Twindiego ha scritto: ↑23/01/2021, 10:35
Ma ci piacerebbe mantenere la vasca con poca tecnica.... Se non si può fare altrimenti ci organizzeremo....
Scusa il ritardo nella risposta ^:)^ capisco la volontà di mantenere con poca tecnica, allora se non dovesse andare con gli infusi, rimane solo abbassare di un punto il KH (portandolo a 3), e usare la torba per trattare l'acqua per i cambi e rabbocchi! Ti lascio un articolo trovato sul portale sulla
torba.
Riguardo a GH e KH, grazie del riepilogo, se ho capito bene per alzare solo il GH uso la soluzione di solfato di Magnesio, per alzare il KH uso quella di bicarbonato di potassio.
Tutto corretto, mi permetto però di fare una precisazione, aumentare il GH con il solfato di magnesio, aumenterà effettivamente il risultato del test, ma usando solo il magnesio! Le
Caridina necessitano di calcio, quindi non avranno un effettivo beneficio da questo aumento! Quindi ti consiglierei di giocare coi tagli dell'acqua di rubinetto oppure usare dell'osso di seppia o utilizzare dei sali per ricostruire l'acqua d'osmosi, avendo però cura di prendere dei sali che non contengano sodio (le piante ringrazieranno!).
Qualche settimana fa, in preda ad una carenza di magnesio abbiamo inserito 20 ml della soluzione di solfato di magnesio in vasca, risultato, aumentati sia GH che HK, la base della soluzione era acqua demineralizzata, per cui l'aumento di un punto di entrambi ci ha stupiti.... È normale
Questa cosa è stranissima, il solfato di magnesio non ha nulla che possa alzare il KH, almeno per quanto le mie limitate conoscenze chimiche possano sapere
L'unica cosa che mi viene in mente è che l'acqua demineralizzata che hai usato, non fosse proprio demineralizzata

hai provato a misurarne conducibilità e valori?
Mi permetto di chiedere l'aiuto dei professionisti a riguardo
@
nicolatc (spero di non disturbarti).