carenza Hygrophila corymbosa
Inviato: 27/08/2015, 15:34
ciao ragazzi...
qualche settimana fa avevo chiesto delucidazioni riguardo la mia Hygrophila corymbosa che mostrava segni di carenza di potassio con foglie basali piene di fori e questo nonostante una buona presenza del potassio stesso in vasca confermata dall'alta conducibilità (700 µS) e dal test JBL che mi da oltre 20mg/l.
Al tempo si era data la colpa al caldo dato la pianta era stata piantumata un paio di mesi fa proprio all'inizio delle alte temperature estive e complice l'adattamento si era convenuti per questa ipotesi.
Adesso però sto notando altri segni nuovi di carenza... vi metto una foto.

Questa in particolare è una talea tagliata e ripiantata dalla pianta iniziale mentre sulla sinistra vedete le foglie rovinate della vecchia pianta che non è mai partita.
Come vedete il problema riguarda le parti giovani, ci sono foglie arricciate e necrosi, mi pare anche di vedere nelle foglie più piccole una bordatura marrone.
Attualmente sto fertilizzando solo col ferro in quanto il GH è stabile a 11 dopo l'innalzamento di 1° col magnesio, di potassio ne ho molto ed il rinverdente è parecchio non lo doso perchè continuo a vedere abbastanza GDA sui vetri.
Per gli altri valori tengo NO3- 30mg/l e PO43- oltre 2mg/l, mentre per la CO2 dovrebbe essercene molta dato pH 6,5 con KH 6... se contiamo l'acidificazione del filtro perdiamo un paio di decimi pH ma siamo sempre attorno ai 30mg/l di CO2.
Dite ho esagerato nell'aspettare a somministrare il rinverdente nonostante le GDA?
qualche settimana fa avevo chiesto delucidazioni riguardo la mia Hygrophila corymbosa che mostrava segni di carenza di potassio con foglie basali piene di fori e questo nonostante una buona presenza del potassio stesso in vasca confermata dall'alta conducibilità (700 µS) e dal test JBL che mi da oltre 20mg/l.
Al tempo si era data la colpa al caldo dato la pianta era stata piantumata un paio di mesi fa proprio all'inizio delle alte temperature estive e complice l'adattamento si era convenuti per questa ipotesi.
Adesso però sto notando altri segni nuovi di carenza... vi metto una foto.

Questa in particolare è una talea tagliata e ripiantata dalla pianta iniziale mentre sulla sinistra vedete le foglie rovinate della vecchia pianta che non è mai partita.
Come vedete il problema riguarda le parti giovani, ci sono foglie arricciate e necrosi, mi pare anche di vedere nelle foglie più piccole una bordatura marrone.
Attualmente sto fertilizzando solo col ferro in quanto il GH è stabile a 11 dopo l'innalzamento di 1° col magnesio, di potassio ne ho molto ed il rinverdente è parecchio non lo doso perchè continuo a vedere abbastanza GDA sui vetri.
Per gli altri valori tengo NO3- 30mg/l e PO43- oltre 2mg/l, mentre per la CO2 dovrebbe essercene molta dato pH 6,5 con KH 6... se contiamo l'acidificazione del filtro perdiamo un paio di decimi pH ma siamo sempre attorno ai 30mg/l di CO2.
Dite ho esagerato nell'aspettare a somministrare il rinverdente nonostante le GDA?