Pagina 1 di 5
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 12:51
di GiuseppeMonte
Salve ragazzi,
Mi sono prestato ad incollare una vasca in quanto il vetraio che mi ha realizzato i vetri non faceva questo tipo di lavori, da vuota le siliconature erano immacolate belle uniformi e senza bolle, dopo il test di riempimento ho notato che tra l accoppiata dei vetri sono presenti grinze e qualche micro bolla.. non sono un esperto di silicone devo preoccuparmi e rifare il lavoro ? Metto qualche foto
Grazie
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 13:19
di mmarco
Per me no.....
@
Maury
@
Meganeiii
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 13:46
di Maury
mmarco ha scritto: ↑20/01/2021, 13:19
Per me no.....
Ciao @
GiuseppeMonte, concordo con Marco, è abbastanza normale quando si silicona una vasca trovarsi qualche piccola imperfezione ,non mi sembra comunque nulla di preoccupante , fai la prova di tenuta e tieni la vasca piena per alcuni giorni , io gli do fiducia

Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 14:05
di GiuseppeMonte
La vasca è piena da 2 giorni senza perdite lo spessore delle lastre e di un cm, di bolle ne sono relativamente poche quello che mi preoccupa perchè non conosco il materiale sono le grinze presenti diciamo un pò su tutta la siliconatura , dalle foto si vede poco perchè il telefono non permette di meglio parliamo di 300 litri le grinze che dico io sono tipo queste
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 14:06
di Meganeiii
mmarco ha scritto: ↑20/01/2021, 13:19
Per me no
ciao Giuseppe,....anche io concordo con marco e maury....
La perfezione non esiste......c è sempre un qualcosa che a noi non piace.... e poi non mi sembra una vasca da 10000 litri per aver paura in una sua apertura.
Ne ho appena fatta una grande .....e non nascondo che delle imperfezioni ci siano....però nel complesso non compromettono il lavoro.
Che silicone hai usato???e che misure ha la vasca?
Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
In che senso?non sai che tipo di silicone è stato usato?
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
GiuseppeMonte ha scritto: ↑20/01/2021, 14:05
le grinze presenti diciamo un pò su tutta la siliconatura ,
Questo mi fa pensare che sia stato dato un silicone non idoneo.....
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 14:13
di GiuseppeMonte
Meganeiii ha scritto: ↑20/01/2021, 14:06
Che silicone hai usato???e che misure ha la vasca?
La vasca è 65x40x100H è un esperimento in altezza, parliamo esatti di 260 litri, come silicone ho usato saratoga top usa neutro per vetro elasticità 450% carico 95% dice sul tubo.
Mi è stato consigliato da una persona che costruisce per mestiere vasche e piscine in vetro
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Meganeiii ha scritto: ↑20/01/2021, 14:12
In che senso?non sai che tipo di silicone è stato usato?
No so il tipo di silicone, intendevo non sono un esperto di vetri e silicone non è la mia materia ... eheh
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 14:17
di Meganeiii
GiuseppeMonte ha scritto: ↑20/01/2021, 14:13
65x40x100H
Ok
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Quanto tempo hai fatto passare tra siliconatura e riempimento?
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
GiuseppeMonte ha scritto: ↑20/01/2021, 14:14
saratoga top usa neutro per vetro elasticità 450% carico 95% dice sul tubo.
E neutro.....non acetico.....qui mi sorge un bel dubbio....
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 14:29
di GiuseppeMonte
Meganeiii ha scritto: ↑20/01/2021, 14:24
Quanto tempo hai fatto passare tra siliconatura
4 giorni pieni
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Meganeiii ha scritto: ↑20/01/2021, 14:24
E neutro.....non acetico.....qui mi sorge un bel dubbio....
Ripeto non sono per niente un esperto ma dalla descrizione dei 2 prodotti e da quello che mi è stato suggerito so che tra neutro e acetico le proprietà di tenuta ed elasticità non cambiano , la differenza sta nella reticolazione più lenta del neutro e nella mancanza di acidi aggressivi
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 15:09
di Meganeiii
GiuseppeMonte ha scritto: ↑20/01/2021, 14:32
Meganeiii ha scritto: ↑20/01/2021, 14:24
Quanto tempo hai fatto passare tra siliconatura
4 giorni pieni
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Meganeiii ha scritto: ↑20/01/2021, 14:24
E neutro.....non acetico.....qui mi sorge un bel dubbio....
Ripeto non sono per niente un esperto ma dalla descrizione dei 2 prodotti e da quello che mi è stato suggerito so che tra neutro e acetico le proprietà di tenuta ed elasticità non cambiano , la differenza sta nella reticolazione più lenta del neutro e nella mancanza di acidi aggressivi
Come era la densità del silicone?era liquida ho solida?che ii sappia è consigliato usare un silicone acetico non antimuffa.....poi magari mi sbaglio...
Se non era bello compatto.allora si spiegano quelle grinze....che non sono altro che colate derivate dalla forza di gravità..
Ma che spessore hai dato tra vetro e vetro?
Bolle e grinze silicone
Inviato: 20/01/2021, 15:26
di GiuseppeMonte
Meganeiii ha scritto: ↑20/01/2021, 15:09
Come era la densità del silicone?era liquida ho solida?che ii sappia è consigliato usare un silicone acetico non antimuffa.....poi magari mi sbaglio...
Se non era bello compatto.allora si spiegano quelle grinze....che non sono altro che colate derivate dalla forza di gravità..
Ma che spessore hai dato tra vetro e vetro?
No assolutamente bello compatto e identica consistenza di uno acetico anche dopo la stesura non colava ed almeno per l'esterno a attecchito talmente bene che sono 2 giorni che con il rasoio cerco di eliminare le eccedenze.
Come spessore non ho dato uno spessore specifico, non saprei neanche come fare, ad occhio credo sia almeno un millimetro, ho semplicemente sgrassato ed asciugato bene i vetri con diluente e una volta steso il silicone li ho appoggiati premetto leggermente per far uscire l eccesso .