aiuto gestione acquario
Inviato: 02/02/2021, 11:17
Ciao a tutti,
io ero quello che voleva farla fin troppo facile con l'acquario, ma come al solito mi sono appassionato.. quindi sto sperimentando molto e mi sono addentrato nei meandri della CO2 (impianto fai da te a citrico preso dal vostro forum) e fertilizzazione con pmdd base (di cui ho letto molti vostri articoli su marche, dosaggi, concentrazione delle soluzioni, ecc) dove ho volutamente escluso il ferro liquido (non ho piante rosse) per paura di ripercussioni sulla popolazione.
Finita questa piccola premessa, ora avrei qualche domanda in merito:
L'acquario è 57 lt nominali ma facendo qualche calcolo, sono intorno ai 40 lt effettivi (acquario allestito da 2 mesi, 1 solo rabbocco con acqua distillata di eurospin, tagliata con acqua di rete 50%)
Prima di iniziare con CO2 e fertilizzanti, avevo misurato i valori dell'acqua (avevo usato solo l'acqua di roma che è stra-dura) ed i miei valori base erano
NO3- 10 (striscia)
NO2- 0 (striscia)
pH 8 (reagente)
KH 5 (reagente)
GH 7 (striscia)
temp 24
la cosa mi ha puzzato parecchio ovviamente e cosi ho iniziato a cercare info, le piante a quanto pare erano strasofferenti ed un KH cosi basso era appunto dovuto a loro (quanto le ho fatte faticare dio solo lo sa). Con l'introduzione della CO2, finalmente mi sono venuti fuori i valori che sospetto siano più realistici:
NO3- 15 (striscia)
NO2- 0 (striscia)
pH 6,8 (con CO2) (reagente)
KH 12 (reagente)
GH 16 (striscia) (penso che comprerò il reagente)
per calcolare gli altri valori, mi dovrò attrezzare con phmetro e conduttivimetro (e non so quale altro reagente, quindi sono bene accetti i suggerimenti)
Detto questo, la mia popolazione attuale sono 4 guppy e diversi esemplari tra Caridina japonica e neocaridine, e vorrei tentare un cambio d'acqua del 30% per abbassare il valore del KH (e penso anche GH) in modo tale da far lavorare meglio le piante, senza però rischiare di accoppare i crostacei (vi prego non mi chiedete quali piante ho, ma guardate il profilo perché ne ho proprio tantissime e tutte diverse). Ho avuto modo di dare solo la prima dose di fertilizzante, rapportata al mio acquario 2,5ml di potassio, 2,5 ml di magnesio, 0,5 di rinverdente (concentrazione di ferro allo 0,7% invece di 0,5%) e domani dovrei dare la seconda dose (1 volta a settimana per iniziare a capire ad occhio l'andamento di piante vs alghe) ma senza rinverdente, e penso di averne dato addirittura poco di concime perché è veramente molto piantumato il mio acquario (allego foto)
piccolo OT ma è di minore importanza attualmente: la mia guppy ha partorito una quindicina di esemplari ma ora nuota proprio male, pende su un fianco a 45 gradi almeno e non so se sopravvivrà o se è normale sta cosa). Si quel pulisci vetro messo cosi fa proprio schifo, ma è una struttura portante per ora, perché il legno non mi è ancora affondato del tutto ahahahahahahahah
Come al solito mi sono dilungato a dismisura, ma ho cercato di dare un quadro generale molto completo. Per chi non si è rotto di leggere come al solito sto papiro, le domande sono sostanzialmente 2:
visti i valori e la popolazione, andrebbe bene il cambio del 30% d'acqua tutto assieme?
viste le piante che ho, dovrei alzare un po le dosi di concimazione? (so che è una domanda rognosa perché il pmdd non segue un bugiardino, ma va a sentimento e prove)
Grazie a chiunque vorrà partecipare
Ps penso di aver aperto il thread nella sezione giusta, ma ovviamente bastonatemi se cosi non fosse XD
io ero quello che voleva farla fin troppo facile con l'acquario, ma come al solito mi sono appassionato.. quindi sto sperimentando molto e mi sono addentrato nei meandri della CO2 (impianto fai da te a citrico preso dal vostro forum) e fertilizzazione con pmdd base (di cui ho letto molti vostri articoli su marche, dosaggi, concentrazione delle soluzioni, ecc) dove ho volutamente escluso il ferro liquido (non ho piante rosse) per paura di ripercussioni sulla popolazione.
Finita questa piccola premessa, ora avrei qualche domanda in merito:
L'acquario è 57 lt nominali ma facendo qualche calcolo, sono intorno ai 40 lt effettivi (acquario allestito da 2 mesi, 1 solo rabbocco con acqua distillata di eurospin, tagliata con acqua di rete 50%)
Prima di iniziare con CO2 e fertilizzanti, avevo misurato i valori dell'acqua (avevo usato solo l'acqua di roma che è stra-dura) ed i miei valori base erano
NO3- 10 (striscia)
NO2- 0 (striscia)
pH 8 (reagente)
KH 5 (reagente)
GH 7 (striscia)
temp 24
la cosa mi ha puzzato parecchio ovviamente e cosi ho iniziato a cercare info, le piante a quanto pare erano strasofferenti ed un KH cosi basso era appunto dovuto a loro (quanto le ho fatte faticare dio solo lo sa). Con l'introduzione della CO2, finalmente mi sono venuti fuori i valori che sospetto siano più realistici:
NO3- 15 (striscia)
NO2- 0 (striscia)
pH 6,8 (con CO2) (reagente)
KH 12 (reagente)
GH 16 (striscia) (penso che comprerò il reagente)
per calcolare gli altri valori, mi dovrò attrezzare con phmetro e conduttivimetro (e non so quale altro reagente, quindi sono bene accetti i suggerimenti)
Detto questo, la mia popolazione attuale sono 4 guppy e diversi esemplari tra Caridina japonica e neocaridine, e vorrei tentare un cambio d'acqua del 30% per abbassare il valore del KH (e penso anche GH) in modo tale da far lavorare meglio le piante, senza però rischiare di accoppare i crostacei (vi prego non mi chiedete quali piante ho, ma guardate il profilo perché ne ho proprio tantissime e tutte diverse). Ho avuto modo di dare solo la prima dose di fertilizzante, rapportata al mio acquario 2,5ml di potassio, 2,5 ml di magnesio, 0,5 di rinverdente (concentrazione di ferro allo 0,7% invece di 0,5%) e domani dovrei dare la seconda dose (1 volta a settimana per iniziare a capire ad occhio l'andamento di piante vs alghe) ma senza rinverdente, e penso di averne dato addirittura poco di concime perché è veramente molto piantumato il mio acquario (allego foto)
piccolo OT ma è di minore importanza attualmente: la mia guppy ha partorito una quindicina di esemplari ma ora nuota proprio male, pende su un fianco a 45 gradi almeno e non so se sopravvivrà o se è normale sta cosa). Si quel pulisci vetro messo cosi fa proprio schifo, ma è una struttura portante per ora, perché il legno non mi è ancora affondato del tutto ahahahahahahahah
Come al solito mi sono dilungato a dismisura, ma ho cercato di dare un quadro generale molto completo. Per chi non si è rotto di leggere come al solito sto papiro, le domande sono sostanzialmente 2:
visti i valori e la popolazione, andrebbe bene il cambio del 30% d'acqua tutto assieme?
viste le piante che ho, dovrei alzare un po le dosi di concimazione? (so che è una domanda rognosa perché il pmdd non segue un bugiardino, ma va a sentimento e prove)
Grazie a chiunque vorrà partecipare
Ps penso di aver aperto il thread nella sezione giusta, ma ovviamente bastonatemi se cosi non fosse XD