Pagina 1 di 3
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 11/02/2021, 17:50
di Andrea98
Ciao ragazzi!
Mi servono i vostri preziosi consigli!
Sto riallestendo il mio acquario.
Verrà posizionato dentro questo tronco
20210131_161838_7514837628648206844.jpg
Messo così come in foto.
Ora vorrei capire come fissarlo sul tronco per andare a formare delle belle chiome tipo così:
Screenshot_20210211-174718_Google_4596763220867141230.jpg
E poi vorrei anche capire come mantenerlo bello. Poichè l'ultima volta che l'ho messo si era riempito di filamentose ed era diventato davvero brutto
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 11/02/2021, 18:24
di BollaPaciuli
Andrea98 ha scritto: ↑11/02/2021, 17:50
Poichè l'ultima volta che l'ho messo si era riempito di filamentose ed era diventato davvero brutto
Devi proteggerlo alla luce diretta (es. Con galleggianti), aver un poco di attenzione con la fertilizzazione (ferro, rinverdente) e meglio se gli abbini qualche rapida (es. Egeria)
Andrea98 ha scritto: ↑11/02/2021, 17:50
Ora vorrei capire come fissarlo sul tronco per andare a formare delle belle chiome tipo così:
Ciuffi legati con filo da pesca
Per la scelta del muschio:

Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 11/02/2021, 18:38
di Andrea98
Intanto ti ringrazio!
BollaPaciuli ha scritto: ↑11/02/2021, 18:24
Devi proteggerlo alla luce diretta
Pensavo di usare della riccia!
BollaPaciuli ha scritto: ↑11/02/2021, 18:24
aver un poco di attenzione con la fertilizzazione (ferro, rinverdente)
Eh in acquario terrei le caridina japonica. Quindi mi sa che questo sarà molto difficile se non impossibile. È un problema?
BollaPaciuli ha scritto: ↑11/02/2021, 18:24
meglio se gli abbini qualche rapida
In vasca ho il cerato. Nel nuovo allestimento il cerato sarà dalla parte opposta del muschio
BollaPaciuli ha scritto: ↑11/02/2021, 18:24
Ciuffi legati con filo da pesca
Ma legati come? Provo a spiegarmi meglio. Va tipo arrotolato al ramo del tronco, oppure filamenti di muschio messi nel senso del ramo o di traverso?, oppure proprio ciuffi multidirezionali legati tipo solo nella parte superiore o inferiore del ramo?
E poi c'è il rischio che la parte sotto di muschio marcisca?
BollaPaciuli ha scritto: ↑11/02/2021, 18:24
Per la scelta del muschio:
Considerando che io in acquario ho temperature di 25 gradi nei mesi freddi (ho i guppy) e 30 gradi circa in estate e che non fertilizzo se non ogmi tanto con i fertilizzanti quelli pronti (ma potrei cambiare le mie abitudini) andrebbero bene: christmas moss, weeping moss. Ma i più indicati viste le temperature estive sarebbero i Java moss e quella famiglia li.
Solo che non riesco a fare un calcolo. Ovvero i w/litro io non posso considerarli poichè ho la luce a LED.
Come trasofrmo i watt/litro della foto che mi hai mandato tu in lumen/litro?
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 12/02/2021, 17:43
di Mario_S
Andrea98 ha scritto: ↑11/02/2021, 18:38
Ma legati come?
Per un'idea più chiara puoi cercare "how to tie moss in aquarium" su youtube; è più facile a farsi che a dirsi
Andrea98 ha scritto: ↑11/02/2021, 18:38
Come trasofrmo i watt/litro della foto che mi hai mandato tu in lumen/litro?
Considera più o meno che:
20-30 lumen: piante poco esigenti, 0.3W/lt
30-40 lumen: piante mediamente esigenti, 0.5W/lt
oltre i 40 lumen: piante esigenti, oltre i 0.7W/lt
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 12/02/2021, 17:49
di Andrea98
Ti ringrazio!
Una domanda. Secondo la scheda gentilmente inviatomi da @
BollaPaciuli il Java moss e affini quindi Java moss, Taiwan moss, Spiki moss e Peacock moss crescono bene e compatti con illuminazione >0.7w/litro.
Io secondo queste equazioni
Mario_S ha scritto: ↑12/02/2021, 17:43
20-30 lumen: piante poco esigenti, 0.3W/lt
30-40 lumen: piante mediamente esigenti, 0.5W/lt
oltre i 40 lumen: piante esigenti, oltre i 0.7W/lt
avrei 0.3w/litro.
Ora con questa illuminazione i muschi che ho citato prima crescono lo stesso?
In più io sapeco che il muschio sarebbe ombrofilo. Infatti volevo usare la riccia per fargli ombra. Sarebbe sbagliato?
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 12/02/2021, 17:58
di BollaPaciuli

i dati w/litro sono "vecchi" o meglio legati a illuminazione Neon... per i LED devi guardare i lumen che ha indicato Mario_S
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 12/02/2021, 18:01
di Andrea98
BollaPaciuli ha scritto: ↑12/02/2021, 17:58
devi guardare i lumen che ha indicato Mario_S
Eh si! Infatti se 0.3 w/litro corrispondono a 20-30 lumen/litro allora è la mia situazione.
Quindi la domanda era: il java moss e affini per crescere bene e compatto vuole 0.7w/litro o +40lumen/litro che dir si voglia.
Io ho solo 20 lumen litro. Quindi volevo capire se quei muschi posso tenerli comunque!
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 12/02/2021, 18:05
di BollaPaciuli
Andrea98 ha scritto: ↑12/02/2021, 17:49
Ora con questa illuminazione i muschi che ho citato prima crescono lo stesso?
Si, tranquillo.
Andrea98 ha scritto: ↑12/02/2021, 17:49
In più io sapeco che il muschio sarebbe ombrofilo. Infatti volevo usare la riccia per fargli ombra. Sarebbe sbagliato?
No.
Molto fa la vicinanza alle luci... più lontano sei meno problemi di alghe avrai e quindi necessità di proteggere, altresì più profondo stai meno luce arriva... a parità di lampada installata.
Off Topic
Non siamo nella sezione giusta... ma io al denominatore dei numeri metterei più un volume "cubico" teorico un volume che prenda in considerazione una area fissa moltiplicata per altezza della vasca... vabbe OTTTTT... ci apro un topic
Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 12/02/2021, 18:07
di Andrea98
BollaPaciuli ha scritto: ↑12/02/2021, 18:05
più lontano sei meno problemi di alghe avrai
Allora come mai sono indicati i 0.7w/litro se vuole l'ombra?
Questa cosa non mi è chiara

Consigli gestione e posizionamento muschio
Inviato: 12/02/2021, 19:08
di BollaPaciuli
Andrea98 ha scritto: ↑12/02/2021, 18:07
se vuole l'ombra?
Alla pianta va bene pure la luce, nello specifico sarà più compatta,...ma in certe posizioni in vasca rischi che si formino alghe.