Marcov ha scritto: ↑26/01/2021, 1:27
Senza dubbio, infatti io parlavo di pressioni superiori solo ed esclusivamente per quanto riguarda ad esempio il bazooka, che a 3 bar lavora al 100%
Non solo in bazooka , ma anche il diffusore askoll, o altri diffusori che sono di qualità superiore, richiedono pressioni di esercizio maggiori a 2 bar ( riportato nelle schede tecniche).
pietromoscow ha scritto: ↑26/01/2021, 0:02
Cavoli ma il TUNZE costa un botto
Si costa tanto è vero, ma è un prodotto di alta qualità..
@
Frasuri di riduttori di pressioni c'e ne sono tanti sul mercato, a partire dai 30€ fino ai 80-90€. Il prezzo è dato essenzialmente dalla marca e qualità dei materiali.
Li possiamo distinguere principalmente in 2 gruppi:
1) con pressione di uscita pre-tarata
2) con pressione d'uscita regolabile.
I primi, sono quelli piu economici, non per qualità , hanno la pressione d'uscita tarata a 2 bar, non modificabile, sufficiente per buona parte dei diffusori. Come ha scritto sopra Marcov alcuni diffusori richiedono pressioni di esercizio maggiori per svolgere al meglio la loro funzione.
Queste riduttrici non hanno manometri normalmente, si potrebbe optare solo per 1 manomentro , quello che indica la pressione della bombola, il secondo non serve perché già conosciamo la pressione d'uscita (inoltre non sempre sono predisposti per il montaggio dei manometri).
Le riduttruci invece con pressione d'uscita regolabile, appartengono una una categoria di fascia piu alta, sono un po piu costosi, hanno il doppio manometro (in questo caso necessario) e permettono la regolazione della pressione d uscita in base alle proprie esigenze.
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Frasuri ha scritto: ↑25/01/2021, 17:37
In allegato vi lascio la foto di uno che mi interessava
Quanto costa questo??
Non ho feedback in merito, ma posso dirti che la CO
2 Art è una azienda che produce prodotti per acquariofila di ottima fattura