rapporto calcio/potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
rapporto calcio/potassio
salve! riassumo brevemente il mio problema...
l'acqua di casa mia ha moltissimo calcio e mi ritrovo ora con la conducibilita` ferma a 900 e in carenza di potassio.
la mia domanda e`: visto che ho piu calcio del normale, se reagisco fornendo piu potassio del normale si sbloccherebbe la situazione (piante in blocco totale dall' 8 di questo mese) ?
l'acqua di casa mia ha moltissimo calcio e mi ritrovo ora con la conducibilita` ferma a 900 e in carenza di potassio.
la mia domanda e`: visto che ho piu calcio del normale, se reagisco fornendo piu potassio del normale si sbloccherebbe la situazione (piante in blocco totale dall' 8 di questo mese) ?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- lucazio00
- Messaggi: 14551
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Si perché compensi l'abbondanza di calcio, ma io ti consiglio di dimezzare la quantità di calcio con acqua demineralizzata, in modo da risparmiare sul potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
il problema e` che se ad ogni cambio parziale devo andare a comprare acqua demineralizzata al supermercato tempo 2 cambi e non ci sara` piu acqua demineralizzata in tutta la provincia... (oltre a trovarmi sepolto da bottiglie vuote)



Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
oltre una certa conducibilità le piante rallentano e possono arrivare anche al blocco vegetativo, non hai molte scelte devi ridurre la tua conducibilità.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Visto che i cambi parziali e i rabbocchi li faccio con un grosso secchio (circa 30l di capienza) c'è un modo per far depositare il calcio almeno in parte? Lasciando l'acqua ferma nel secchio qualcosa si deposita? Almeno in parte?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Scusate il fuori tema, ma il principio vale anche con i Nitrati presenti nell'acqua di rete ? Ovvero l'eccesso di nitrati mi va ad impedire l'assorbimento di qualsiasi altro principio nutritivo ? Nel mio caso variano da 40 a 50 mg/l (test della Sera).
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Ho dei dubbi, ma ti consiglio un thread dedicato per avere consigli più "mirati" 

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Anche con la bollitura dovrebbe succedere, ma questo puoi farlo solo con acquari piccoli.naftone1 ha scritto:Visto che i cambi parziali e i rabbocchi li faccio con un grosso secchio (circa 30l di capienza) c'è un modo per far depositare il calcio almeno in parte? Lasciando l'acqua ferma nel secchio qualcosa si deposita? Almeno in parte?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Andando a ragionamento mi viene da pensare che con la bollitura evapori parte dell'acqua e quindi il calcio si concentra... Otterrei l'effetto opposto...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: rapporto calcio/potassio
Veramente dovresti solo far raggiungere il livello di temperatura senza poi lasciar evaporare l'acqua con un coperchio.
Perchè non fai la prova per AF con gli opportuni test e poi ci comunichi dati ottenuti ? Dovrebbe essere un esperimento semplice che può aiutare altri membri che hanno con se poche attrezzature. Ricorda solo di non far sollevare il fondo dell'acqua e di prelevare dalla superficie.
Perchè non fai la prova per AF con gli opportuni test e poi ci comunichi dati ottenuti ? Dovrebbe essere un esperimento semplice che può aiutare altri membri che hanno con se poche attrezzature. Ricorda solo di non far sollevare il fondo dell'acqua e di prelevare dalla superficie.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti