Pagina 1 di 2
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 7:57
di Catia73
ciao
hi letto gli articoli e so bene che la conducibilità é "in rapporto" con il KH e GH ed é già un indizio.
mi chiedevo se potrebbe mai succedere che la ec dà un risultato basso pur tuttavia uno dei 2 valori GH-KH essere essere alti- medi.
tipo ec 300 e KH 9 e KH 10
grazie
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 8:13
di Vultus5
Ciao,
Per iniziare qualche domanda:
- sicuro che il tuo conduttivimetro misuri in µS/cm e non i ppm?
- il tuo conduttivimetro compensa la temperatura? è tarato? hai mai cambiato le batterie?
- fertilizzi con pmdd?
IMHO: alla fine dei conti diciamo che se tu non aggiungessi potassio via pmdd e avessi una temperatura relativamente bassa ( e considerando la regoletta che un grado di GH alza la EC di "circa" 35 µS/cm) i tuoi 300 non sarebbe neanche troppo fuori magari se hai dubbi basta veramente una taratura.
https://www.youtube.com/watch?v=La_jpl1hbQw
Almeno secondo me, magari aspetta qualche altro parere più autorevole.
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 13:08
di Catia73
Vultus5 ha scritto: ↑11/02/2021, 8:13
sicuro che il tuo conduttivimetro misuri in µS/cm e non i ppm?
- il tuo conduttivimetro compensa la temperatura? è tarato? hai mai cambiato le batterie?
- fertilizzi con pmdd?
sì a tutte.
il cond. l'avevo appena sistemato.
in effetti sto a posto con i valori. quelli che ho scritto non erano i miei.
mi pongo una domanda teorica:
se ho ec a 300 e KH 15 e GH 18 potrebbe mai esistere una tale combinazione tra i tre?
o la ec è sempre strettamente relativa ai 2 valori KH e GH?
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 13:36
di Vultus5
Catia73 ha scritto: ↑11/02/2021, 13:08
se ho ec a 300 e KH 15 e GH 18 potrebbe mai esistere una tale combinazione tra i tre?
o la ec è sempre strettamente relativa ai 2 valori KH e GH?
Secondo me no, il GH misura i sali disciolti nell'acqua e per poco che sia 300 è veramente basso con quelle durezze.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
L'acqua del rubinetto che uso per tagliare l'osmosi ha GH 13 con una EC di 360 per esempio
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
(E aggiungo che cmq fertilizzando col pmdd hai sempre la ec più alta per via del potassio) ma non credo ci sia un sale che aggiunto in acqua abbassi la EC.
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 14:02
di nicolatc
Catia73 ha scritto: ↑11/02/2021, 13:08
se ho ec a 300 e KH 15 e GH 18 potrebbe mai esistere una tale combinazione tra i tre?
No, troppo bassa. Direi almeno 400-450 µS/cm
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 20:48
di Catia73
@
nicolatc
come è possibile che l'acqua in bottiglia con ec di 24 testata col GH ho dovuto mettere 17 gocce e non ha virato? (ho lasciato perdere di metter gocce perche intuitivamente ho pensato che avrei terminato la boccetta e non sarebbe mai virata)
questa acqua in bottiglia ha
bicarb
10
ca
2.9
mg
0.42
si 8.5
NO
3- 0.81
na 1.5
so4 3.2
cl 0.31
k 0.20
fluoruri 0.10
ec 25
pH 6.9
CO
2 2.0
ho trovato nell' articolo "Acqua di rubinetto: va bene o no per l’acquario?"
il calcolo bic.
10 ÷ 21.76 = 0.459
significa un KH di 0.458? cioè meno di mezzo punto??
mentre ca
2.9÷7.2=0.458
più
mg
0.42÷ 4.3= 0.403
= 0.500 ~ GH.
sono giusti i ragionamenti?
cio mi porta a pensare che visto il GH cosi basso non avrei mai visto un viraggio?
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 20:58
di Pisu
Se alla prima goccia è diventato verde è tutto giusto
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 21:11
di nicolatc
Catia73 ha scritto: ↑11/02/2021, 20:48
significa un KH di 0.458? cioè meno di mezzo punto??
Corretto (e coerente con il dato della conducibilità). Che acqua è? Probabilmente Blues o Sant'Anna.
Pisu ha scritto: ↑11/02/2021, 20:58
Se alla prima goccia è diventato verde è tutto giusto
Quoto, se il colore già alla prima goccia è quello finale, ha già virato!
Catia73 ha scritto: ↑11/02/2021, 20:48
ho lasciato perdere di metter gocce perche intuitivamente ho pensato che avrei terminato la boccetta e non sarebbe mai virata
Meno male!
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 21:27
di Catia73
Pisu ha scritto: ↑11/02/2021, 20:58
Se alla prima goccia è diventato verde è tutto giusto
o mio dio!
ho capito!!!!
è evidente che alla prima goccia era subito verde!
e io che pensavo che da verde dovesse diventare rosso e invece era il contrario. mi ha ingannato il fatto che quando faccio il test la prima goccia rimane verde per qualche secondo poi vira al rosato/ rosso. se si continua ritorna verde quando appunto c'è il risultato.
esatto!
che tonta che sono
ho buttato 17 gocce!
mai più test ad acque scarse di sali!!!
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
visto che sbagliando si impara!
EC in rapporto con KH e GH
Inviato: 11/02/2021, 21:32
di aragorn
Catia73 ha scritto: ↑11/02/2021, 20:48
ec 25
ok con GH 1 e KH 0,5 Ec 25 non ci sta visto che c'è sodio silicati CO
2 ecc .
Vultus5 ha scritto: ↑11/02/2021, 8:13
considerando la regoletta che un grado di GH alza la EC di "circa" 35 µS/cm
anche 33 µS/cm comunque si tratta di regole spannometriche e che vanno riviste
la base di partenza è che la conducibilità elettrica del Ca è 29,8×10^6/(m·Ω) e così via .
dato che (m·Ω) ohm x m è il reciproco dei µS/cm (bisogna fare l'equivalenza) abbiamo 29,8 milioni / (mq x kg)/(A^2 x s^3) e qui mi fermo perché dovrei fare troppa attenzione per andare oltre