Movimento acqua in vasca blackwater
Inviato: 20/01/2021, 13:59
Ciao a tutti.
Probabilmente condizionato da 20 anni di acquari di barriera, dove un elevato movimento d’acqua è una delle variabili che maggiormente influenza la buona riuscita dell’ allevamento di coralli (specialmente degli Sps) per molteplici motivi, ho qualche dubbio che la portata delle pompe normalmente utilizzate nelle vasche plantumate, volte alla “ossidoriducenza”, valga anche in una vasca black water. È vero che in natura tali tipologie di ambiente sono molto spesso correlate a flussi d’acqua modesti, quasi paludosi, ma le variabili che permettono l’instaurarsi di un corretto equilibrio e livello di ossigeno adeguato alla vita dei pesci sono ovviamente correlate dalla massa d’acqua presente.
Vorrei un parere da parte di chi ha esperienze di vasche bw e anche qualche dettaglio tecnico, per es. nr e portata delle/a pompa di movimento utilizzate in rapporto al litraggio complessivo della vasca.
Grazie
Probabilmente condizionato da 20 anni di acquari di barriera, dove un elevato movimento d’acqua è una delle variabili che maggiormente influenza la buona riuscita dell’ allevamento di coralli (specialmente degli Sps) per molteplici motivi, ho qualche dubbio che la portata delle pompe normalmente utilizzate nelle vasche plantumate, volte alla “ossidoriducenza”, valga anche in una vasca black water. È vero che in natura tali tipologie di ambiente sono molto spesso correlate a flussi d’acqua modesti, quasi paludosi, ma le variabili che permettono l’instaurarsi di un corretto equilibrio e livello di ossigeno adeguato alla vita dei pesci sono ovviamente correlate dalla massa d’acqua presente.
Vorrei un parere da parte di chi ha esperienze di vasche bw e anche qualche dettaglio tecnico, per es. nr e portata delle/a pompa di movimento utilizzate in rapporto al litraggio complessivo della vasca.
Grazie