Pagina 1 di 1
Manteniamole belle
Inviato: 24/01/2021, 10:20
di SGARBO
Ciao a tutti!
Anche oggi vorrei approfittare delle vostre esperienze e dei vostri consigli per mantenere la flora sempre bella.
Ho notato che con il passare del tempo su alcune piante la parte inferiore tende ad abbruttirsi ed alcune foglie tendono a casera..
Leggendo vari articoli, molti tendono a potare gli steli dove la pinata si presenta ancora bella, disotterrano le radici e ripiantano.
Ma come fanno?

se provo a eliminare la parte inferiore, la concentrazione di piante è talmente elevata che mi sdradica mezzo acquario

Graziee
Manteniamole belle
Inviato: 24/01/2021, 10:26
di acquosa
Qualche foto? così capiamo di che piante si parla e di com'è l'acquario?
Manteniamole belle
Inviato: 24/01/2021, 21:13
di SGARBO
acquosa ha scritto: ↑24/01/2021, 10:26
Qualche foto? così capiamo di che piante si parla e di com'è l'acquario?
Ora ho tagliando un po tutto, in genere ho problemi con la limnophila Acquarica, limonphila eterophila, e cabomba furcata
Manteniamole belle
Inviato: 25/01/2021, 15:18
di acquosa
Limnophila acquatica? Non conosco, mi sembrava sessiliflora.... ad ogni modo, per quanto riguarda la Limnophila io di solito taglio tra un internodo e l'altro e poi ripianto la potatura, così da infoltire il cespuglio. Sradico la pianta con molta attenzione solo se devo spostarla. Non amo molto avere pochi steli della stessa pianta sparsi di qua e di la e preferisco avere dei bei cespugli. Per la cabomba non l'ho mai avuta e non saprei cosa suggerirti...
Manteniamole belle
Inviato: 26/01/2021, 21:47
di Matty
Ciao puoi darci qualche informazione in più sull’acquario come ad esempio litri, illuminazione, valori, ecc?
Manteniamole belle
Inviato: 27/01/2021, 13:21
di SGARBO
Matty ha scritto: ↑26/01/2021, 21:47
Ciao puoi darci qualche informazione in più sull’acquario come ad esempio litri, illuminazione, valori, ecc?
Pardon,
Acquario 100L, illuminazione LED, valori allego diario, ieri ho ferilozzato con rinverdenre e cifro azzoto.
Manteniamole belle
Inviato: 27/01/2021, 13:40
di Matty
SGARBO ha scritto: ↑27/01/2021, 13:21
illuminazione LED,
Da profilo leggo che hai gradazioni miste, riesci a darci anche un’indicazione sui lumen e/o watt?
Da quanto tempo è avviato l’acquario? Gli NO
3- a 0 potrebbero essere una delle cause delle difficoltá e andrebbero un po’ alzati.
Comunque la conducibilità è altina, forse sarebbe il caso di fare un cambio d’acqua per abbassarla.
Manteniamole belle
Inviato: 27/01/2021, 22:04
di SGARBO
Matty ha scritto: ↑27/01/2021, 13:40
SGARBO ha scritto: ↑27/01/2021, 13:21
illuminazione LED,
Da profilo leggo che hai gradazioni miste, riesci a darci anche un’indicazione sui lumen e/o watt?
Da quanto tempo è avviato l’acquario? Gli NO
3- a 0 potrebbero essere una delle cause delle difficoltá e andrebbero un po’ alzati.
Comunque la conducibilità è altina, forse sarebbe il caso di fare un cambio d’acqua per abbassarla.
90Lumen/litro se non erro.
L'acquario è stato avviato il 25 ottobre

NO
3- domani ricontrollo i valori.
Conducibilità forse ho esagerato con il potassio

Al momento purtroppo ho la cabomba furcata bloccata e non capisco come mai

La conducibilità elevata potrebbe essere una causa?
Manteniamole belle
Inviato: 30/01/2021, 14:07
di Matty
SGARBO ha scritto: ↑27/01/2021, 22:04
90Lumen/litro se non erro
SGARBO ha scritto: ↑27/01/2021, 22:04
La conducibilità elevata potrebbe essere una causa?
La conducibilità elevata spesso è riconducibile ad un eccesso di qualche elemento. In quel caso alcune piante potrebbero risentirne
