ancora grazie a entrambi. Se comunque sono ulcere dovrò tentare di capire da cosa possano derivare, non vorrei che finita la quarantena si riproponesse il problema. I valori dell'acqua sono i soliti di sempre (da quattro anni a questa parte), a parte il GH... effettivamente molto alto nelle ultime due misurazioni, ossia a 30°, contro i circa 15° consueti. Sto già sostituendo ogni sabato il 10% dell'acqua dell'acquario per farlo scendere gradualmente. Questo da circa due settimane. Non so se è utile, ma almeno condivido tutto con voi cosicché sia più facile ripristinare la salute di Ginger e Rico.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Ottimo

Nel frattempo ci parleresti un po'della vasca? Litraggio, valori e gestione.
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Mike-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20/02/17, 18:14
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Certamente. La vasca è poco più di 60 litri netti (70x35x30 cm), gli arredi sono semplici: il fondo è un ghiaino di medie dimensioni, un legno e una roccia, diverse Anubias (tra nane e una gigante), Microsorum e Cryptocoryne wendtii (tutti gli altri tentativi sono finiti divorati in breve tempo come l'Egeria e i muschi). Ho il filtro interno composto come di consueto e un aeratore sempre accesso. Non somministro CO2 e non fertilizzo: ho sempre pensato che il carico organico dei due pesci fosse sufficiente. L'illuminazione è composta da 12 LED con fotoperiodo di 6 ore. Gli abitanti sono Ginger (shubunkin) e Rico (oranda), assieme a Paola una Neritina Black Helmet.
I valori misurati il 15/01/2021 sono i seguenti:
pH = 7°; Nitriti e nitrati 0,0; GH 30°; KH 4°. Solitamente sostituisco il 20% dell'acqua ogni 3/4 mesi e contestualmente cambio la lana nel filtro. Faccio solo questo


Dimenticavo: la vasca è in funzione da quasi 5 anni, ed era originariamente pensata per un acquario tropicale, ma la situazione in cui era costretto Ginger (tenuto da sconosciuti e malamente in una vaschetta minuscola di plastica e vuota) mi ha fatto cambiare idea. E credo davvero sia stata una circostanza fortunata per me perchè ho scoperto un mondo che non conoscevo, ma anche per Ginger che è cresciuto ed è sempre vispo e allegro. Una cosa simile è successa anche per Rico e Paola, ma questa è un'altra storia per cui non voglio annoiarvi

- Mike-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20/02/17, 18:14
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Ciao a tutti, mi sono procurato le cose necessarie. @EnricoGaritta secondo i tuoi impegni, quando puoi pendo dalle tue labbra per sapere come procedere. ^:)^ Ho preso una vasca molto grande dove fare la quarantena (tiene fino a 90litri, se non fosse di plastica opaca potrei pensare di usarla come vasca principale!), quindi la riempirò di meno con un po' di acqua dell'acquario e farò decantare acqua di rete. In farmacia ho preso sia Betadine che Minocin 50mg (capsule rigide).
I pesci sono vivaci e continuano a mangiare normalmente, anche le feci mi sono sembrate normali. Già da domani mattina, ad acqua pronta, potrei procedere secondo le vostre indicazioni.
Per il momento è tutto e grazie
I pesci sono vivaci e continuano a mangiare normalmente, anche le feci mi sono sembrate normali. Già da domani mattina, ad acqua pronta, potrei procedere secondo le vostre indicazioni.
Per il momento è tutto e grazie

- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Ciao @Mike- scusa il ritardo, per isolare i pesci metti almeno 50 acqua dell'acquario e 50 nuova fatta decantare. Penso che 30-40 litri totali dovrebbero bastare
Una volta isolati, ecco cosa faremo:
-nella vasca di quarantena devi inserire 3g/L di sale da cucina sciolto a parte in un bicchiere con acqua e versato in vasca lentamente, almeno 20 minuti per versarlo tutto. È un bagno permanente quindi dovranno restare li finché non siamo sicuri che siano guariti. Dovrai cambiare giornalmente il 20% d'acqua e reintegrare il sale tolto
- il betadine va applicato direttamente sulla ferita, bagna un cottonfioc o un pezzo di carta assorbente con ol betadine e quando sei pronto prendi il pesciotto lo esci dall'acqua e passi la carta imbevuta sulla ferita, lasci agire per qualche secondo e lo lasci andare in acqua. Attento a non farlo finire nelle branchie o negli occhi.
-due volte al giorno dovredti dargli pasti medicati, impana i granuli con polvere di antibiotico e olio di oliva/semi di girasole. Devi dare 5 granuli a testa

