Pagina 1 di 2

Rotala macrandra

Inviato: 01/09/2015, 18:56
di ange871
Ciao amici, scrivo questo post con la speraza che qualcuno di voi esperti mi sappia dire che ha questa mia pianta che non va.

Un paio di settimane dopo il completo riallestimento della vasca (cambiato il sottofondo mettendo il JBL MANADO) ho riempito il mi oacquario da 180lt lordi con 90lt di acqua osmotica pura e altri circa 60lt con acqua derivante dal mio precedente allestimento.
A causa del pH acido il mio Ceratopyhllum è deceduto, come mi avevate preannunciato, e al suo posto ho aggiunto dell'Egeria densa, che allo stato attuale ha iniziato a succhiare NO3- a più non posso.
Fin qui tutto bene, adotto la fertilizzazione PMDD protocollo completo, seguendo la guida del sito mi sono preparato il K, il Mg e utilizzo anche il rinverdente. Controllo i parametri di conducibilità dell'acqua ogni 2gg per vedere l'assorbimento, da parte delle piante, dei sali in acqua.
Settimanalmente pre controllo dei PO43- e degli NO3- e aggiungo poche gocce di Cifo Fosforo o Azoto all'occorrenza.

Da un paio di settimane ho aggiunto questa splendida pianta, della quale riporto di seguito una foto scattata ieri sera,
Immagine
le cime, come potete vedere, sono di un bel rosso accesso mentre la parte bassa sta perdendo foglie.
Ho notato, però, che negli ultimi gg ha emesso delle radici aeree, ma non noto dei segni di carenze su di lei.
Voi che ne pensate? Dite che siano sintomi derivanti dall'ambientamento. (E' in vasca da circa due settimane).

P.s. ho i parametri aggiornati dell'acqua nel mio profilo, ho notato un aumento del GH ipotizzo dovuto al Manado come letto in qualche topic sul forum.

Re: [i]Rotala macrandra[/i]

Inviato: 01/09/2015, 19:41
di ocram
Secondo me è proprio adattamento, sicuramente le carenze che mostra sono quelle della vecchia vasca dov'era collocata, tanto che le foglie più in alto sono così in forma da fare pearling.
Lasciala crescere ancora per vedere se presenta carenza nella tua vasca, le parti vecchie e trasandate finiranno in bocca a qualche erbivoro se non nel cestino.

Re: [i]Rotala macrandra[/i]

Inviato: 01/09/2015, 21:19
di GiuseppeA
A nitrati e fosfati come sei messo?

Tre lo chiedo per le radici che sta mettendo, vuol dire che gli manca qualcosa..probabilmente NO3- ;)

Re: [i]Rotala macrandra[/i]

Inviato: 01/09/2015, 21:23
di ange871
NO3- sono sui 12.5 prima ero a 20 le piante hanno iniziato a mangiare, mentre PO43- 1.5

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Re: Rotala macrandra

Inviato: 01/09/2015, 21:46
di darioc
ange871 ha scritto:PMDD protocollo completo, seguendo la guida del sito mi sono preparato il K, il Mg e utilizzo anche il rinverdente.
È il ferro? :-?

Re: Rotala macrandra

Inviato: 02/09/2015, 7:36
di ange871
Pure quello lo inserisco in vasca ma ho ancora una bottiglietta di ferro per acquario che devo finire così poi faccio la mia con le bustine della cifo

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Re: Rotala macrandra

Inviato: 02/09/2015, 7:50
di GiuseppeA
ange871 ha scritto:Pure quello lo inserisco in vasca ma ho ancora una bottiglietta di ferro per acquario che devo finire così poi faccio la mia con le bustine della cifo

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
Praticamente acqua colorata ;) ...mi sa che, come detto da Dario, gli manca anche del ferro allora.

Re: Rotala macrandra

Inviato: 02/09/2015, 7:52
di ange871
Mmmm secondo i test sto a 0.25

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Re: Rotala macrandra

Inviato: 02/09/2015, 7:54
di GiuseppeA
Il test del ferro è quello meno attendibile di tutti. ;)

Re: Rotala macrandra

Inviato: 02/09/2015, 7:59
di ange871
Si ho letto l'articolo...