Nuova vasca e inizio fertilizzazione
Inviato: 31/01/2021, 17:56
Ciao a tutti,
il 26/01 ho avviato una vasca che ho diffusamente presentato qui:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 0-s10.html
Senza dilungarmi troppo cerco di riprendere le fila del discorso per iniziare col piede giusto con la fertilizzazione e il bilanciamento dell'acqua.
L'acquario è da circa 80 litri netti ed è stato riempito con acqua da depuratore con queste caratteristiche:
Il fondo è composto interamente da akadama che ho posizionato all'interno senza precedentemente sciacquarlo ed al momento, ho in infusione un osso di seppia per cercare di contrastare l'abbassamento del KH e mantenere il pH attorno alla neutralità.
Il fotoperiodo è di 5 ore e ho settato la temperatura a 25.5 gradi per facilitare la maturazione (l'acquario è senza filtro).
Rispetto ai primi giorni le piante mostrano già segni di adattamento infatti la maggior parte ha già iniziato a muoversi e alcune hanno anche aperto le gemme.
Oggi ho fatto i primi test e questi sono i risultati:
Test a striscette Sera:
Nitrati 50 - 70 mg/l
Nitriti 0 mg/l
GH <6
KH 3 - 6
CL 0.8 mg/l
Test a reagente JBL
PO43- 0 mg/l
Test permanente Sera
CO2 verde scuro (livello corretto)
Misuratori digitali
pH 7.13
EC 241 µS/cm
I risultati sono più o meno conformi a quanto mi aspettavo.
L'osso di seppia ha indubbiamente dato una mano infatti il pH rimane sopra il 7 ed il valore del KH è comunque distante dallo zero.
Per quanto riguarda il GH, qualcosa tra calcio e magnesio ho perso infatti il valore iniziale dell'acqua era di circa 10 se non ho sbagliato i calcoli. A conferma di questo c'è anche la conducibilità che è passata da 322 a 241... Sospetto più che altro Mg dato che attualmente KH e GH sono simili.
Anche per i fosfati il risultato è atteso: l'akadama si è pappato pure quello con facilità.
Per quanto riguarda il potassio invece ho a disposizione solamente un indicatore naturale (la pistia) che ha già mostrato molto bene la sua carenza in questi giorni: molto probabilmente la mia supposizione che fosse assente nell'acqua utilizzata era fondata.
Infine per la CO2 mi devo affidare al test permanente della Sera (con cui mi sono trovato sempre alla grande) dato che con quel tipo di substrato, è difficile stimarla con le tabelle.
Al momento quindi sembra tutto ok.
Ora passiamo alla parte più succosa:
Coi nitriti a zero immagino che la maturazione ancora non sia partita per cui pensavo di inserire un pizzico di mangime per alzare un po' il carico.
Mi conviene farlo anche se i nitrati sono già cosi alti?
Col fosforo al momento vorrei evitare per la questione alghe, anche se per non bloccare del tutto le piante a breve lo dovrò inserire.
Per il potassio invece, ho a disposizione il nitrato e anche per questo al momento aspetterei per evitare di portare i nitrati alle stelle, no?
A questo punto, l'unico che potrei inserire già da ora senza troppi problemi è il magnesio però sono di fronte ad un bivio: è meglio aspettare di saturare l'akadama con l'osso di seppia (per evitare di "sprecare" molto magnesio) o lo inserisco da subito?
Comunque al momento non è del tutto assente
Grazie in anticipo
il 26/01 ho avviato una vasca che ho diffusamente presentato qui:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 0-s10.html
Senza dilungarmi troppo cerco di riprendere le fila del discorso per iniziare col piede giusto con la fertilizzazione e il bilanciamento dell'acqua.
L'acquario è da circa 80 litri netti ed è stato riempito con acqua da depuratore con queste caratteristiche:
Il fondo è composto interamente da akadama che ho posizionato all'interno senza precedentemente sciacquarlo ed al momento, ho in infusione un osso di seppia per cercare di contrastare l'abbassamento del KH e mantenere il pH attorno alla neutralità.
Il fotoperiodo è di 5 ore e ho settato la temperatura a 25.5 gradi per facilitare la maturazione (l'acquario è senza filtro).
Rispetto ai primi giorni le piante mostrano già segni di adattamento infatti la maggior parte ha già iniziato a muoversi e alcune hanno anche aperto le gemme.
Oggi ho fatto i primi test e questi sono i risultati:
Test a striscette Sera:
Nitrati 50 - 70 mg/l
Nitriti 0 mg/l
GH <6
KH 3 - 6
CL 0.8 mg/l
Test a reagente JBL
PO43- 0 mg/l
Test permanente Sera
CO2 verde scuro (livello corretto)
Misuratori digitali
pH 7.13
EC 241 µS/cm
I risultati sono più o meno conformi a quanto mi aspettavo.
L'osso di seppia ha indubbiamente dato una mano infatti il pH rimane sopra il 7 ed il valore del KH è comunque distante dallo zero.
Per quanto riguarda il GH, qualcosa tra calcio e magnesio ho perso infatti il valore iniziale dell'acqua era di circa 10 se non ho sbagliato i calcoli. A conferma di questo c'è anche la conducibilità che è passata da 322 a 241... Sospetto più che altro Mg dato che attualmente KH e GH sono simili.
Anche per i fosfati il risultato è atteso: l'akadama si è pappato pure quello con facilità.
Per quanto riguarda il potassio invece ho a disposizione solamente un indicatore naturale (la pistia) che ha già mostrato molto bene la sua carenza in questi giorni: molto probabilmente la mia supposizione che fosse assente nell'acqua utilizzata era fondata.
Infine per la CO2 mi devo affidare al test permanente della Sera (con cui mi sono trovato sempre alla grande) dato che con quel tipo di substrato, è difficile stimarla con le tabelle.
Al momento quindi sembra tutto ok.
Ora passiamo alla parte più succosa:
Coi nitriti a zero immagino che la maturazione ancora non sia partita per cui pensavo di inserire un pizzico di mangime per alzare un po' il carico.
Mi conviene farlo anche se i nitrati sono già cosi alti?
Col fosforo al momento vorrei evitare per la questione alghe, anche se per non bloccare del tutto le piante a breve lo dovrò inserire.
Per il potassio invece, ho a disposizione il nitrato e anche per questo al momento aspetterei per evitare di portare i nitrati alle stelle, no?
A questo punto, l'unico che potrei inserire già da ora senza troppi problemi è il magnesio però sono di fronte ad un bivio: è meglio aspettare di saturare l'akadama con l'osso di seppia (per evitare di "sprecare" molto magnesio) o lo inserisco da subito?
Comunque al momento non è del tutto assente
Grazie in anticipo