Pagina 1 di 2

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 11:30
di sanigiugiosam
Buongiorno a tutti ,quanti grammi di potassio e di zolfo introduciamo in acquario con 10 ml di solfato di potassio?non sono riuscito s ricavarlo dal calcolatore la soluzione ha 100 gr di K2so4 in 1l dem volevo fare 1/2 mole ma ne ho versato un po di piu.
Lo so che viene usato il nitrato ma ho sempre i nitrati alti è apportando potassio mi si alzavano troppo i nitrati ,avendo poi ciclidi nani non lo tollerano tanto ,dall altro con il solfato ho accumuli di zolfo nin tra idue sia il male minore?

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 11:41
di Certcertsin
Con i conti aspetto gli esperti ma lo zolfo lo aggiungi già con il magnesio,non vorrei che togli da una parte per eccedere dall' altra,se hai piante strano un eccesso di nitrati,magari troppi pesci e poche piante?
Cedo la parola
► Mostra testo

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 11:57
di sanigiugiosam
Certcertsin ha scritto:
05/02/2021, 11:41
Con i conti aspetto gli esperti ma lo zolfo lo aggiungi già con il magnesio,non vorrei che togli da una parte per eccedere dall' altra,se hai piante strano un eccesso di nitrati,magari troppi pesci e poche piante?
Cedo la parola
► Mostra testo
ho solo una coppia di Ramirezi con avanotti di 3 mesi un gruppo di otocinclus e un gruppetto di 5 esemplari di cardinali l'acquario e mediamente piantumato. ogni volta che introduco nk sono in superficie a boccheggiare.per questo chiedevo se il solfato k poteva essere una soluzione o se l l'accumulo di zolfo è troppo rischioso per il sistema acquario o non permetta l assunzione di altri elementi.

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 12:02
di aragorn
sanigiugiosam ha scritto:
05/02/2021, 11:30
,quanti grammi di potassio e di zolfo introduciamo in acquario con 10 ml di solfato di potassio?
in 180 litri netti K 2,49 SO4 3,06 ovviamente non grammi ma mg/l che d'ora in poi scriverò come ppm .
Scusa la laconicità ma sono al lavoro chiedi comunque

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 12:12
di sanigiugiosam
aragorn ha scritto:
05/02/2021, 12:02
sanigiugiosam ha scritto:
05/02/2021, 11:30
,quanti grammi di potassio e di zolfo introduciamo in acquario con 10 ml di solfato di potassio?
in 180 litri netti K 2,49 SO4 3,06 ovviamente non grammi ma mg/l che d'ora in poi scriverò come ppm .
Scusa la laconicità ma sono al lavoro chiedi comunque
quindi la metà rispetto all introduzione di nk ma cmq buono mi aspettavo di meno.

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 12:13
di mmarco
Buongiorno
:-h

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 12:28
di aragorn
Io lo uso con un centinaio di platy azoto e DOC non mancano mai

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 12:40
di sanigiugiosam
aragorn ha scritto:
05/02/2021, 12:28
Io lo uso con un centinaio di platy azoto e DOC non mancano mai
aragorn ha scritto:
05/02/2021, 12:28
Io lo uso con un centinaio di platy azoto e DOC non mancano mai
ti riferisci al nitratok o al solfatok ?io volevo usarlo in completa sostituzione al nitrato e colmare semmai la carenza di nitrati con il cifo azoto. non so se a lungo andare sia una strada percorribile, il mio dubbio se non si viene a creare acido solforico nn essendo un chimico non si rispondere ma la possibilità nn mi pare cosi remota.

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 14:29
di aragorn
Acido solforico H2SO4 si combina in ambiente anossico altrimenti l'idrogeno si lega più facilmente a molto altro

solfato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 14:59
di sanigiugiosam
aragorn ha scritto:
05/02/2021, 14:29
Acido solforico H2SO4 si combina in ambiente anossico altrimenti l'idrogeno si lega più facilmente a molto altro
l'accumulo allora di zolfo non va ad influire sulla fertilizzazione andando ad inibire l l'assorbimento di altri elementi .