Fosfati alti, conducibilità non scende

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di washburn » 21/01/2021, 13:42

Salve,

insospettito dal fatto che nel giro di qualche giorno il pH è sceso da 7.5/7.6 a 6.97 per poi risalire e stabilizzarsi intorno a 7/7.1 ho comprato un test PO43- (quello a reagente della Sera) ed è risultato un valore di 2 mg/l, in pratica il massimo valore della scala.
Anche la conducibilità, dopo 5 giorni dalla fertilizzazione, è passata da circa 710 (pre fertilizzazione) a 736 µS/cm e non accenna a scendere.
Le piante (Limnophila Sessiliflora, Cabomba Caroliniana e Anubias Barteri) non sembrano bloccate, stanno continuando a crescere tanto che dovrò effettuare un bel pò di potature (che saranno poi ripiantate), la fauna è composta da soli Poecilia Endler (con molti avannotti).
E' comparsa da circa 1 mese un pò di BBA in corrispondenza della zona più illuminata della vasca (la parte centrale) ma sembra che non sia più in espansione.
I valori dell'acqua sono abbastanza stabili, le misurazioni le effettuo ogni 15gg (kit test a reagente Sera nuovo), gli utlimi test:

KH 9
GH 13
NO2- 0
NO3- <25
Fe 0.2 (dopo fertilizzazione)
Temp. 26 °C

La vasca (da 114 litri lordi) è avviata da 5 mesi e non ho mai effettuato cambi acqua ma solo rabbocchi con acqua del rubinetto (e biocondizionatore).
Che sia il caso di fare un cambio?
Oppure?

Grazie,


Roberto

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di Fax007 » 21/01/2021, 13:59

washburn ha scritto:
21/01/2021, 13:42
ma solo rabbocchi con acqua del rubinetto
Perché hai usato acqua di rete e non osmosi?

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di washburn » 21/01/2021, 14:12

Semplicemente perchè l'ho sempre usata e non ho avuto problemi in questo senso.
Consigli di usare l'acqua di osmosi per i rabbocchi? Se sì, dove si acquista l'acqua "osmotizzata"? Non ho un impianto a casa...
Per risolvere il problema attuale basterebbe un cambio con acqua di osmosi? O il discorso è più complesso...

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di Fax007 » 21/01/2021, 14:36

Ciao
washburn ha scritto:
21/01/2021, 14:12
Consigli di usare l'acqua di osmosi per i rabbocchi?
Si https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-demineralizzata-osmosi-acquario/
washburn ha scritto:
21/01/2021, 14:12
Se sì, dove si acquista l'acqua "osmotizzata"? Non ho un impianto a casa...
Visto che non hai un impianto la puoi trovare facilmente in qualsiasi negozio di acquariologia o garden (reparto acquari)... Oppure acqua demineralizzata (non profumata!) al supermercato....
Ti suggerisco dopo l'acquisto di verificare la conducibilità per evitare sorprese... Sia al super che in negozio.
washburn ha scritto:
21/01/2021, 14:12
Per risolvere il problema attuale basterebbe un cambio con acqua di osmosi? O il discorso è più complesso...
Da analizzare.. Ma attendi altri pereri.... :)

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di washburn » 21/01/2021, 15:33

Ok, attendiamo ^:)^

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di ramirez » 21/01/2021, 16:14

Sicuramente rabboccando con acqua di rubinetto aumenti le concentrazioni di ogni sale presente in acqua. Mi spiego: se nella tua acqua di rubinetto hai ad esempio 1 ugr/lt di rame (valore così tanto per dare l idea) dopo 1 anno di rabbocchi settimanali da 10 litri (valore anche lui così per dire ma in estate anche di più) ti ritrovi una concentrazione vergognosa di 500 ugr/lt di rame . Lo stesso vale per arsenico, piombo, cadmio ecc ecc.
Evapora l acqua, i sali no.
Quindi cambio con osmosi, e futuri rabbocchi solo con osmosi.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di washburn » 21/01/2021, 16:23

Ok, andrò a cercarla.
Per "sistemare", invece, la questione fosfati alti?

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di ramirez » 21/01/2021, 20:15

washburn ha scritto:
21/01/2021, 16:23
Ok, andrò a cercarla.
Per "sistemare", invece, la questione fosfati alti?
L acqua la trovi al supermercato. Il cambio con osmosi ti abbassa anche i fosfati

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
washburn
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 11/06/20, 17:19

Fosfati alti, conducibilità non scende

Messaggio di washburn » 21/01/2021, 20:36

Perfetto, provvederò.
Grazie


Roberto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti