Pagina 1 di 3

La vasca al rientro di ocram

Inviato: 31/08/2015, 13:11
di ocram
Eccoci qua con lo stato delle mie adorate.
Tralasciando le alghe sui vetri che rendono un po' difficile fotografare, delle quali parliamo nell'altro topic, i cambiamenti della flora sono:
Egeria densa quasi completamente bloccata dalla potatura prima della partenza;
Hydrocotyle leucocephala dopo lo stato di blocco ha tirato fuori qualche germoglio, il potassio le ha fatto tornare l'appetito;
Echinodorus tenellus ha ripreso un buon colore verde a differenza del giallognolo a cui tendeva prima, ha stolonato parecchio, ma è anche cresciuta in altezza, mi piace.
Bacopa carolinoana "australis" cammina sotto il pelo dell'acqua ma sinceramente non noto miglioramenti;
Alternanthera reineckii "rosaefolia" è diventata sua maestà, con un po' di radici aeree, ma prende mezzo acquario.

Allego un po' di foto e vi chiedo con procedere con le eventuali potature e fertilizzazioni tenendo conto anche delle alghe.
Per ora ho inserito uno stick NPK spezzettato in acqua.
Grazie.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 31/08/2015, 14:54
di GiuseppeA
Qualche valore dell'acqua sarebbe utile? ;)

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 31/08/2015, 22:15
di ocram
Appena finito di fare il piccolo grande chimico.

Risultati:
pH: 6,5
GH: 12 dGH
KH: 9 dKH
NO2-: 0,5
NO3-: 10
PO43-: 1

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 31/08/2015, 22:35
di darioc
La Egeria non cresce perché colpita dal marciume dal basso e dalle foto temo che ormai sia da buttare... :-s

Secondo me potrebbero mancare potassio e ferro(poco). ;)

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 31/08/2015, 23:06
di ocram
Immagine
Era cosi due settimane fa, poi ho potato tutto a qualche cm dal fondo ripiantando gli ultimi cm degli steli più lunghi.
I marciumi che vedi ci sono da quando l'ho messa in vasca, potando non li ho tolto sperando in qualche getto laterale e alcuni l'hanno fatto.
Ora è tutta in stato di crescita lenta e stentata, ma gli steli cresciuti non hanno manciume. Era finita la CO2 e l'ho ripristinata, se non reagisce nei prossimi giorni, lascio galleggiare gli steli più in forma per farli riprendere.

Per il potassio, c'è qualche carenza che ne impedisce l'assorbimento? Perché prima di partire ne ho inseriti 20 ml + 10 ml qualche giorno dopo.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 31/08/2015, 23:24
di ersergio
ocram ha scritto:

Per il potassio, c'è qualche carenza che ne impedisce l'assorbimento? Perché prima di partire ne ho inseriti 20 ml + 10 ml qualche giorno dopo.


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
L'eccesso di sodio impedisce l'assorbimento del potassio...

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 31/08/2015, 23:47
di darioc
La carenza di fosforo. Ma tu ne hai...

L'Egeria della foto è tutta marcia. Non va bene lasciare il marciume perché si propaga e colpisce l'intera pianta. Bisogna sempre potare dal basso eliminando anche una parte di tessuto sano e ripiantare. ;)

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 01/09/2015, 9:14
di ocram
Allora butto tutto tranne i pochi steli salvabili, sperando si salvino.

Per la potatura della Bacopa aspetto ancora qualche giorno per aspettare che l'Egeria riprenda a mangiare un po'?

La dose di PMDD, 10 ml di K e 5 ml di Mg, la integro anche con i 5 ml di rinverdente avendo le alghe o no?

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 01/09/2015, 9:35
di GiuseppeA
ocram ha scritto:Allora butto tutto tranne i pochi steli salvabili, sperando si salvino.
Se parli dell'Egeria quelli che riesci a salvare lasciali galleggiare in modo che si riprendano prima.
ocram ha scritto:Per la potatura della Bacopa aspetto ancora qualche giorno per aspettare che l'Egeria riprenda a mangiare un po'?
Io aspetterei un'attimo per vedere come si muove l'Egeria in modo da avere una pianta "veloce" che ti aiuti in questo momento.
ocram ha scritto:La dose di PMDD, 10 ml di K e 5 ml di Mg, la integro anche con i 5 ml di rinverdente avendo le alghe o no?
Hai un conduttivimetro? come si muove la conducibilità?

Re: La vasca al rientro di ocram

Inviato: 01/09/2015, 10:21
di ocram
L'ho ordinato ieri e aspetto che mi arrivi insieme al pHmetro. ~x(