Pagina 1 di 4

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 0:46
di Catia73
ciao
parlando col negoziante.
lui dice che siccome i pesci in genere vengono da allevamento non ha molto senso creare in vasca i valori che uno si impegna di tentare di raggiungere.
( E leggendo i post direi anche lottando parecchio a volte! )

crisi

domanda: se ordino pesci online assieme ad essi mi arriva pure un foglio con le "istruzioni" sui valori dell'acqua, visto che saranno stati tenuti a valori che non possiamo conoscere per il tipo di acqua usata dall'allevatore?
(non credo proprio)
magari vengono allevati nel nord america ( a prescindere che siano specie nordamericane o indiane o africane ) e lì lacqua non sarebbe certo come quella italiana. né sarebbe uguale a quella di nessun'altra parte del mondo...

domanda successiva:
l'allevatore deve per forza averli tenuti ai valori
naturali -ideali per ottenere ottimi risultati di riproduzione, e qualità, e incremento in numero ? o ciò non è rilevante?

terza:
chi può dire che i pesci non si ammalano perché i valori dei nostri acquari sono ben diversi da quelli in cui sono stati cresciuti ? :
passano dal produttore ai vari step di negozianti, presso i quali chissà quanto restano fermi, arrivando a noi facendo almeno 3 cambi di acque diverse

~x( ~x(

senza considerare poi che non abbiano cambiato anche altro: compagnia, trattamento, luce, calore, presenza di piante o meno ecccc

scusate abbiate pazienza, vorrei togliermi la curiosità
spero di essermi spiegata bene

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 8:07
di mmarco
...e quindi :-? (per dirla come i condor di Mowgli)
Cosa facciano?
:-? non so, dimmi tu. Cosa vuoi fare?
:-? facciamo qualche cosa.

I pesci temono la "mano pesante".
Tanto, nelle nostre vasche deve essere fatto con delicatezza e senza fretta.
IMHO meglio un valore leggermente "fuori norma" (non mi riferisco di certo ai nitriti) piuttosto che continui sali scendi di tutti gli litri per riportare lui nella norma.
Agire ma con delicatezza.
Cedo parola.
Ciao

Aggiunto dopo 19 secondi:
Buongiorno

Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:
Quindi, quando il tuo pesce sarà nella tua vasca dopo aver bevuto dieci acque differenti, tra le atre cose, lascia che per un po' beva la tua con tranquillità.

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 15:21
di Catia73
premessa, non prendetemi per pazza :)

ha anche detto, il tipo, che essendo i cory nati in allevamento possono stare senza sabbia, non ne hanno bisogno.
non è forse innato invece un certo comportamento?

Non ho conoscenze scientifiche tuttavia suppongo che un animale per genetica, istinto e conformazione sarà portato a riprendere la sua naturalità se glielo si consente.
vorrei vedere quale gatto abituato a stare in casa , se lo si trasferisce in un ambiente naturale non comincerebbe ad annusare, cacciare qualche insetto, nascondersi, fare agguati, strusciarsi su legni e terra ecc.

pure mi chiedo. ad es. un pesce tipico di acque nere ma nato in allevamento puo CONTINUARE a vivere in un'acqua tanto diversa da quella in cui si troverebbe in natura? i valori di questa acqua influirà sulle sue cellule, sui suoi organi?
puo avere condizionamenti errati sulla sua psicoattitudine? o semplicemente lui si abituerà senza problemi e senza conseguenze per il suo benessere e il funzionamento del comportamento e delle funzioni biologiche ?

@Matty03
@gem1978
chiamo voi... tra tanti

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 15:41
di Dommenico888
Alla prima domanda non saprei che rispondere.
Catia73 ha scritto:
30/01/2021, 0:46
naturali -ideali per ottenere ottimi risultati di riproduzione, e qualità, e incremento in numero ? o ciò non è rilevante?
Teoricamente si, ma se non sbaglio negli allevamenti, spesso si fa uso di ormoni per stimolare la riproduzione. Non so se lo facciano ai valori corretti oppure no.
Catia73 ha scritto:
30/01/2021, 0:46
chi può dire che i pesci non si ammalano perché i valori dei nostri acquari sono ben diversi da quelli in cui sono stati cresciuti ?
Penso che con un ambientamento lento, tranquillo si riesca ad evitare il tutto. Alla fine se loro stavano in valori non adatti passano dal peggio al meglio. Forse bisogna focalizzarsi su come avviene il passaggio :)
Catia73 ha scritto:
30/01/2021, 15:21
non è forse innato invece un certo comportamento?
Se non dico cavolate, ai cory serve la sabbia per non rovinare i bargigli (se si chiamano così)
Quindi istinto o no, penso la sabbia serva comunque
Catia73 ha scritto:
30/01/2021, 15:21
vorrei vedere quale gatto abituato a stare in casa , se lo si trasferisce in un ambiente naturale non comincerebbe ad annusare, cacciare qualche insetto, nascondersi, fare agguati, strusciarsi su legni e terra ecc
Il mio gatto lo fa anche in casa, e non si è mai spinta oltre il tetto
Catia73 ha scritto:
30/01/2021, 15:21
nere ma nato in allevamento puo CONTINUARE a vivere in un'acqua tanto diversa da quella in cui si troverebbe in natura? i
Secondo me dipende dalla genetica. Pensa ai betta, molti malinformati li tengono a valori di durezze e pH alti. Questo indice sicuramente sulla salute generale, ma c'è chi in queste condizioni li tiene anni.
O anche i piccoli pesci rossi, si adattano "a tutto".

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 15:42
di mmarco
@Catia73 un acquario non sarà mai l'ambiente originario della specie.
Sai (io no) cosa vuol dire riprodurre il rio delle Amazzoni in casa nostra?
Detto questo per me bisogna comunque cercare di fare attenzione a certe e tante cose consapevoli che cento, duecento, trecento litri non sono un fiume.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Il fiume, per esempio ha un solo lato.....esposto alla luce....
:)

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 17:30
di Catia73
Dommenico888 ha scritto:
30/01/2021, 15:41
cory serve la sabbia per non rovinare i bargigli (se si
volevo dire: faccio nascere e crescere un cory su una vasca in cui non c'è nulla, solo vetro, a valori perfetti.
Se lo trasferissi in una vasca con sabbia o paradossalmente lo rimettessi nel luogo da cui è originato in natura, secondo me tornerebbe a fare con la sabbia
( o quel che è, limo..) quel che avrebbe fatto se ci fosse nato. tralasciando il fatto che non si ferisce -non si ferirebbe nemmeno con un pratino morbido- con questo non potrebbe grufolare e farlo passare dalle branchie. cosa per cui fisiologicamente invece si è evoluto a fare e che inevitabilmente é portato a fare.

è una mia idea, puo darsi che non è per niente così. ecco perche chiedevo dopo aver sentito la, IMHO, assurda affermazione del negoziante.
secondo il quale il cory NON AVREBBE bisogno di sabbia. come dire.. si puo vivere senza. ma È vivere?
sarebbe sopravvivere. vivrebbe gli stessi anni di uno in natura, forse più, ma non avrebbe espresso la sua natura.

:-h

Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
mmarco ha scritto:
30/01/2021, 15:43
un acquario non sarà mai l'ambiente originario della specie.
eh lo so...
questo é un cruccio per me.
ma addirittura mettere il cory in una acqua qualsiasi , tanto non è nato nel fiume sudamericano, che cavolo di discorso è!
non avrebbe senso che tentiamo ( ci si prova) di mettere in acquario piante e materiali... che speriamo siano consoni alla sua natura, tanto varrebbe preparare un'acqua perfetta e via

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 17:51
di Dommenico888
Catia73 ha scritto:
30/01/2021, 17:37
una mia idea, puo darsi che non è per niente così. ecco perche chiedevo dopo aver sentito la, IMHO, assurda affermazione del negoziante.
secondo il quale il cory NON AVREBBE bisogno di sabbia. come dire.. si puo vivere senza. ma È vivere?
Capito. Però ceh, è improbabile fare un "acquario" senza il fondo. Che io sappia si usa solo per discus. Però, ragionando per il pesce, perché metterlo in un posto dove il suo benessere è dubbio, nel senso magari ci sta bene, quando puoi metterlo in un posto dove STA bene.

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 17:53
di mmarco
Catia73 ha scritto:
30/01/2021, 17:37
eh lo so...
questo é un cruccio per me.
ma addirittura mettere il cory in una acqua qualsiasi , tanto non è nato nel fiume sudamericano, che cavolo di discorso è!
non avrebbe senso che tentiamo ( ci si prova) di mettere in acquario piante e materiali... che speriamo siano consoni alla sua natura, tanto varrebbe preparare un'acqua perfetta e via
Il mio discorso è totalmente diverso.
Per questo tuo cruccio io abbandonai l'acquariofilia e potrebbe essere uno dei motivi per cui potrei abbandonare.
Oggi ci sono diversi post interessanti come il tuo ma molto impegnativi.....per me.
È ovvio che bisogna fare il massimo.
Su questo non possiamo neanche "discutere".
Penso che siamo totalmente d'accordo.
Ciao

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 18:05
di Phenomena
A prescindere dal fatto che i negozianti ti venderebbero qualsiasi pesce anche se avessi riempito la vasca col gatorade... Sicuramente non potremo mai replicare le condizioni esatte dei loro luoghi d'origine, ma possiamo andarci vicino almeno con i valori dell'acqua, con le sue condizioni.
Un conto poi è un pesce giovane, magari di qualche mese di età, che si adatta alle condizioni dell'allevamento perché 1, ci è nato e 2 perché sono magari valori non troppo distanti dal suo ideale di habitat, un altro conto è un pesce che sta andando verso la vecchiaia e tollera meno determinate situazioni. Noi non sappiamo sempre che età hanno i pesci che compriamo, molti dopo i 6 mesi sono fisicamente adulti e possono confondersi con quelli di 2 anni, occorre un occhio esperto per distinguerli, il neofita spesso non ci riesce e nemmeno ci pensa..
Mi viene anche in mente il discorso del black Molly, che dovrebbe vivere in acqua salmastra ma lo mettono tutti in acqua dolce. Vive? Certo, ma tende a sviluppare molte più malattie e difficilmente raggiunge l'età che raggiungerebbe in un salmastro.
Perciò @Catia73, non volermene, ma se puoi cambia negoziante, uno che afferma che ai cory nati in cattività non serva sabbia fine come se avessero i barbigli in acciaio non merita i tuoi soldi, che andasse a vendere il tavernello che fa una figura migliore..

la pulce del negoziante. .......nell'orecchio

Inviato: 30/01/2021, 18:14
di mmarco
:-??