Problema alla vescica natatoria

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
medea
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/20, 18:25

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di medea » 10/02/2021, 21:48

Buonasera a tutti,

Scusate se sarò un po’ prolissa ma vorrei darvi un quadro generale della situazione. Ho acquistato una casa con un laghetto in giardino, creato da una vasca in cemento che contiene circa 2000/3000lt. Non ha nulla né pompe né scarichi, solo un rubinetto e un troppo pieno. Premettendo che appena avrò terminato la ristrutturazione cercherò di sistemarla al megli, per anni e anni i pesci sono comunque vissuti così senza problemi probabilmente adattandosi all’ambiente e attualmente sono 20/30 pesci rossi a coda singola di varie misure con alcuni nuovi nati.

L’anno scorso in febbraio me ne sono morti 7/8 e avevo anche scritto qui, purtroppo secondo me l’acqua era stata “avvelenata” da un palazzo vicino in ristrutturazione oppure da qualche batterio che complice il lockdown non avevo riconosciuto in tempo. Ho svuotato a mano giorno x giorno la vasca sostituendo l’acqua e non é mai più successo nulla fino all’altro giorno quando ho trovato un pesce di circa 10cm morto con occhi molto gonfi e squame sollevate a pigna (mai successo prima), cercando su internet credo si trattasse di idropisia. Oppure potrebbe centrare l’uscita dal “letargo” difficoltosa, essendo lo stesso periodo dello scorso anno?

C’é però anche da dire che nonostante per proteggerli dai lavori in corso li abbia interamente coperti con un tettuccio sollevato e teli di plastica che ricoprono i lati, l’altro giorno ho trovato a galleggiare in superficie dei pezzettini di polistirolo del capotto termico in grafite della casa. Ho subito tolto tutto con il retino, levato molte secchiate di acqua e rabboccato con acqua nuova (in più loro al momento non sembrano ancora mangiare...).

Poi domenica ho trovato un pesce di circa 10cm che faticava con il galleggiamento, non riesce a scendere in profondità e da fermo si piega su un lato. Per il resto non ha segni evidenti o strani, nessuna macchia né gonfiori. Pensando a un’infiammazione della vescica natatoria l’ho subito separato e messo in casa in una vaschetta 60x40 con acqua alta 10/15cm senza cibo. Mi sono procurata anche una pompetta per ossigenare l’acqua e oggi ho preso un paio di piante acquatiche x eventualmente aiutarlo nel galleggiamento, di una varietà che mi hanno detto che i pesci rossi non mangiano...posso aggiungerle? Ci sono altre cose che dovrei/potrei fare? Posso dargli già stasera dei i piselli bolliti? Non mangia sicuramente da domenica, ma forse anche di più perché in inverno entrano in un semi letargo e rifiutano il cibo che quindi evito di dargli per non farlo andare in decomposizione in vasca, hanno comunque alcune piante a disposizione.

N.B: Dai valori del test a striscetta mi pare ci sia solo alto il KH (nitriti e nitrati praticamente inesistenti, GH 8, pH 7.2/7.6, cl o.5 circa)mi manca quello dell’ammoniaca che arriverà domani. Noto anche che l’acqua é verdognola quindi con molte alghe, ma più che levare secchi d’acqua e cambiarla non so che fare.

Grazie a tutti quelli che vorranno/potranno aiutare me e i miei pesciolini!

Avatar utente
medea
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/20, 18:25

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di medea » 11/02/2021, 0:37

medea ha scritto:
10/02/2021, 21:48
Buonasera a tutti,

Scusate se sarò un po’ prolissa ma vorrei darvi un quadro generale della situazione. Ho acquistato una casa con un laghetto in giardino, creato da una vasca in cemento che contiene circa 2000/3000lt. Non ha nulla né pompe né scarichi, solo un rubinetto e un troppo pieno. Premettendo che appena avrò terminato la ristrutturazione cercherò di sistemarla al meglio, per anni e anni i pesci sono comunque vissuti così senza problemi e attualmente sono 20/30 pesci rossi di varie misure con alcuni nuovi nati.

L’anno scorso in febbraio me ne sono morti 7/8 e avevo anche scritto qui in cerca di aiuto, purtroppo secondo me l’acqua era stata “avvelenata” da un palazzo vicino in ristrutturazione oppure da qualche batterio/parassita che complice il lockdown non avevo riconosciuto in tempo. Ho sostituito giorno per giorno l’acqua con i secchi e non é mai più successo nulla fino all’altro giorno quando ho trovato un pesce di circa 10cm morto con occhi molto gonfi e squame sollevate a pigna (mai successo prima), cercando su internet credo si trattasse di idropisia. Oppure potrebbe centrare l’uscita dal “letargo” difficoltosa, essendo lo stesso periodo dello scorso anno?

C’é però anche da dire che nonostante per proteggerli dalla ristrutturazione di casa li abbia ricoperti con dei teli l’altro giorno ho trovato a galleggiare in superficie dei pezzettini di polistirolo che vengono dal capotto termico in grafite che mi stanno montando. Ho subito tolto tutto con il retino, levato molte secchiate di acqua e rabboccato con acqua nuova (in più loro al momento non sembrano ancora mangiare...).

Poi domenica ho trovato un pesce di circa 10cm che faticava con il galleggiamento, ancora oggi non riesce a scendere in profondità e da fermo si piega su un lato. Per il resto non ha segni evidenti o strani, nessuna macchia né gonfiori. Pensando a un’infiammazione della vescica natatoria l’ho subito separato e messo in casa in una vaschetta 60x40 con acqua alta 10/15cm senza cibo. Mi sono procurata anche una pompetta per ossigenare l’acqua e oggi ho preso un paio di piante acquatiche x eventualmente aiutarlo nel galleggiamento, di una varietà che mi hanno detto che i pesci rossi non mangiano... sto facendo bene? Ci sono altre cose che dovrei/potrei fare? Posso dargli dei piselli bolliti o continuo con il digiuno? Non mangia sicuramente da domenica, ma forse anche da più tempo perché in inverno entrano in un semi letargo e rifiutano il cibo che quindi evito di dargli per non farlo andare in decomposizione in vasca, hanno comunque alcune piante a disposizione.

N.B: Dai valori del test a striscetta mi pare ci sia solo alto il KH (nitriti e nitrati praticamente inesistenti, GH 8, pH 7.2/7.6, cl o.5 circa)mi manca quello dell’ammoniaca che arriverà domani. Noto anche che l’acqua é verdognola quindi con molte alghe, ma più che levare secchi d’acqua e cambiarla non so che fare.

Grazie a tutti quelli che vorranno/potranno aiutare me e i miei pesciolini!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di Fiamma » 11/02/2021, 1:25

medea, puoi mettere delle foto sia del laghetto che del pesce e della vaschetta dove lo hai messo?
Cambi almeno il 30% dell'acqua giornalmente nella vaschetta sifonando il fondo per togliere feci e rimasugli di cibo?
Che temperatura hai nel laghetto?
Sotto i 10 gradi di temperatura dell'acqua comunque è bene non alimentarli.
Hai piante sommerse e emerse nel laghetto?

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di SunnyV » 11/02/2021, 10:49

@medea quest'inverno ho avuto anche io qualche problema con alcuni carassi giovani all'aperto.
Con i miei ho risolto portandoli in casa, con un graduale rialzo della temperatura (un grado all'ora). Fortunatamente per tre su quattro "malati" il problema era davvero solo il freddo, quindi ho allestito un pond temporaneo in casa (100l) per fargli superare l'inverno in modo confortevole e tra un paio di mesi li rimetterò con gli altri.
Che temperature hai?
Nelle mie vasche all'aperto non cambio mai l'acqua, In teoria una volta trovato il giusto equilibrio con la fitodepurazione il cambio non è necessario, anzi può essere dannoso.

Posted with AF APP

Avatar utente
medea
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/20, 18:25

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di medea » 11/02/2021, 12:21

@Fiamma ecco foto della loro vasca esterna (foto dello scorso anno) e quella di “salvataggio”... é assolutamente improvvisata non avendo mai avuto pesci in casa, ho anche tolto la pompetta (wp300 di tetra) perché temevo destabilizzasse ancora di più l’equilibrio del pesce. Da quando invece gli ho messo le piantine ha finalmente trovato un luogo di riposo in cui riesce a stare fermo. Non sifono nulla perché a parte il primo giorno non mi pare abbia più sporcato granché essendo a digiuno... oggi volevo dargli dei piselli, é una buona idea?
Ho tolto e aggiungo ogni giorno un po’ d’acqua, dopo averla tenuta varie ore in un contenitore per decantare.

In quella esterna invece ho una grande ninfea che in inverno é a riposo.Come dice @SunnyV lì hanno trovato il loro equilibrio quindi tocco e aggiungo poco, anche se poi a ristrutturazione finita vorrò ripulirla e renderla più bella. Mi limito in estate ad aprire ogni giorno l’acqua e a togliere le foglie morte. Ho solo tolto molta acqua quando ho avuto il dubbio di dover diluire sostanze tossiche/parassiti/batteri, cioè settimana scorsa e l’anno scorso nello stesso periodo. La temperatura non la misuro, per il cibo seguo i loro comportamenti quando vedo che comincia ad avanzare smetto di darlo e quando rispuntano in superficie un po’ arzilli faccio prove con piccole quantità finché non vedo che tornano attivi.

@SunnyV la temperatura di questa vaschetta non la so, in questi giorni ho comprato un po' di cose ma non ho molti strumenti non avendo mai avuto pesci in acquario... Non saprei nemmeno come inserire un riscaldatore essendo una scatola di fortuna che devo tenere in bagno non avendo altri luoghi sicuri e lontani dai miei gatti! Procurarmi un vero e proprio acquario sarebbe un po’ costoso calcolando che non lo userei più, spero di poter far tornare il pescetto dai suoi amici al più presto!

Aggiunto dopo 8 minuti 24 secondi:
@Fiamma ti allego anche una foto della vasca in estate con la vegetazione non a riposo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di Fiamma » 11/02/2021, 12:36

medea, a parted la ninfea non hai piante ossigenanti e fitodepuranti...a parte le alghe...ma anche in quel vascone se ci sono una trentina di grossi Carassi cominciano a non bastare...a parte il lato estetico.
Farei dei test per vedere come sei messa coi valori, se vai nella sezione Pond puoi vedere come fitodepurare e abbellire un pond, avercelo il tuo :)
Il pesce nella vaschetta non lo vedo...
Mi raccomando i cambi anche se non mangia gli inquinanti in così poca acqua salgono in fretta!

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Bellissima la ninfea :x

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Metterei un paio di belle palustri rustiche ai lati

Avatar utente
medea
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/20, 18:25

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di medea » 11/02/2021, 12:59

@Fiamma Grazie dei consigli! Io non ho mai aggiunto nulla perché come dicevo prima temevo di rovinare un loro equilibrio, vivono lì da tantissimi anni e quindi ho ritenuto avessero tutto il necessario. Appena la sistemo aggiungerò sicuramente piante fitodepuranti. Di alghe invece ce
ne sono anche troppe adesso, l’acqua é parecchio verde e i bordi della vasca ne sono pieni tanto che pensavo di raschiarla via... evito? I valori lì ho testati (con le striscette, non ho altro) e messi alla fine del primo messaggio, solo il KH risulta alto. Mi manca l’ammoniaca ma mi arriva oggi.

Il pescetto (é di 12cm)lo intravedi tra le foglie, da quando le ho messe sta sempre lì perché riesce a non galleggiare. Non sifono ma ogni giorno cambio un po’ di acqua decantandola e ne tolgo di vecchia in modo da tenere 10/15 cm perché fa molta fatica ad andare sotto. La pompetta la rimetto o lascio così? E posso nutrirlo?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di Fiamma » 11/02/2021, 13:11

Le alghe sulle pareti non le toccare, le mangiano e contribuiscono all'equilibrio della vasca.
L'acqua se la metti in un bicchiere bianco è verde? Hai avuto rialzi di temperatura? In genere succede ai primi caldi quando le piante ancora non si sono svegliate dal periodo invernale, poi il problema rientra quando le piante riprendono.
Il pescetto ora che sta in casa puoi provare a vedere se mangia qualcosa, cibo inzuppato o verdure o il classico pisello sbollentato e sgusciato.
Facci sapere :)

Avatar utente
medea
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/20, 18:25

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di medea » 11/02/2021, 13:18

@Fiamma sì l’acqua appare palesemente verde anche se la metti in un contenitore trasparente... se poi uso il retino resta sulla reticella una patina verde. Credo contribuisca anche la copertura che ho dovuto mettere sulla vasca per preservarli dai lavori in corso, che probabilmente crea una sorta di effetto serra. Ma non posso fare altrimenti, già così giorni fa ho trovato a galleggiare del polistirolo che viene dal cappotto termico in grafite della casa.

Adesso provo a fargli un pisello sbollentato e vi faccio sapere se lo mangia.

Avatar utente
medea
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 20/03/20, 18:25

Problema alla vescica natatoria

Messaggio di medea » 11/02/2021, 15:50

@Fiamma Ho provato a sbollentare qualche pisello: 1 minuto a bollire poi li ho sbucciati e rimessi in acqua un altro paio di minuti. Li ho quindi divisi in pezzetti e dati al pesce, che sembra totalmente disinteressato. Ho anche provato a metterglielo proprio davanti alla bocca ma scappava via e mi sembra non abbia mangiato nemmeno un pezzo...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti