richiesta aiuto!
- pepo68
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/02/21, 20:59
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
ciao a tutti,
mi chiamo Piero, ho 53 anni e il mio primo acquario risale a 25 anni fa....
ho iniziato con un dolce tipo "amazzonia" anni 90, (neon, discus, ancistrus, corydoras) poi ciclidi africani "Tanganica" infine nel 2005 una vasca da 150x50x50 adibita a marino.
poi.. matrimonio e vasca in cantina..
adesso.. un matrimonio, 3 figli piccoli, un gatto e sempre la vasca in cantina.
il mio vecchio acquario mi sembra ancora in buone condizioni e dopo alcuni gg di pulizia con acido cloridrico sono riuscito a eliminare le tracce di calcare in maniera soddisfacente anche se rimangono ancora diversi aloni (spero che riempiendo la vasca si notino meno, cmq se qualcuno ha consigli da darmi...)ho deciso di tornare alla mia prima passione, AMAZZONIA.
allora;
vasca 150x50x50 chiusa con un vetro
filtro: vorrei usare 2 sump che usavo nel marino, la prima 30x40x40 divisa in scomparti, il primo con perlon e poi 'canolicchi' e vari.. la seconda vaschetta 40x40x40 con riscaldatore, pompa di risalita.
arredamento: sabbia fine nn troppo chiara, legno, qualche pietra, foglie di caluerpa e pignette di ontano
piante: solo piante galleggianti. mi piace la limnobium laevigatum anche se mi sembra un pò delicata (ho notato nei vari video che alcune foglie tendono a 'marcire') oppure la pistia stratoides, bellissima ma con radici un pò ingombranti.
pesci: 30/40 cardinali, una decina di hyphessobrycon (serpae o bentosi o rosaceus) e una coppia di piccoli apistogramma. (mi piacerebbe tantissimo anche allestire la vasca con una 30 di cardinali e un gruppo 7/8 P. scalare ma ho paura di caricare un pò troppo il filtro, sono pigro e mi piacciono poco i cambi d'acqua)
problemi:
1) userò solo acqua di osmosi (l'acqua che esce dai miei rubinetti è pessima) arricchita con sali per acqua osmotica. pensavo di stare sui 10 GH E 3/4 KH. pH basso, 5,5/6.
ho paura però che il pH con un'acqua così tenera nn sia stabile (ps; nn ho intenzione di usare anidride carbonica).
2) illuminazione: pensavo di usare una plafoniera LED di tipo economico ma ho il dubbio che nn riescano a illuminare il fondo del mio acquario (colonna d'acqua 50 cm, acqua ambrata) e cosi stavo valutando dei faretti LED attacco gu10.
mi piace l'idea di creare zone d'ombra alternate a zone più illuminate lasciando la zona posteriore della vasca in penombra grazie anche alla presenza delle piante galleggianti che ho visto nn essere particolarmente avide di luce.
3) la pompa di risalita che ho è abbastanza potente (600 l ora) e sicuramente nn è idonea alla coltivazione delle piante galleggianti. è possibile fissare l'uscita del tubo di ritorno in vasca a una 20 di cm dal fondo usando una valvola di nn ritorno per evitare di allagare la casa in caso di un'interruzione di corrente elettrica?
4) come arredamento vasca pensavo di usare dei rami di edera che ho raccolto io alcuni anni fa. possono andare bene?
se qualcuno ha avuto la pazienza di seguirmi sin qui vi ringrazio, se poi avete suggerimenti da darmi....
grazie Piero
mi chiamo Piero, ho 53 anni e il mio primo acquario risale a 25 anni fa....
ho iniziato con un dolce tipo "amazzonia" anni 90, (neon, discus, ancistrus, corydoras) poi ciclidi africani "Tanganica" infine nel 2005 una vasca da 150x50x50 adibita a marino.
poi.. matrimonio e vasca in cantina..
adesso.. un matrimonio, 3 figli piccoli, un gatto e sempre la vasca in cantina.
il mio vecchio acquario mi sembra ancora in buone condizioni e dopo alcuni gg di pulizia con acido cloridrico sono riuscito a eliminare le tracce di calcare in maniera soddisfacente anche se rimangono ancora diversi aloni (spero che riempiendo la vasca si notino meno, cmq se qualcuno ha consigli da darmi...)ho deciso di tornare alla mia prima passione, AMAZZONIA.
allora;
vasca 150x50x50 chiusa con un vetro
filtro: vorrei usare 2 sump che usavo nel marino, la prima 30x40x40 divisa in scomparti, il primo con perlon e poi 'canolicchi' e vari.. la seconda vaschetta 40x40x40 con riscaldatore, pompa di risalita.
arredamento: sabbia fine nn troppo chiara, legno, qualche pietra, foglie di caluerpa e pignette di ontano
piante: solo piante galleggianti. mi piace la limnobium laevigatum anche se mi sembra un pò delicata (ho notato nei vari video che alcune foglie tendono a 'marcire') oppure la pistia stratoides, bellissima ma con radici un pò ingombranti.
pesci: 30/40 cardinali, una decina di hyphessobrycon (serpae o bentosi o rosaceus) e una coppia di piccoli apistogramma. (mi piacerebbe tantissimo anche allestire la vasca con una 30 di cardinali e un gruppo 7/8 P. scalare ma ho paura di caricare un pò troppo il filtro, sono pigro e mi piacciono poco i cambi d'acqua)
problemi:
1) userò solo acqua di osmosi (l'acqua che esce dai miei rubinetti è pessima) arricchita con sali per acqua osmotica. pensavo di stare sui 10 GH E 3/4 KH. pH basso, 5,5/6.
ho paura però che il pH con un'acqua così tenera nn sia stabile (ps; nn ho intenzione di usare anidride carbonica).
2) illuminazione: pensavo di usare una plafoniera LED di tipo economico ma ho il dubbio che nn riescano a illuminare il fondo del mio acquario (colonna d'acqua 50 cm, acqua ambrata) e cosi stavo valutando dei faretti LED attacco gu10.
mi piace l'idea di creare zone d'ombra alternate a zone più illuminate lasciando la zona posteriore della vasca in penombra grazie anche alla presenza delle piante galleggianti che ho visto nn essere particolarmente avide di luce.
3) la pompa di risalita che ho è abbastanza potente (600 l ora) e sicuramente nn è idonea alla coltivazione delle piante galleggianti. è possibile fissare l'uscita del tubo di ritorno in vasca a una 20 di cm dal fondo usando una valvola di nn ritorno per evitare di allagare la casa in caso di un'interruzione di corrente elettrica?
4) come arredamento vasca pensavo di usare dei rami di edera che ho raccolto io alcuni anni fa. possono andare bene?
se qualcuno ha avuto la pazienza di seguirmi sin qui vi ringrazio, se poi avete suggerimenti da darmi....
grazie Piero
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 48067
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
Buongiorno pepo
prima di tutto benvenuto
Hai lo spazio per gli scalare, io metterei loro, un grosso gruppo di cardinale o hyphessobrycon e Corydoras sul fondo se è sabbia fine, piante oltre le galleggianti aggiungerei qualche Anubias sui legni che non hanno bisogno di luce
Per la parte tecnica aspettiamo Fla

Invidia

Se sono secchi vanno benissimo, devi togliere la corteccia

Hai lo spazio per gli scalare, io metterei loro, un grosso gruppo di cardinale o hyphessobrycon e Corydoras sul fondo se è sabbia fine, piante oltre le galleggianti aggiungerei qualche Anubias sui legni che non hanno bisogno di luce
Per la parte tecnica aspettiamo Fla

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
Buongiorno, secondo me puoi utilizzare anche una plafo economica, la vasca è profonda ma non troppo, e mi sembra di aver capito che non hai i tenzione di mettere piante esigenti

Poi se hai un po di manualitá potresti sempre costruirla da solo

Si puó certamente fare
Per questo ti cnsiglio di chiedere in sezione tecnica, non sono pratico di queste cose

Se vuoi acidificare senza CO2 ti servirá per forza un KH molto basso, e terrei anche il GH abbastanza in linea, ti serviranno acidificanti naturali come legni, foglie di quercia, faggio, castagno e pignette di ontano

https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/
Per il resto quoto Monica
Enjoy the silence
- pepo68
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/02/21, 20:59
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
Monica,
grazie per il benvenuto.
scusate ma nn ho mai partecipato ad un forum! nn so neanche tanto bene come si fa a rispondere ai mess..
grazie per il benvenuto.
- Monica
- Messaggi: 48067
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
Questo può esserti utile

https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- pepo68
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/02/21, 20:59
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
pensavo di mettere solo galleggianti. sono anche tentato di mettere lemnia minor per il suo alto potere 'depurante'
- Monica
- Messaggi: 48067
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
Buongiorno


Tutte le piante galleggianti in generale

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
- pepo68
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13/02/21, 20:59
-
Profilo Completo
richiesta aiuto!
idea bislacca ma forse nn tanto se penso alla mia esperienza con il marino vedi refugium..
e se mettessi la lemnia nella sump dove sistemerò la pompa di risalita? voi avete già avuto esperienze con la parente un pò più cicciosetta, la lemnia major..
e se mettessi la lemnia nella sump dove sistemerò la pompa di risalita? voi avete già avuto esperienze con la parente un pò più cicciosetta, la lemnia major..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite