Pagina 1 di 2

integrazione luce

Inviato: 23/01/2021, 13:05
di Bruno62
il mio acquario aperto di 90*40*50 è illuminato con una plafoniera nemolight 54 W da circa 5400 lumen, 98 LED bianchi 8.000 + 4 LED rossi, 4 LED blu e 2 LED verdi. In attesa di sostituirla con qualcosa di più adatto ad un plantacquario mi piacerebbe provare ad integrare la luce aggiungendo qualche LED di luce bianca 4000 oppure qualche LED full spectrum.Non ho idea di come fare.
Consigli?

integrazione luce

Inviato: 24/01/2021, 19:33
di KS34
Prova a vedere nella sezione bricolage.... Troverai articoli, discussioni

integrazione luce

Inviato: 24/01/2021, 20:19
di Bruno62
Grazie vado a vedere.

integrazione luce

Inviato: 25/01/2021, 20:52
di Bruno62
Ho deciso di integrare la luce con un portalampadina doppio al quale posso mettere lampadine con attacco e 27.
Ho trovato lampadine da 8w 800 lumen circa 4.000°kelvin e anche lampadine full spectrum ma la più piccola è 28 watt.
Secondo voi 2 lampadine full spectrum da 28 w sono troppo forti per essere abbinate ad una plafoniera di 54 w?

integrazione luce

Inviato: 25/01/2021, 22:41
di siryo1981
Hai una foto o screen della lampada?

integrazione luce

Inviato: 25/01/2021, 22:48
di pietromoscow
Utilizza un faretto per esterno 6500K

integrazione luce

Inviato: 26/01/2021, 7:18
di Bruno62
pietromoscow ha scritto:
25/01/2021, 22:48
Utilizza un faretto per esterno 6500K
non c'è spazio per un oggetto grande ho già un plafoniera LED sopra l'acquario deve essere un oggetto snello che si integra.
siryo1981 ha scritto:
25/01/2021, 22:41
Hai una foto o screen della lampada?

integrazione luce

Inviato: 26/01/2021, 9:08
di siryo1981
@Bruno62 scusa le mille domande, ma sarebbe utile sapere anche le piante che hai in vasca. Se compili il profilo è meglio ;)

integrazione luce

Inviato: 26/01/2021, 9:52
di Bruno62
siryo1981 ha scritto:
26/01/2021, 9:08
@Bruno62 scusa le mille domande, ma sarebbe utile sapere anche le piante che hai in vasca. Se compili il profilo è meglio
25.01.2021.jpg
questo è l'acquario fotografato qualche giorno fa, le piante sono da sinistra (alcune non si vedono)
Vallisneria gigantea
Hygrophila corimbosa Thayland
vesicularia
echinodirus compacta
limnophila heterophila
bacopa monnieri
miryophyllum rossa
hygrophila polisperma rosaefolia
Heteranthera zosterifolia
rotala rotundifolia rossa
considera che davanti ci sono delle talee provvisorie, quello è il posto della echinodorus quadricostatus magdalenensis che è in viaggio.
i tubi del filtro davanti a sinistra sono provvisori, lo uso periodicamente (ogni 3/4 mesi) per filtrare con carbone attivo e per usare la lampada uv.

integrazione luce

Inviato: 26/01/2021, 10:00
di siryo1981
Bruno62 ha scritto:
26/01/2021, 9:52
questo è l'acquario fotografato qualche giorno fa
Bella vasca complimenti ;)

Ti dico cosa farei io:
Aumentetei la quantità di luce bianca, 5400lm su 150 litri sono pochini
Le fullspectrum adesso non avrebbero senso, si rilevano utili su basi luminose di bianchi di media-alta intensità.

Quindi aggiungerei luce a 6000-6500k, e già così daresti una buona spinta alle piante. Dopo solo se vuoi, aggiungere le fullspectrum.

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Bruno62 ha scritto:
25/01/2021, 20:52
4.000°kelvin
Le 4000k hanno nel loro spettro luminoso molto giallo/verde, non molto utile alla fotosintesi ed inoltre già presente nelle lampade 6000-8000k