Pagina 1 di 2

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 10:03
di blucenere
Ciao, intendo migrare prossimamente dal mio 60x30x35 (3anni di vita) verso un 60x40x50.
Purtroppo lo spazio a disposizione non mi permette una base più grande (ed i 50 cm di altezza mi rilasserebbero le potature).
Per migrare intendo che sposterò, piante, pesci (e fondo?...)
Il mio attuale problema più grosso è che, pur avendo fondo fertile, devo fertilizzare continuamente perché ho troppe piante rapite e bassissimo carico organico:
Heteranthera zosterofila, Hygrophyla leucocephala, Myriophullum mattogrossense
vs
8 Hyphessobrycon amandae

Avevo visto alcuni video (fatherfish su YouTube) che raccontano una versione "migliorata" del terriccio in acquario, che sostanzialmente prevede di creare uno strato di 5cm di terriccio (con aggiunta di fertilizzanti, che nel mio caso sarebbero: potassio, magnesio e ferro da pmdd) coperti da altri 5cm si sabbia.
Ciò che proclama è un fondo fertile di lunga durata, grazie anche alla presenza di batteri anaerobici.
Sembra interessante, ma Il mio problema è che, da quello che leggo, i batteri anaerobici sono responsabili per la denitrificazione, vale a dire la "completa distruzione" dell'azoto.... che a me serve!
È vero che intendo incrementare la popolazione a 40 individui, ma credo che il loro carico organico rimanga bassino, considerando che sono pesci da 3cm in 120l
Idee o opinioni su tale tipo di fondo?

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 10:52
di Monica
Ciao blucenere :) purtroppo non saprei risponderti è forse una domanda più da Chimica, per capire come comporlo e soprattutto come gestirlo nel tempo :)

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 12:34
di blucenere
@Monica grazie ugualmente :)
Ti posso allora chiedere la cortesia di spostarlo in quella sezione? Grazie!

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 13:11
di Monica
Fatto :)

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 15:55
di lucazio00

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 16:25
di blucenere
Super interessante, grazie
Anche se apre tante altre domande.
Finisco di leggere e torno

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 16:37
di cicerchia80
Sbrigate che alle 8 chiudiamo, non mi torna tanto la faccenda degli anaerobi però.... Finito il nitrato, resterebbe lo zolfo, ma perché dovrebbe succedere a prescindere

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 21:15
di blucenere
@lucazio00 è divertentissimo, quasi ogni paragrafo comincia con "x è un mito infondato" e poi procede a schiaffeggiare lo youtuber di turno... perché non l'ho conosciuto prima...

In sostanza anche nel mio caso processi anaerobici non ce ne sarebbero...
Ma quindi, ha senso un fondo così spesso?
5cm terriccio fertile (arricchito di potassio, magnesio e ferro)
+
5cm sabbia?
Se no, cosa sarebbe meglio per un acquario tanto piantumato?

Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
E la domanda successiva a questo punto è: ritenete che 40 H.amandae costituiscano un carico eccessivo per questo acquario?

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 22:20
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto:
01/02/2021, 16:37
Finito il nitrato, resterebbe lo zolfo, ma perché dovrebbe succedere a prescindere
Si vede che deve esserci un' estrema carenza di ossigeno...ciò avviene esclusivamente in zone profonde...

L'acido solfidrico è tossico ma anche facilmente riconoscibile anche a basse concentrazioni. Per fortuna è difficile che si formi in acquario!

Migrazione 60-120 con fondo fertile "profondo"

Inviato: 01/02/2021, 22:30
di cicerchia80
Ho dato una letta solo al primo link, secondo me è in errore lui, su un inerte, sarei anche d'accordo
Con un fondo fertile sotto, vorrei vedere se non si formino colonie di solforiduttori :-?
@Humboldt e @nicolatc che ne pensate?
blucenere ha scritto:
01/02/2021, 21:25
E la domanda successiva a questo punto è: ritenete che 40 H.amandae costituiscano un carico eccessivo per questo acquario?
Secondo me no
120L è tanta acqua, quaranta Amandae sono meno del giusto
lucazio00 ha scritto:
01/02/2021, 22:20
Si vede che deve esserci un' estrema carenza di ossigeno...ciò avviene esclusivamente in zone profonde...
Si certo, si è sempre esagerato un pò con sta cosa della sabbia e zone anossiche
blucenere ha scritto:
01/02/2021, 21:25
5cm terriccio fertile (arricchito di potassio, magnesio e ferro)
Più che arricchirlo, farei uno strato sopra di lapillo piuttosto