Pagina 1 di 1

calcolatore ferro 6%

Inviato: 31/12/2013, 18:05
di mako80
Utilizzo un calcolatore per il pmdd.
Oggi mi sono accorto che si puo calcolare anche il ferro al 6% eddha, stessa composizione del cifo...

Ho calcolato che mettendo i 10g di ferro in 200 ml di acqua osmosi, con 1.5ml di soluzione arrivo a 0.1 ppm Fe in acquario di 52L..
1.5 ml mi sembrano troppi... se mi date il permesso metto il link.

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 31/12/2013, 18:31
di Rox
mako80 ha scritto:se mi date il permesso poi metto il link, ma penso che lo conosciate gia'...
Su questo forum non ti occorre nessun permesso, per dare un'informazione che ritieni utile agli altri.
Il limite c'è solo se devi pubblicare qualcosa sotto Copyright, ma in quel caso il permesso non devi averlo da un moderatore di qui, devi averlo dall'autore di là.

Per quanto riguarda i fertilizzanti, sono anni che non uso siringhe e misurini.
E' il modo migliore per farti passare la voglia di acquario.
Quel calcolatore che usi tu, ad esempio, sa che piante hai e quante ne hai?
Sa a che pH le tieni, che mangimi usi, le lampade, il carico organico, il terreno di fondo...?

Io metto un po' di ferro nel vano pompa, aspetto 20-30 secondi e guardo l'acqua.
Poi ripeto l'operazione... e ancora... e ancora... finché non vedo un leggero arrossamento appena percepibile a occhio.
Quello è il mio segnale di "Stop".

Ogni quanto tempo?
Me lo faccio dire dall'Alternanthera e dalla Cabomba furcata.

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 31/12/2013, 18:46
di mako80
si ok rox ma il calcolatore mi dice solo la concentrazione a cui arrivo con la soluzione, poi quanto ne devo dare dipende da quanto me ne chiedono le piante, ma intanto so' che in acqua ne ho la giusta quantita'..

cmq il sito è questo http://calc.petalphile.com/it/ se cerchi tra le opzioni troverai eddha fe 6%

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 02/01/2014, 0:02
di Rox
Credo di aver capito dove sta il problema.
Quel 6% è la frazione solubile in acqua, poi ce n'è altrettanto chelato con EDDHA.

Nel giardinaggio, quel prodotto va diluito nell'acqua per innaffiare le piante, di solito si parla di parecchi litri.
Non so se quella percentuale si riferisce al prodotto puro o alla soluzione che si ottiene, ma a scanso di equivoci di consiglio di usare il mio metodo con un contagocce, la prima volta che lo fai.

Se per ottenere quel leggero arrossamento devi arrivare a circa 40 gocce, significa che il tuo calcolo era giusto, perché corrispondono a 1.5 ml.
Però 40 gocce sono tante, per un 50 litri... dubito che ci arriverai.

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 02/01/2014, 8:46
di mako80
il mio dubbio era proprio quello.. nn capisco a cosa si riferisca la percentuale... cmq faro' varie prove.. :-bd

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 02/01/2014, 11:37
di lucazio00
Vuol dire che in 100 grammi di quella polvere nera, 6 sono di ferro.
Ma poi perché proprio l'EDDHA? Perché è il più economico???

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 02/01/2014, 12:23
di Rox
lucazio00 ha scritto:Ma poi perché proprio l'EDDHA?
Perché si presta meglio a qualunque tipo di acquario. Anche a pH alcalino, dove il ferro è proprio l'elemento più difficile da assorbire:
Chelanti.jpg

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 07/01/2014, 17:50
di lucazio00
Buono a sapersi, però nel rinverdente il ferro è sotto forma di EDTA, quindi chi ha un pH pari a 7,5 si trova col nebbione in vasca...e gli altri oligoelementi sono meno problematici o sbaglio?

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 07/01/2014, 18:16
di Rox
lucazio00 ha scritto:quindi chi ha un pH pari a 7,5 si trova col nebbione in vasca...
Sì, ma dura solo poche ore, e le piante lo assorbono lo stesso.
Probabilmente faticano un po' di più ma non danno alcun segno di clorosi, sbiancamenti o altri segnali di carenza.

Re: calcolatore ferro 6%

Inviato: 08/01/2014, 9:42
di lucazio00
Perfetto, allora è più la noia della torbidità che il danno alle piante! :-bd