Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 22/01/2021, 20:57
Ciao a tutti, ho visto che esistono questi fondi allofani che riducono il KH a quasi 0. Vi cito sotto la descrizione del dennerle scaper’s soil:
Rende l'acqua dolce leggermente acida (circa pH 6-6.5 e KH 0-2°)
Una volta scoperta questa cosa mi sono venuto ad informare e avrei alcune domande da farvi. Innanzitutto vi chiedo se questo fondo realmente funziona così bene riducendo i valori di pH e KH(e GH?)e rendendo l’acqua di rubinetto adatta anche a pesci che prediligono acqua dalla bassa durezza. Poi vorrei capire se questa”proprietà” è destinata a svanire nel giro di poco tempo o si mantiene. Ho letto l’articolo dedicato all’akadama ma i miei dubbi rimangono.
Attendo risposte

AP404
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 22/01/2021, 22:33
Oltre a quello delle dennerle ho trovato il jbl pro scape e il tropica aquarium soil, credo che siano tutti prodotti simili e vorrei capire quanto influiscono realmente sull’acqua
AP404
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 22/01/2021, 23:19
Ciao, premesso che sono neofita per questo tipo di acquari, ho allestito a fine dicembre una vasca con il jbl proscape plant soil brown. Ho scelto questo perché meno potente dell'akadama nell'abbassare il KH.
Sì abbassa il KH e leggerissamente il pH. Tieni in conto che dovrai fare dei cospicui cambi di acqua nelle prime 2 settimane. Non influisce sul GH.
Ad oggi, dopo 2 cambi del 50% ognuno, con mezza rubinetto ( conduttivita 600microsiemens/cm e KH 16 ) e mezza demineralizzata, ho un KH di poco sopra il 4
É esteticamente bello, i "sassolini" di questo fondo sono piccolini, morbidi, tondeggiati, piantumare non é complicato, ne senso che le piante non scappano via, anche eleocharys minima, sta li ferma.
Nonostante abbia riempito con tutta calma usando un vassoio piatto dove far scorrere lentamente l'acqua, dal fondo, che ho lavato parecchie volte prima di inserirlo( la casa consiglia di sciacquarlo brevemente) mi si é alzato un polverone! E il giorno dopo, acqua limpida ma depositi su piante, rocce e radice.
Per ora di piú non posso dirti. Vediamo come evolve.
( io ho fatto la caxxata di usare sali alxyon x reintegrare la demineralizzata, mi han detto che non va bene con fondi fertili e con allofani, si usan solo con fondi inerti. )
ChiaraSantambrogio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 22/01/2021, 23:33
AP404 ha scritto: ↑22/01/2021, 22:33
Oltre a quello delle dennerle ho trovato il jbl pro scape e il tropica aquarium soil, credo che siano tutti prodotti simili e vorrei capire quanto influiscono realmente sull’acqua
.....
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑22/01/2021, 23:19
Ho scelto questo perché meno potente dell'akadama nell'abbassare il KH.
Dipende dal fondo appunto, un akadama gestito bene, può mantenerti il KH a 0 per lungo termine, nel senso di anni
Stand by
cicerchia80
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 22/01/2021, 23:40
@
cicerchia80 perdonami l'ignoranza, con KH a zero ci sono problemi a mantenere sani pesci e piante? Come si gestisce questo tipo di mancanza assoluta di durezza carbonatica?
ChiaraSantambrogio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 22/01/2021, 23:47
ChiaraSantambrogio ha scritto: ↑22/01/2021, 23:40
@
cicerchia80 perdonami l'ignoranza, con KH a zero ci sono problemi a mantenere sani pesci e piante? Come si gestisce questo tipo di mancanza assoluta di durezza carbonatica?
. .. Si inseriscono specie adatte
Comunque, il pH tendono a tenerlo stabile, poi con la CO
2, ad arrivare a 6 è un attimo

Stand by
cicerchia80
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 22/01/2021, 23:56
Magari tra una qualche decina di anni la provo

per adesso mi basta il jbl procoso..
p.s. oggi ho allestito una nyova vasca, fondo inertissimo e maturazione al buio

ChiaraSantambrogio
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 23/01/2021, 10:02
Secondo voi se dovessi usare un fondo allofano andrebbe bene mettere solo acqua di rubinetto? Chiaramente dipende dalla specie ma vorrei capire se basta questo fondo per mettere pesci come i caracidi con l’acqua che ho in casa altrimenti opterò per i poecilidi e prenderò un fondo inerte.ChiaraSantambrogio, cicerchia80,
AP404
-
ChiaraSantambrogio

- Messaggi: 1141
- Messaggi: 1141
- Ringraziato: 183
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Agrate Brianza
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x36x43.5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3600
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl proscape plant soil
- Flora: Eleocharys minima
Echinodorus renii
Ceratopteris
Bacopa amplexicaulis
Echinodorus harbii rosa
Echinodorus radicans
Egeria densa
Cabomba aquatica
Didiplis diandra
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
In arrivo :
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Per adesso nessuno, é in maturazione.
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
- Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020
É in maturazione
Ho apportato delle modifiche :
Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
- Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45
Filtro interno
Chiuso
Fondo ghiaino inerte
Rocce di luna, arenaria e ciottoli
Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
183
Messaggio
di ChiaraSantambrogio » 23/01/2021, 10:15
Ciao, io sono la meno indicata a darti consigli, ti riportavo la mia breve esperienza con il fondo jbl.
Se vuoi taggare un utente, metti la chiocciola ( @ ) prima del nome
Fai una cosa intanto, cerca e poi posta i valori dell'acqua di rete, li trovi, o sulla bolletta o sul sito del tuo gestore.
Poi posta anche il. Maggior numero di informazioni possiblle sul tuo progetto ( tipo di vasca, litraggio e misure, luci, se aperto, chiuso, con o senza filtro e piante e pesci che vorresti mettere) così che chi ti aiuterà avrà un' idea chiara e ti potrà consigliare al meglio.
Ciao
ChiaraSantambrogio
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 23/01/2021, 10:38
Va bene grazie. Allora per quanto riguarda i valori dell’acqua li allego sotto ma i principali sono pH 7,3 KH 8,85 e GH 15. La vasca è da 28 litri 40x25x28 e la plafoniera probabilmente sarà la chihiros a401. Per quanto riguarda il layout vorrei fare una cosa semplice con un pratino di eleocharis mini in primo piano e helanthium quadricostatus sullo sfondo(dietro ad alcune rocce), magari potrei valutare l’inserimento anche di un altra pianta ma per adesso sono orientato solo su queste due perché volevo fare appunto qualcosa di semplice. I dubbi se così vogliamo chiamarli riguardano la scelta del fondo e del filtro. Per quanto riguarda il primo pensavo ad un fondo inerte per poi utilizzare acqua di rubinetto per i poecilidi ma avendo scoperto le proprietà dei fondi allofani volevo capire se realmente bastasse la scelta di uno di questi fondi per rendere l’acqua di rubinetto adatta ai pesci che prediligono acque tenere, in questo caso magari potrei valutare anche altre specie di pesci.(se non si fosse capito sono intenzionato ad utilizzare solo acqua di rubinetto

)
Per quanto riguarda il filtro non ho la minima idea di cosa scegliere e se prenderlo perché l’acquario si troverà in camera da letto e credo che ogni tipo di filtro produca un suono che renderebbe difficile il sonno, se dovessero esserci filtri super silenziosi fatemeli presenti che potrei valutare l’acquisto. Per adesso avevo visto il nano filter della dennerle interno, l’Eden 501 e il Niagara 190 quindi 3 filtri di 3 tipologie diverse(ma avevo individuato in questi 3 le opzioni). Vi ringrazio per la lettura e aspetto risposte!
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Non ho spostato la discussione in primo acquario perché alla fine i consigli che vi chiedo risguardano principalmente fondo e filtro quindi hanno a che fare con la chimica!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AP404
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 15 ospiti