Una volta isolati, ecco cosa faremo:
-nella vasca di quarantena devi inserire 3g/L di sale da cucina sciolto a parte in un bicchiere con acqua e versato in vasca lentamente, almeno 20 minuti per versarlo tutto. È un bagno permanente quindi dovranno restare li finché non siamo sicuri che siano guariti. Dovrai cambiare giornalmente il 20% d'acqua e reintegrare il sale tolto
- il betadine va applicato direttamente sulla ferita, bagna un cottonfioc o un pezzo di carta assorbente con ol betadine e quando sei pronto prendi il pesciotto lo esci dall'acqua e passi la carta imbevuta sulla ferita, lasci agire per qualche secondo e lo lasci andare in acqua. Attento a non farlo finire nelle branchie o negli occhi.
-due volte al giorno dovredti dargli pasti medicati, impana i granuli con polvere di antibiotico e olio di oliva/semi di girasole. Devi dare 5 granuli a testa

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- Mike- (21/01/2021, 19:34)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Mike-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 20/02/17, 18:14
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Eccomi ragazzi, un aggiornamento:
I pesciotti mi sembrano stare bene quindi mangiano come al solito, sono vitali e non noto nessun segno di squilibrio. Sono al quarto giorno di antibiotico (due volte al giorno, ogni 12 ore puntuale) e ancora nella vasca di quarantena con 3 gr/litro di sale. L'ulcera del pesce più grande (Ginger) si è rimarginata, rimane un po' in rilievo, ma non ci sono puntini rossi come all'inizio... sembra più una cicatrice, ma non so se posso tirare un sospiro di sollievo. Il più piccolo (Rico) mostra ancora qualche sintomo, cioè i bozzi si sono attenuati, ma ancora non sono spariti del tutto.
Chiederei quindi come comportarmi, procedo con antibiotico fino alla fine dei sintomi e li lascio in acqua salata?
Ho anche un altro dubbio, quando staranno meglio come torno gradualmente all'acqua dolce?
Grazie infinite per il momento, un abbraccio, M.
I pesciotti mi sembrano stare bene quindi mangiano come al solito, sono vitali e non noto nessun segno di squilibrio. Sono al quarto giorno di antibiotico (due volte al giorno, ogni 12 ore puntuale) e ancora nella vasca di quarantena con 3 gr/litro di sale. L'ulcera del pesce più grande (Ginger) si è rimarginata, rimane un po' in rilievo, ma non ci sono puntini rossi come all'inizio... sembra più una cicatrice, ma non so se posso tirare un sospiro di sollievo. Il più piccolo (Rico) mostra ancora qualche sintomo, cioè i bozzi si sono attenuati, ma ancora non sono spariti del tutto.
Chiederei quindi come comportarmi, procedo con antibiotico fino alla fine dei sintomi e li lascio in acqua salata?
Ho anche un altro dubbio, quando staranno meglio come torno gradualmente all'acqua dolce?
Grazie infinite per il momento, un abbraccio, M.
Posted with AF APP
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Lernea? Un aiuto prezioso
Intanto li lascerei sicuramente in acqua salata

Facendo i cambi giornalieri ovviamente.
Hai applicato il betadine?
Faresti una foto di entrambi dove si vede bene la lesione?

Con l'antibiotico continuiamo sicuramente almeno fino a7 giorni

Quando saremo sicuri che i pesci sono guariti basterà non reinserire il sale nei cambio giornalieri

Può esserti utile un conduttivimetro per regolarti su quanti cambi fare per portarli alla stessa conducibilità dell'acquario

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- Mike- (31/01/2021, 17:33)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti