Piante pH acido

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Piante pH acido

Messaggio di ange871 » 27/08/2015, 7:29

Ciao amici, ho neccessità di ulteriori consigli riguardo a piante che mi diano una mano nella gestione della vasca. Oltre all'Egeria densa, e alla Ludwigia peruviana che piante posso mettere nella mia vasca che attualmente ha un pH di 6.5? KH 5 GH 11 NO3- 20 NO2- 0 PO43- 1.5? Grazie a coloro che mi vorranno aiutare.

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Piante pH acido

Messaggio di GiuseppeA » 27/08/2015, 8:58

ange871 ha scritto:Oltre all'Hegeria Densa
Si scrive Egeria senza H ;)
Tra Egeria e Ceratophyllum, che hai già in vasca, c'è allelopatia..devi scegliere uno o l'altra [-x
Idem tra Cerato e Lemna [-x

Tra le piante che hai in vasca Cerato e Lemna creano parecchi problemi di allelopatia quindi la scelta si riduce.

Se rinunci all'Egeria potresti optare per la Limnophila anche se con i tuoi valiri sarebbe un pò "tirata".
Altrimenti, una abbastanza rapida, potrebbe essere una Bacopa australis.

Ti linko i due articoli così potrai vedere cosa preferisci :-bd
Limnophila sessiliflora ed heterophylla: un regalo per l'acquario
Le Bacopa più diffuse in acquario

Tanto che ci sono ti linko anche quello che riguarda le allelopatie..prima di qualsiasi acquisto vegetale consultalo, ti sarà molto utile ;)
Allelopatia tra le piante d'acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Piante pH acido

Messaggio di Stifen » 27/08/2015, 9:30

ange871 ha scritto:piante che mi diano una mano nella gestione della vasca
Le galleggianti non hanno eguali, è anche vero che sotto ombreggiano un poco!!! Pistia e limnobium a me piacciono un sacco e sono sudamericane!!! :x

La lemna avrai notato che è un pelo invasiva... :-s

Dal profilo vedo che hai pesci sudamericani e piante asiatiche per la maggiorparte. Non è una regola, ma avere piante della stessa area geografica aiuta a prevenire problemi di allelopatia.
Non dico ripartire da zero, ma almeno sapere in che direzione andrai sarebbe una buona cosa...
L'egeria è una ottima scelta adattabile a tutte le vasche a patto di togliere il cerato come suggerito anche da Giuse... poi mica sei obbligato ad avere un mille milioni di tipi di piante in vasca ;)
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante pH acido

Messaggio di darioc » 27/08/2015, 9:52

Io cerato è poco adatto ai tuoi valori. Ti consiglio di eliminarlo. Rox ti aveva linkato l'articolo sui ramirezi e li erano indicate numerose specie perfette per la tua vasca. Egeria densa, Ludwigia peruviana te le ha suggerire solo in aggiunta a quelle dell'articolo. Il paragrafo era "L'acquario per i ramirezi-piante." Avevi letto?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante pH acido

Messaggio di lucazio00 » 27/08/2015, 10:41

Con quel pH basta solo evitare le allelopatie! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Piante pH acido

Messaggio di ange871 » 27/08/2015, 20:50

Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli intervenuti a questi miei interrogativi inoltre mi scuso pubblicamente con Rox quale già in un topic passato mi aveva linkato un articolo relativo alle piante idonee per ambiente acido, ma io non lo avevo visto.

Inoltre ho acquistato una pianta di Egeria Densa (Questa volta spero di averlo scritto in modo corretto :-P Quando il mio negoziante avrà qualche altro stelo di quelli da voi elencati sdarà mia premura acquistarli. Inoltre un colega mi ha regalato un paio di steli di Myriophyllum Tuberculatum, anche se ho letto che è davvero tosto da mantenere grazie al vostro articolo nel quale si parla addirittura di 3mg/lt di PO43- ... pazzesco!

Vi terrò aggiornati cari amici, a presto.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Piante pH acido

Messaggio di Luca.s » 27/08/2015, 21:10

ange871 ha scritto: Egeria Densa (Questa volta spero di averlo scritto in modo corretto :-P Myriophyllum Tuberculatum,
Genere in grande, specie in piccolo!!! Egeria densa!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Piante pH acido

Messaggio di ange871 » 27/08/2015, 21:14

Grazie Luca

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante pH acido

Messaggio di darioc » 28/08/2015, 12:20

Non è molto difficile io Myriophyllum tuberculatum, sicuramente meno dell'Alternanthera. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Re: Piante pH acido

Messaggio di ange871 » 28/08/2015, 12:21

Meglio così Dario me lo ha regalato e non volevo non accettarlo

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti