Pagina 1 di 3
Diffusione della CO2
Inviato: 27/08/2015, 22:09
di Josto

Tempo fa ho letto l’articolo di Emix (non da Giammax Come precedentemente riportato)
Sistema venturi per la CO2 su un filtro Askoll Pratiko pubblicato in bricolage

. Volendo migliorare la diffusione della CO
2, ho riletto l’articolo, ed ho pensato di praticare dei fori di 1 – 1,5 mm nel tubo da posizionare parallelamente al fondo. Così avrei dei getti per tutta la lunghezza dell’acquario e, tra l’altro, diminuirei la pressione di uscita dell’acqua. Cosa ne pensate?

Re: R: Diffusione della CO2
Inviato: 28/08/2015, 21:54
di Paky
L'importante e' che siano sotto il pelo dell'acqua.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Diffusione della CO2
Inviato: 29/08/2015, 0:14
di cuttlebone
Bucando il tubo sappi però che l'acqua non uscirà con getto uguale da ciascun buco...
Ma perché poi bucare il tubo? [emoji15]
Allungalo piuttosto sino a portarlo sul fondo, angolandolo in modo che non faccia buchi [emoji6]
Alessandro
Re: Diffusione della CO2
Inviato: 29/08/2015, 7:51
di gibogi
Josto ha scritto: ho pensato di praticare dei fori di 1 – 1,5 mm nel tubo da posizionare parallelamente al fondo.
Si chiama
Spray bar, visto che la modifica non ha costi eccessivi, tutt'al più butti qualche metro di tubo, puoi provare.
Penso comunque che come suggerito da cuttlebone, la soluzione migliore sia allungare il tubo di mandata, se la pompa ha una buona portata, puoi anche pensare di far correre il tubo lungo tutto il perimetro della vasca
Re: Diffusione della CO2
Inviato: 29/08/2015, 10:15
di Josto

E' quello che ho fatto in attesa di un consiglio

. Il tubo di uscita é stato prolungato fino al fondo, dove ho collegato un tubo di multistrato di 55 cm con l'aggiunta di un tratto di corrugato, al quale, ho collegato la valvola a collo d'oca. Sembra tutto bene. Continuo con questo sistema e valuterò gli avvenimenti. Speriamo bene.

Re: Diffusione della CO2
Inviato: 29/08/2015, 11:00
di cuttlebone
Josto ha scritto: ho collegato un tubo di multistrato di 55 cm con l'aggiunta di un tratto di corrugato, al quale, ho collegato la valvola a collo d'oca.
Bastava un banalissimo tubo da irrigazione trasparente con, al massimo, una curva all'uscita.
Comunque tienici informati sugli effetti [emoji6]
Re: Diffusione della CO2
Inviato: 29/08/2015, 12:40
di Josto
cuttlebone ha scritto:Bastava un banalissimo tubo da irrigazione trasparente con, al massimo, una curva all'uscita.
Nello spirito del forum é materiale che già avevo in casa .
Comunque ho notato che l'ampolla del deflussore tende a dilatarsi e la bottiglia é così gonfia che sembra che contenga ancora la bibita.. Questo perché la pressione è alta (la bottiglia é stata sostituita ieri) ed erogo, per ora, dieci bolle al minuto, mentre prima . . . molte di più. Esiste un sistema di stoccaggio dell CO
2?
Re: Diffusione della CO2
Inviato: 30/08/2015, 19:31
di Josto
• Problemi

? Vediamo cosa sta succedendo:
• l'ampolla del deflussore si dilata a dismisura, ma tiene;la bottiglia è talmente tesa da essere incomprimibile;
• appena aumento l'uscita del gas, tramite la rotellina del deflussore,il tubo si stacca dall'ago;
• sebbene stia erogando non più di dieci bolle/minuto, dalla valvola escono ancora delle microbolle che salgono in superficie (niente di male, confronto alla semplice pietra porosa);
• i guppy, solo loro, sono perennemente in superficie dove mangiano il velo di batteri che si è formato, proprio come diversi mesi fa, sempre al fine di meglio diffondere la CO
2, avevo abbassato fino al fondo la valvola di uscita;
Con il telefonino ho scattato delle fotografie, ma sono troppo pesanti. Potrei allegare un link di Dropbox?
Re: Diffusione della CO2
Inviato: 30/08/2015, 19:36
di gibogi
Josto ha scritto:Con il telefonino ho scattato delle fotografie, ma sono troppo pesanti. Potrei allegare un link di Dropbox?
Se non riesci a ridimensionarle.
Re: Diffusione della CO2
Inviato: 30/08/2015, 19:42
di Josto
No. Potrei mandarle domani. Sto ricaricando le batterie della macchina fotografica.
