Pagina 1 di 1

Infuso di catappa

Inviato: 21/01/2021, 10:00
di Twindiego
Ciao a tutti, ho necessità di abbassare di mezzo punto il pH della mia vasca, 75 litri senza filtro, attualmente siamo a 7.1, con GH e KH a 4, sto inserendo foglie di catappa, ma hanno un effetto abbastanza blando, pensavo di fare l'infuso e usare quello per raggiungere i 6.5, ma non ho idea delle dosi, mi date due dritte per cortesia?
Grazie in anticipo

Infuso di catappa

Inviato: 21/01/2021, 15:05
di SamueleMassa
Non so darti un numero preciso di foglie da inserire, ma ti dico come farei.
Devi tenere presente che il pH non è una scala lineare, ma logaritmica. Questo vuol dire che variazioni anche solo di mezzo punto, sono veramente grandi. Ti consiglio quindi una variazione graduale, soprattutto se hai ospiti in vasca.
Quindi preparei l'infuso, ma lo aggiungerei poco per volta, in modo da avere una variazione di pH morbida in più giorni.

L'infuso lo faccio così:
Metto 1 foglia di circa 10-15 cm spezzettata ogni 350-400 ml di acqua distilla/osmosi/RO, faccio arrivare a bollore l'acqua e dopo 10 minuti che sta bollendo la stacco e la lascio raffreddare con i pezzi di foglia ancora dentro. E poi uso quest'acqua da aggiungere quando rabbocco.

Alternativamente potresti preparare dell'acqua preinfusa con la torba, ma non so come fare :-??

Infuso di catappa

Inviato: 22/01/2021, 11:32
di Twindiego
Grazie @SamueleMassa per le tue indicazioni, non ci hai dato le dosi ma ci hai consigliato un metodo, cosa che ritengo ancora più utile.

Al momento abbiamo GH e KH a 4, credi sia il caso di abbassarli o anche così l'infuso farà il suo effetto?

Infuso di catappa

Inviato: 22/01/2021, 11:57
di SamueleMassa
Allora ho visto dal profilo che hai un betta ma soprattutto multidentata, il KH e GH sono già bassi così (anzi il GH andrebbe alzato). Comunque poi KH troppo bassi rischiano di farti avere degli sbalzi di pH per niente salutari per gli abitanti. Per ora inizia pure con gli infusi, ma non aspettarti miracoli! Ad alcuni funziona ad altri no (fortunatamente esistono altre soluzioni per abbassare il pH), ma in ogni caso le foglie di catappa e i suoi infusi sono eccezionali per la salute dei pesci, quindi ti consiglio di continuare a farli.

Ne approfitto per lasciarti l'articolo del portale sulla Terminalia catappa.

Infuso di catappa

Inviato: 22/01/2021, 12:02
di Twindiego
SamueleMassa ha scritto:
22/01/2021, 11:57
ho visto dal profilo che hai un betta
Il Betta non è ancora arrivato, per ora solo Multidentata, GH e KH così bassi sono per portare il pH a circa 6.5, poi abbiamo in programma di alzarli per stabilizzare tutto.

Quali altre strade esistono senza ricorrere a magici miscugli da negozio di acquari per abbassare il pH?

Infuso di catappa

Inviato: 22/01/2021, 16:19
di SamueleMassa
Twindiego ha scritto:
22/01/2021, 12:02
Il Betta non è ancora arrivato, per ora solo Multidentata, GH e KH così bassi sono per portare il pH a circa 6.5, poi abbiamo in programma di alzarli per stabilizzare tutto.
Permettimi un mini excursus sul sistema KH/pH.
Il KH misura la durezza carbonatica dell'acqua. I carbonati in presenza di acidi fanno quello che in chimica si chiama "tampone", cioè cercano di opporsi e limitare gli effetti degli acidi. Questo vuol dire che se con un KH alto proverai ad acidificare l'acqua dovrai usare moltissimi acidificanti e non è detto che ci si riesca.
Quindi anche se tenendo il KH basso si riuscisse ad acidificare, qualora tu lo rialzassi, si rialzerebbe anche il pH!
Il GH invece non ha grossa influenza sul pH quindi puoi tenerlo già al valore che ti sei prefisso.
Quali altre strade esistono senza ricorrere a magici miscugli da negozio di acquari per abbassare il pH?
Il mio consiglio riguardo ai "miscugli da negozi" è già incluso nel nome, sono prodotti da lasciare in negozio.
Esiste tutta una serie di acidificanti naturali, come la catappa, le pignette di ontano o la CO2. In particolare la CO2 funziona molto bene, tenendo anche i valori di KH intorno al 4. Non c'è neanche bisogno di spendere cifre folli, io per esempio uso acido citrico e bicarbonato in due bottiglie di coca cola, con un piccolo kit trovato online per una ventina di euro.

Ti lascio comunque l'articolo sugli acidificanti naturali.

Infuso di catappa

Inviato: 23/01/2021, 10:35
di Twindiego
Grazie @SamueleMassa, ho letto l'articolo sugli acidificanti naturali e uso regolarmente in vasca le foglie di Catappa e foglie di quercia raccolte vicino casa in campagna.
Anche per la CO2 da bicarbonato e acido citrico conosco il principio e avrei anche il kit... Ma ci piacerebbe mantenere la vasca con poca tecnica.... Se non si può fare altrimenti ci organizzeremo....
Riguardo a GH e KH, grazie del riepilogo, se ho capito bene per alzare solo il GH uso la soluzione di solfato di Magnesio, per alzare il KH uso quella di bicarbonato di potassio.
Qualche settimana fa, in preda ad una carenza di magnesio abbiamo inserito 20 ml della soluzione di solfato di magnesio in vasca, risultato, aumentati sia GH che HK, la base della soluzione era acqua demineralizzata, per cui l'aumento di un punto di entrambi ci ha stupiti.... È normale

Infuso di catappa

Inviato: 24/01/2021, 12:01
di SamueleMassa
Twindiego ha scritto:
23/01/2021, 10:35
Ma ci piacerebbe mantenere la vasca con poca tecnica.... Se non si può fare altrimenti ci organizzeremo....
Scusa il ritardo nella risposta ^:)^ capisco la volontà di mantenere con poca tecnica, allora se non dovesse andare con gli infusi, rimane solo abbassare di un punto il KH (portandolo a 3), e usare la torba per trattare l'acqua per i cambi e rabbocchi! Ti lascio un articolo trovato sul portale sulla torba.
Riguardo a GH e KH, grazie del riepilogo, se ho capito bene per alzare solo il GH uso la soluzione di solfato di Magnesio, per alzare il KH uso quella di bicarbonato di potassio.
Tutto corretto, mi permetto però di fare una precisazione, aumentare il GH con il solfato di magnesio, aumenterà effettivamente il risultato del test, ma usando solo il magnesio! Le Caridina necessitano di calcio, quindi non avranno un effettivo beneficio da questo aumento! Quindi ti consiglierei di giocare coi tagli dell'acqua di rubinetto oppure usare dell'osso di seppia o utilizzare dei sali per ricostruire l'acqua d'osmosi, avendo però cura di prendere dei sali che non contengano sodio (le piante ringrazieranno!).
Qualche settimana fa, in preda ad una carenza di magnesio abbiamo inserito 20 ml della soluzione di solfato di magnesio in vasca, risultato, aumentati sia GH che HK, la base della soluzione era acqua demineralizzata, per cui l'aumento di un punto di entrambi ci ha stupiti.... È normale
Questa cosa è stranissima, il solfato di magnesio non ha nulla che possa alzare il KH, almeno per quanto le mie limitate conoscenze chimiche possano sapere b-(
L'unica cosa che mi viene in mente è che l'acqua demineralizzata che hai usato, non fosse proprio demineralizzata :)) hai provato a misurarne conducibilità e valori?
Mi permetto di chiedere l'aiuto dei professionisti a riguardo
@nicolatc (spero di non disturbarti).

Infuso di catappa

Inviato: 24/01/2021, 12:20
di nicolatc
SamueleMassa ha scritto:
24/01/2021, 12:01
Mi permetto di chiedere l'aiuto dei professionisti a riguardo
@nicolatc
Hai sbagliato professionista! =)) =)) =))
Che poi da come scrivi mi sembri un chimico! :-?

Scherzi a parte, quoto tutto quello che hai scritto.
E riguardo all'aumento del KH con il solfato di magnesio, potrebbe forse essere qualche reazione a catena che ha ridotto il pH e riportato in soluzione del carbonato di calcio precipitato, o come hai supposto ha usato acqua dura e non demineralizzata (ma il GH sarebbe salito di più di un grado), oppure.... semplicemente un'imprecisione del test del KH, il cui valore è a metà tra un grado e quello successivo, e a volte vira con una goccia in meno, altre volte con una goccia in più. :-??
Tra le tre, l'ultima la ritengo la più probabile

Infuso di catappa

Inviato: 24/01/2021, 22:07
di SamueleMassa
nicolatc ha scritto:
24/01/2021, 12:20
Hai sbagliato professionista! =)) =)) =))
Che poi da come scrivi mi sembri un chimico! :-?
Mi permetto un breve O.T.
Mi dispiace, sono uno studente di medicina (ho dato solo un esame di inorganica e uno di biochimica), infatti ho delle lacune spaventose =))