Pagina 1 di 12

piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 10:43
di naftone1
come stabilito è stato chiuso il primo thread che aveva raggiunto ormai le 10 pagine e apro un capitolo secondo...
breve riassunto:
la mie piante sono tutte in blocco totale apparte la limnophila e la anubias dall' 8 di questo mese, al momento quelle che sembrano soffrire maggiormente sono il cerato e la hygrophila corymbosa, direi di discutere entrambe qui dato che il problema secondo me è il medesimo per entrambe e la velocità di crescita del cerato ci puo fornire un indicazione molto piu velocemente su un eventuale ripresa della situazione. la conduttività non accenna a calare dall'8, le piante non crescono di un cm, perdono foglie (il cerato si stacca a pezzi di anche 5cm), l'hygrophila presenta foglie basse bucate e foglie intermedie con bordi ingialliti.
sono stati ipotizzati eccessi e carenze di tutto, dal potassio al ferro all'affetto, anche un allelopatia sospetta con il ceratopteris (rimosso 2 giorni fa e fatto un cambio parziale del 50%)... nel pomeriggio fornirò foto dettagliate della situazione, nel frattempo vi riporto questa foto del cerato, scattata se non ricordo male attorno al 15 del mese, non è recente ma tanto la situazione è invariata.
IMAG0498 %281%29 %28FILEminimizer%29.jpg

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 11:44
di cuttlebone
Matteo, aspettiamo qualche giorno (almeno...) per vedere un'eventuale cambio di direzione.
Se i sospetti di allelopatia fossero fondati, unitamente ad una conducibilità elevata e sbilanciata almeno attenuate con i cambi, dovresti vedere dei miglioramenti nelle prossime settimane (non giorni [emoji6])

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 11:47
di naftone1
quel cerato potavo quasi 15cm ogni 48 ore quando stava bene... se riparte è fatica non accorgersene.... e quando ripartirà mi aspetto un esplosione non una cosa da settimane... poi magari sono io che mi aspetto l'inverosimile...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 13:15
di naftone1
ecco un po di foto:

una visione quasi d'insieme del cerato
IMAG0520 (FILEminimizer).jpg
un dettaglio del cerato, come vedete e` generalmente molto giallino con le foglie che tendono al nero e poi sistaccano
IMAG0521 (FILEminimizer).jpg
questi invece sono i sintomi dell'hygrophila:
IMAG0523 (FILEminimizer).jpg
IMAG0522 (FILEminimizer).jpg
anche qui foglie che si ingialliscono per poi prima bucarsi e poi staccarsi...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 13:51
di naftone1
Mi verrebbe da dire magnesio... Può essere? Non ne ho mai aggiunto perché presente in buone quantità nell'acqua di rete...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 13:56
di cuttlebone
Domanda:
abbiamo più o meno considerato tutto, tranne la luce, che pure è stata modificata...
Non è che è proprio quella?[emoji15]

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 13:58
di naftone1
In che senso? Troppa? Le piante si son bloccate quasi 2 settimane dopo il cambio dell'illuminazione, subito erano esplose...
nella mia testa si sta facendo sempre piu forte una vocina che urla "MAGNESIO" ma avendo pochissima esperienza aspetto conferme prima di fare qualunque cosa...

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 14:38
di naftone1
siccome ho letto che quando GH e KH assumono due valori molto simili si e` probabilmente in carenza di magnesio, ho testato le due durezze... il GH e` 21 (alto ma e` sempre stato intorno a quei valori anche quando stava tutto bene) mentre il KH e` sceso da 11 a 9 nell'ultima settimana... io non saprei interpretare questo calo... secondo voi a cosa puo essere dovuto?

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 15:11
di Nijk
Nitrati, fosfati (PO43-) e potassio, come sei messo?

Re: piante in blocco totale capitolo secondo

Inviato: 27/08/2015, 15:15
di naftone1
NO3- - 25
PO43- - 5
potassio ho somministrato 30ml 2 giorni fa

i test li ho rifatti oggi dopo pranzo... conduttivita ancora ferma a quasi 900