Pagina 1 di 2
La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 12:02
di Derfhel
Apro questo post per continuare qui' una discussione in'iziata in un'altro post, il rischio OT e' sempre in agguato, non ti puoi distrarre un secondo
Allora io preparo la mia acqua con acqua osmotica e sali Dennerle, la composizione di questi sali e':
Calcio 47%----Magnesio 10%----Sodio 32%----Potassio 11%
GiuseppeA ha scritto:Perchè ti complichi la vita? la tua acqua del "sindaco" non va bene? Prova ad aprire in chimica postando le analisi che trovi sul sito del tuo gestore e magari ti risparmi lo sbattimento dei sali.


Ed al rubinetto arriva a 1100μS...cioe' la mia acqua non e' dura...e na pietra di calcare con un po di acqua
E quindi volendo tagliare l'acqua di rete con osmotica, per arrivare a raggiungere un KH di 6, sarei obbligato a fare un rapporto di 1 a 5 ca.
GiuseppeA ha scritto:Molto probabile, ed in più il sodio non fa bene alle piante

, blocca l'assorbimento dei nutrienti e se non fai cambi abbastanza regolari, introducendolo con i sali, rischi un accumulo pericoloso.
E' vero ma all'inizio non ero a conoscenza di questo problema.
Rox ha scritto:Da innumerevoli esperienze, l'uso di integratori artificiali nell'acqua demineralizzata... è una delle tante trappole commerciali di questo hobby.
Ma al momento io mi ritrovo con un'impianto per produrre acqua osmotica ed 1 kg di questi sali, e voglio provare a risolvere questa cosa, secondo voi come dovrei gestire la mia acqua?
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 14:52
di lucazio00
Mammamia quanto sodio in quei sali!!![emoji24]
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 16:20
di Marol
lucazio00 ha scritto:Mammamia quanto sodio in quei sali!!![emoji24]
quoto, pure io gli usavo per integrare l'osmotica ma quando me l'hanno fatto notare non li ho più utilizzati, oltretutto hai tanto sodio anche nella stessa acqua di rete.
io farei un taglio osmosi-rete come dici giustamente tu per rientrare nei valori di durezza ti servono e al limite reintegri col solfato di magnesio per alzare magnesio appunto e GH.
purtroppo quei sali sono così ed in più ti alzano sia GH che KH.
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 17:50
di Derfhel
Anche la mia acqua di rete ha un rapporto di sodio elevato. Correggetemi se sbaglio, quindi a sto punto mi conviene cmq usare i sali, se cosi' fosse, devo capire come gestire questo sodio in eccesso.
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 17:59
di lucazio00
Il sodio in eccesso si abbatte solo con acqua priva o al massimo povera di sodio.
Di sali commerciali ho solo usato il Seachem Equilibrium, che contiene solfati di calcio, magnesio e potassio, quindi alza solo il GH!
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 18:18
di Derfhel
Pero' io ho bisogno di esempi piu' pratici, facciamo finta che io preparo la mia acqua con i famosi sali, e la immetto diciamo a 500μS, oltre a fertilizzare con il PMDD, e mantenendomi sempre su valori simili, in che modo arriverei ad avere un'eccesso di sodio?
Certo dovro' fare cambi, ma a me preme di piu' non avere l'eccesso di sodio.
A proposito, nella tabella io leggo Sodio 42mg/L, Cloruro 56 mg/L.
Io non so na mazza di chimica, e vi chiedo ma questo Cloruro non e' sale pure quello?
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 18:30
di Rox
Derphel, devo darti una brutta notizia.: il tuo acquedotto è incompatibile con l'acquariofilia... forse anche con la vita umana!
Il ReMineral+ non ti risolve il problema; la Dennerle consiglia di gestire l'acquario con cambi settimanali fino al 50%.
Così è facile... ci puoi mettere pure l'uranio 235,

se ogni settimana resetti tutto.
Quei sali servono solo a leggere i valori giusti sui test.
Io non vedo altra soluzione che riempire l'acquario con acqua minerale, magari scegliendone una piuttosto dura, per integrarla con l'impianto di osmosi che hai.
Capisco che sono 70-80 bottiglie, la prima volta; ma in seguito, con una gestione oculata faresti pochissimi cambi.
Probabilmente, ti basterebbero 20-30 bottiglie ogni 3-4 mesi.
Ad una media di 20 centesimi, sarebbero 15 euro all'inizio e 5-6 per i cambi successivi.
Le alternative sono:
- - allestire un acquario salmastro;
- cambiare città;
- dedicarsi ad un altro hobby.
Sugli effetti del sodio, ti invito a leggere
questo mio vecchio post.
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 18:57
di lucazio00
Il problema sta nell'acqua di rubinetto!
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 19:05
di Derfhel
Rox ha scritto:Derphel, devo darti una brutta notizia.: il tuo acquedotto è incompatibile con l'acquariofilia... forse anche con la vita umana!

Be pero' io faccio cambi bimestrali, e devo di che male male le piante non stanno
Faccio cosi' visto che cmq sto imparando, continuo come ho fatto fino ad ora, con un'occhio di riguardo alla conducibilita' ed alla fertilizzazione. Cerchero' di evitare di inserire ulteriore sodio. Se non altro ora sono piu' consapevole della situazione.
Re: La mia acqua di rete.
Inviato: 24/08/2015, 19:24
di Rob75
Rox ha scritto:Io non vedo altra soluzione che riempire l'acquario con acqua minerale, magari scegliendone una piuttosto dura, per integrarla con l'impianto di osmosi che hai.
Capisco che sono 70-80 bottiglie, la prima volta; ma in seguito, con una gestione oculata faresti pochissimi cambi.
Probabilmente, ti basterebbero 20-30 bottiglie ogni 3-4 mesi.
Ad una media di 20 centesimi, sarebbero 15 euro all'inizio e 5-6 per i cambi successivi.
Fossi io al tuo post, seguirei il consiglio di Rox, e ti dirò di piu!! Metterei sul mercatino l'impianto a osmosi e userei
solo una minerale adatta alla vasca.
A proposito, c'è un vecchio topic in cui se ne parla
BLUES acqua minerale naturale 'miracolosa'
Ti basterà poco per ridurre la frequenza dei cambi e non dovrai neanche spenderci chissà cosa
