Ostello dei Botia!
Inviato: 15/02/2021, 19:10
Ciao a tutti!
Piacere, mi chiamo Alessandro!
Mi sono iscritto un po' di tempo fa, ma non ho ancora pubblicato nulla, quindi mi sembra giusto presentarvi la mia umile vasca principale.
Ero indeciso se farlo, viste le bellissime vasche che la maggior parte di voi pubblica, verso le quali non posso che nutrire invidia e ammirazione, ma alla fine ho rotto gli indugi, ed eccoci qui!
Il titolo è relativo agli abitanti principali della vasca, i miei amati Botia! So bene non essere la vasca ideale per loro, e stiamo progettando una più degna dimora nel prossimo futuro, quindi per adesso si devono accontentare di questo umile ostello!
Nell'ultimo anno le vasche in casa si sono moltiplicate, principalmente per dividere la fauna, e vedremo se non ci sarà occasione per descrivere le altre vasche.
Vasca:
Ciano Emotions Pro 100 (102,4 x 40,2 x 61 cm), dovrebbero essere sui 175/180 litri netti a spanne.
Tecnica:
Nessuna, molta ignoranza!
Battute a parte: illuminazione di serie mai toccata; filtro Pratiko 300 a spugne e cannolicchi; fertilizzazione a caso con prodotti EasyLife di tanto in tanto, e qualche pastiglia per Crypto inserite nel terreno; CO2: assente.
Allestimento:
Preso nell'estate del 2016 per dei pesci rossi (sorvoliamo), subisce un reset nel luglio 2017, e diventa il classico frittone misto da principiante.
Nell'ultimo anno e mezzo, complice la pandemia, ho colto l'occasione per studiare (meglio tardi che mai...), e provato a correggere il tiro per venire incontro alle esigenze dei pinnuti, alcuni dei quali hanno sopportato veramente di tutto!
Detto ciò, la mia ancor scarsa competenza, unita alla pigriza, al poco tempo e soprattutto ai Botia, fanno sì che l'allestimento sia di fatto random: piante messe a caso dove c'è spazio, un po' di legni che botia e siamensis sembrano gradire, qualche decorazione poco naturale ma apprezzata dalla gang.
Flora:
Oltre al mio pollice nero, le piante devono sopportare una luce scarsa per l'alta colonna d'acqua, e soprattutto la presenza dei Botia, quindi...quello che sopravvive: Pogostemon, Microsorum, una Ninfea Lotus che non ne vuole sapere di crepare, qualche tentativo di Anubias di tanto in tanto, Crypto (credo wendtii), e figli indesiderati di Pistia da altre vasche.
Fauna:
Dopo il super frittone misto degli anni passati, ho smistato lo smistabile in altre vasche, e adesso abbiamo:
- 9 Botia pagliaccio: 4 ne hanno passate delle belle, Ictio compreso, e sono con me dall'estate 2018; un quinto preso piccolo l'anno scorso, gli altri 4 sono tutti dei "resi" recuperati a più riprese negli ultimi mesi dal mio negozio di fiducia, e spaziano dai 12 ai circa 17/18 cm, età ignota
- 7 Siamensis: 3 sono stati i primi inquilini nel 2017, gli altri 4 spostati da altra vasca l'anno scorso
- 20 cardinali
- 3 rasbore (trigonostigma heteromorpha)
- 3 hyphessobrycon bentosi
Valori:
Utilizzo acqua di osmosi ricostituita da sali SHG, i valori sono circa:
pH: 7
KH: 4
GH: 10
NO2-: 0
NO3-: 25/30
PO43-: 1,5/2
Manutenzione:
Ogni settimana metto un po' a posto i disastri che mi combinano i Botia nelle piante, e ne approfitto per pulire un po' il fondo e cambiare una 20ina di litri.
Ogni 4/5 settimane pulisco le spugne del filtro, e faccio un cambio del 25/30%.
Alimentazione:
Random anche qui: un paio di volte a settimana zucchine sbollentate e/o piselli, 2/3 volte chironomus/mysis congelati, saltuariamente chironomus vivi, altrimenti secco di varie marche.
Fine!
Scusate per le foto di scarsa qualità.
Taggo @Gioele e @Fiamma con i quali ho avuto modo di scambiare qualche messaggio a tema Botia! Seguiranno foto della gang nei prossimi tempi!
Ciao!
Piacere, mi chiamo Alessandro!
Mi sono iscritto un po' di tempo fa, ma non ho ancora pubblicato nulla, quindi mi sembra giusto presentarvi la mia umile vasca principale.
Ero indeciso se farlo, viste le bellissime vasche che la maggior parte di voi pubblica, verso le quali non posso che nutrire invidia e ammirazione, ma alla fine ho rotto gli indugi, ed eccoci qui!
Il titolo è relativo agli abitanti principali della vasca, i miei amati Botia! So bene non essere la vasca ideale per loro, e stiamo progettando una più degna dimora nel prossimo futuro, quindi per adesso si devono accontentare di questo umile ostello!
Nell'ultimo anno le vasche in casa si sono moltiplicate, principalmente per dividere la fauna, e vedremo se non ci sarà occasione per descrivere le altre vasche.
Vasca:
Ciano Emotions Pro 100 (102,4 x 40,2 x 61 cm), dovrebbero essere sui 175/180 litri netti a spanne.
Tecnica:
Nessuna, molta ignoranza!
Battute a parte: illuminazione di serie mai toccata; filtro Pratiko 300 a spugne e cannolicchi; fertilizzazione a caso con prodotti EasyLife di tanto in tanto, e qualche pastiglia per Crypto inserite nel terreno; CO2: assente.
Allestimento:
Preso nell'estate del 2016 per dei pesci rossi (sorvoliamo), subisce un reset nel luglio 2017, e diventa il classico frittone misto da principiante.
Nell'ultimo anno e mezzo, complice la pandemia, ho colto l'occasione per studiare (meglio tardi che mai...), e provato a correggere il tiro per venire incontro alle esigenze dei pinnuti, alcuni dei quali hanno sopportato veramente di tutto!
Detto ciò, la mia ancor scarsa competenza, unita alla pigriza, al poco tempo e soprattutto ai Botia, fanno sì che l'allestimento sia di fatto random: piante messe a caso dove c'è spazio, un po' di legni che botia e siamensis sembrano gradire, qualche decorazione poco naturale ma apprezzata dalla gang.
Flora:
Oltre al mio pollice nero, le piante devono sopportare una luce scarsa per l'alta colonna d'acqua, e soprattutto la presenza dei Botia, quindi...quello che sopravvive: Pogostemon, Microsorum, una Ninfea Lotus che non ne vuole sapere di crepare, qualche tentativo di Anubias di tanto in tanto, Crypto (credo wendtii), e figli indesiderati di Pistia da altre vasche.
Fauna:
Dopo il super frittone misto degli anni passati, ho smistato lo smistabile in altre vasche, e adesso abbiamo:
- 9 Botia pagliaccio: 4 ne hanno passate delle belle, Ictio compreso, e sono con me dall'estate 2018; un quinto preso piccolo l'anno scorso, gli altri 4 sono tutti dei "resi" recuperati a più riprese negli ultimi mesi dal mio negozio di fiducia, e spaziano dai 12 ai circa 17/18 cm, età ignota
- 7 Siamensis: 3 sono stati i primi inquilini nel 2017, gli altri 4 spostati da altra vasca l'anno scorso
- 20 cardinali
- 3 rasbore (trigonostigma heteromorpha)
- 3 hyphessobrycon bentosi
Valori:
Utilizzo acqua di osmosi ricostituita da sali SHG, i valori sono circa:
pH: 7
KH: 4
GH: 10
NO2-: 0
NO3-: 25/30
PO43-: 1,5/2
Manutenzione:
Ogni settimana metto un po' a posto i disastri che mi combinano i Botia nelle piante, e ne approfitto per pulire un po' il fondo e cambiare una 20ina di litri.
Ogni 4/5 settimane pulisco le spugne del filtro, e faccio un cambio del 25/30%.
Alimentazione:
Random anche qui: un paio di volte a settimana zucchine sbollentate e/o piselli, 2/3 volte chironomus/mysis congelati, saltuariamente chironomus vivi, altrimenti secco di varie marche.
Fine!
Scusate per le foto di scarsa qualità.
Taggo @Gioele e @Fiamma con i quali ho avuto modo di scambiare qualche messaggio a tema Botia! Seguiranno foto della gang nei prossimi tempi!
Ciao!