Plafoniera e piante galleggianti
Inviato: 14/02/2021, 22:23
Ciao a tutti, ho 2 domande a proposito dell'uso della plafoniera con piante galleggianti.
1) Non ho un acquario molto profondo - solo 29cm da fronte a retro - ma il fascio di luce della mia plafoniera non copre tutta la superficie dell'acqua. Ho pensato ad un paio di soluzioni: sollevarla, perdendo però molta luce in vasca, e poi come sollevarla? Oppure aggiungere almeno un'altra barra LED, se non una vera e propria plafoniera. Consigli?
2) Mi piacerebbe riempire quasi completamente la superficie con piante galleggianti; per stare sicuro di avere abbastanza luce in vasca, devo spingere con i watt? Ci sono "regole" o consigli da seguire in tal caso? Trovo in giro facilmente i rapporti watt/litro o lumen/litro, ma immagino che non tengano conto del filtraggio delle galleggianti. Ho un senza filtro, quindi ben piantumato, anche se con piante di medio/bassa esigenza.
Grazie
1) Non ho un acquario molto profondo - solo 29cm da fronte a retro - ma il fascio di luce della mia plafoniera non copre tutta la superficie dell'acqua. Ho pensato ad un paio di soluzioni: sollevarla, perdendo però molta luce in vasca, e poi come sollevarla? Oppure aggiungere almeno un'altra barra LED, se non una vera e propria plafoniera. Consigli?
2) Mi piacerebbe riempire quasi completamente la superficie con piante galleggianti; per stare sicuro di avere abbastanza luce in vasca, devo spingere con i watt? Ci sono "regole" o consigli da seguire in tal caso? Trovo in giro facilmente i rapporti watt/litro o lumen/litro, ma immagino che non tengano conto del filtraggio delle galleggianti. Ho un senza filtro, quindi ben piantumato, anche se con piante di medio/bassa esigenza.
Grazie