Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?
Inviato: 08/02/2021, 12:13
Buongiorno a tutti,
torno a scrivere sul forum dopo tanto tempo, per quanto sporadicamente continui sempre a seguirlo con sincero interesse.
Posto qui non sapendo francamente dove scrivere dal momento che gli inquilini sgraditi di cui mi appresto a parlare non sono di sicuro alghe.
Premesso che nel salotto di casa ho un acquarietto/caridinaio di 10 litri. Dentro, in questo periodo, vi è un endler maschio di circa 2 cm... ma solo temporaneamente (nel 100 litri di origine infastidiva gli altri pesci strappando a morsi la coda ai platy e ho dovuto temporaneamente isolarlo).
Prima di lui vi erano solo 2 neocaridine e una bella pianta di anubias nana.
Morte le neocaridine -dopo 3 anni di vita felice e serena- col tempo ho notato che in acquario l'acqua iniziava ad essere sempre più viscida e densa nonostante il filtro funzionassse. Anzi iniziava addirittura a ridurre e intasare il getto del filtro stesso.
Ho scoperto solo in seguito che alcune radici dell'anubias avevano del marciume in progressione, motivo per cui ho preferito rimuovere tutto e riavviarlo/riallestirlo totalmente. Per velocizzare il tutto ho usato un integratore batterico (Safestart Tetra) che a mio parere, e ne ho provati tantissimi in oltre 20 anni di passione, è una scheggia nel velocizzare l'avviamento e stabilizzare la maturazione già in 48 ore.
Inutile dire che l'anubias era andata nel rizoma e quindi non ho potuto fare altro che gettarla via.
Ho disinfettato grossolanamente con sola acqua bollente di rubinetto la ghiaia e il minifiltro interno, e quindi ho riempito tutto con acqua nuova ecc.
Dopo una settimana ho inserito l'endler, controllando il valore di ammoniaca, nitriti ecc : tutti misurati e perfetti nei giorni a seguire. Stranamente dopo una settimana dall'avvio ho notato una specie di ammasso gelatinoso intorno al filtro e sul termometrino... che pian piano iniziava a ricoprire gli arredi.
Passata una settimana e niente, pensando fossero solo nubi batteriche, ho lasciato le cose così ma il filtro ha iniziato pian piano a perder colpi e i vetri della vasca ad apparire come ingelatinati...
Contrariamente a quel che si dice facciano i pesci con le nubi di batteri, mangiandole ecc, il mio endler non le toccava minimamente. Ma erano comunque molto lente nella progressione. Ci poteva stare che erano batteri, almeno di primo acchito, per quanto il Safestart non mi abbia mai dato problemi di sovradosaggio o ammassi di alcun tipo.
Dieci gg fa ho proceduto al cambio di acqua al 40%, con pulizia obbligatoria di termometri e vetri. Ho addiruttura cambiato il filtro interno, con altro minifiltro di qualità. Controllato valori ecc... ok mi son detto ritentiamo. Valori sempre nella media.
Vengo alle ultime ore...
Tre giorni fa un negoziante mi consiglia di inserire temporaneamente un baby di ancistrus e una baby di ampullaria per far fuori questa gelatina presumibilmente batterica. E non lo avessi mai fatto...
24 ore dopo l'inserimento mi avvicino alla vaschetta e noto sulle 4 pareti dell'acquario una patina di filamenti traslucidi... come tanti peli di spazzola trasparente-opaca che fluttuano al movimento dell'acqua. Ieri mattina, armato di pazienza, prendo una spugnetta e rimuovo tutto lo schifo, cambio ancora del 30% dell'acqua e vasca con i suoi tre inquilini. L'endler, l'ancistrus e l'ampullaria.
Stamane... NOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooooo di nuovo sta peluria trasparente che ondeggia su tutti e 4 i vetri!!!!
Non vi nego anche il ribrezzo... paradossalmente l'ancistrus non la tocca di striscio.
Ora, escluderei categoricamente alghe. La massa batterica anche... il mio dubbio è che si tratti di muffa. Tanta tanta muffa....
Un indizio viene dalla forma peliforme (tipo pennello) di questo strato, dalla velocità di proliferazione e propagazione in sole 24 ore.
Per di più su una pianta posta di fianco all'acquario ho notato per alcuni giorni una strana patina di muffa sul terriccio. Andata poi via da sola.
Arrivati a questo punto, vorrei evitare di sganciare la bomba atomica in acquario (antimicotico). Morirebbe quasi certamente l'ampullaria e poi ripulire tutto no dai... non ce la faccio più. Stavo pensando a dei semplici dosaggi di sale da sciogliere in acqua. Che ne pensate?
Vi ringrazio per la pazienza nella lettura del topic e per eventuali risposte. ^:)^
torno a scrivere sul forum dopo tanto tempo, per quanto sporadicamente continui sempre a seguirlo con sincero interesse.
Posto qui non sapendo francamente dove scrivere dal momento che gli inquilini sgraditi di cui mi appresto a parlare non sono di sicuro alghe.
Premesso che nel salotto di casa ho un acquarietto/caridinaio di 10 litri. Dentro, in questo periodo, vi è un endler maschio di circa 2 cm... ma solo temporaneamente (nel 100 litri di origine infastidiva gli altri pesci strappando a morsi la coda ai platy e ho dovuto temporaneamente isolarlo).
Prima di lui vi erano solo 2 neocaridine e una bella pianta di anubias nana.
Morte le neocaridine -dopo 3 anni di vita felice e serena- col tempo ho notato che in acquario l'acqua iniziava ad essere sempre più viscida e densa nonostante il filtro funzionassse. Anzi iniziava addirittura a ridurre e intasare il getto del filtro stesso.
Ho scoperto solo in seguito che alcune radici dell'anubias avevano del marciume in progressione, motivo per cui ho preferito rimuovere tutto e riavviarlo/riallestirlo totalmente. Per velocizzare il tutto ho usato un integratore batterico (Safestart Tetra) che a mio parere, e ne ho provati tantissimi in oltre 20 anni di passione, è una scheggia nel velocizzare l'avviamento e stabilizzare la maturazione già in 48 ore.
Inutile dire che l'anubias era andata nel rizoma e quindi non ho potuto fare altro che gettarla via.
Ho disinfettato grossolanamente con sola acqua bollente di rubinetto la ghiaia e il minifiltro interno, e quindi ho riempito tutto con acqua nuova ecc.
Dopo una settimana ho inserito l'endler, controllando il valore di ammoniaca, nitriti ecc : tutti misurati e perfetti nei giorni a seguire. Stranamente dopo una settimana dall'avvio ho notato una specie di ammasso gelatinoso intorno al filtro e sul termometrino... che pian piano iniziava a ricoprire gli arredi.
Passata una settimana e niente, pensando fossero solo nubi batteriche, ho lasciato le cose così ma il filtro ha iniziato pian piano a perder colpi e i vetri della vasca ad apparire come ingelatinati...

Contrariamente a quel che si dice facciano i pesci con le nubi di batteri, mangiandole ecc, il mio endler non le toccava minimamente. Ma erano comunque molto lente nella progressione. Ci poteva stare che erano batteri, almeno di primo acchito, per quanto il Safestart non mi abbia mai dato problemi di sovradosaggio o ammassi di alcun tipo.
Dieci gg fa ho proceduto al cambio di acqua al 40%, con pulizia obbligatoria di termometri e vetri. Ho addiruttura cambiato il filtro interno, con altro minifiltro di qualità. Controllato valori ecc... ok mi son detto ritentiamo. Valori sempre nella media.
Vengo alle ultime ore...
Tre giorni fa un negoziante mi consiglia di inserire temporaneamente un baby di ancistrus e una baby di ampullaria per far fuori questa gelatina presumibilmente batterica. E non lo avessi mai fatto...
24 ore dopo l'inserimento mi avvicino alla vaschetta e noto sulle 4 pareti dell'acquario una patina di filamenti traslucidi... come tanti peli di spazzola trasparente-opaca che fluttuano al movimento dell'acqua. Ieri mattina, armato di pazienza, prendo una spugnetta e rimuovo tutto lo schifo, cambio ancora del 30% dell'acqua e vasca con i suoi tre inquilini. L'endler, l'ancistrus e l'ampullaria.
Stamane... NOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooooo di nuovo sta peluria trasparente che ondeggia su tutti e 4 i vetri!!!!

Non vi nego anche il ribrezzo... paradossalmente l'ancistrus non la tocca di striscio.
Ora, escluderei categoricamente alghe. La massa batterica anche... il mio dubbio è che si tratti di muffa. Tanta tanta muffa....
Un indizio viene dalla forma peliforme (tipo pennello) di questo strato, dalla velocità di proliferazione e propagazione in sole 24 ore.
Per di più su una pianta posta di fianco all'acquario ho notato per alcuni giorni una strana patina di muffa sul terriccio. Andata poi via da sola.

Arrivati a questo punto, vorrei evitare di sganciare la bomba atomica in acquario (antimicotico). Morirebbe quasi certamente l'ampullaria e poi ripulire tutto no dai... non ce la faccio più. Stavo pensando a dei semplici dosaggi di sale da sciogliere in acqua. Che ne pensate?
Vi ringrazio per la pazienza nella lettura del topic e per eventuali risposte. ^:)^