Pagina 1 di 2
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 21:46
di FabioVicenzino
Buona sera. Ho comprato il reggente della JBL del MG per calcolarmi il calcio. Allora la formula dovrebbe essere
CA=GH*7.2-mg*1.7. ho testato l'acqua ed ho maggiore di 10 mg/l di magnesio in acquario e il GH è 14( mi sa che devo fare un cambio di acqua causa fermo piante) quindi ho messo, ipoteticamente a 14 mg/l , quindi mi trovo un bel 77 mg/l di calcio giusto??.
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 22:08
di Duca77
Ca=( GH - Mg/4,341) x 7,158
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 22:15
di matrix5
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 22:08
Ca=( GH - Mg/4,341) x 7,158
Le parentesi sono giuste così? quindi si divide il Mg per 4,341 e poi il risultato si sottrae al GH o è GH-Mg diviso 4,341?
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 23:16
di Duca77
matrix5 ha scritto: ↑20/02/2021, 22:15
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 22:08
Ca=( GH - Mg/4,341) x 7,158
Le parentesi sono giuste così? quindi si divide il Mg per 4,341 e poi il risultato si sottrae al GH o è GH-Mg diviso 4,341?
Nelle equazioni prima si divide o moltiplica

Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 23:19
di matrix5
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:16
matrix5 ha scritto: ↑20/02/2021, 22:15
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 22:08
Ca=( GH - Mg/4,341) x 7,158
Le parentesi sono giuste così? quindi si divide il Mg per 4,341 e poi il risultato si sottrae al GH o è GH-Mg diviso 4,341?
Nelle equazioni prima si divide o moltiplica
Eh grazie ben per quello ti ho chiesto se le parentesi son giuste così
Comunque si allora son giuste le parentesi e voi due avete scritto la stessa formula solo in 2 modi diversi e la prima arrotondata a 1 cifra decimale..
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 23:24
di Duca77
matrix5 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:19
Eh grazie ben per quello ti ho chiesto se le parentesi son giuste così
Per semplificare Ca=( GH - (Mg/4,341)) x 7,158
Ma non servirebbe la doppia parentesi perche prima si divide.
È una delle poche cose che mi ricordo di matematica

Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 23:25
di matrix5
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:24
matrix5 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:19
Eh grazie ben per quello ti ho chiesto se le parentesi son giuste così
Per semplificare Ca=( GH - (Mg/4,341)) x 7,158
Ma non servirebbe la doppia parentesi perche prima si divide.
Appunto quindi hai scritto la stessa formula che ha scritto nel primo post solo in un modo diverso e non arrotondata... Ma è identica
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Ho chiesto se le parentesi le hai scritte giuste perché pensavo che volessi intendere che la formula da usare fosse diversa invece gli hai solo riscritto la stessa cosa in un modo diverso
Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 23:31
di Duca77
CA=GH*7.2-mg*1.7
Ca=( GH - Mg/4,341) x 7,158
Sono diverse

Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 23:40
di matrix5
Duca77 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:31
CA=GH*7.2-mg*1.7
Ca=( GH - Mg/4,341) x 7,158
Sono diverse
Ahahha no sono identiche veramente!
Arrotondato a 1 cifra decimale 7,158=7,2 e 7,2/4,341 fa proprio 1.7 a quel punto si può tranquillamente fare GH*7.2-mg*1,7

mettici 2 numeri dentro vedrai che ti viene la stessa cosa a meno di arrotondamenti che tanto per i valori che ci servono son quisquilie
Ad esempio GH 6 e Mg 3
6*7.2-3*1.7=circa 38
(6-3/4,341)=0.69*7.158= circa 38

Calcolare calcio tramite GH e mg
Inviato: 20/02/2021, 23:55
di Duca77
matrix5 ha scritto: ↑20/02/2021, 23:40
Ahahha no sono identiche veramente!
Arrotondato a 1 cifra decimale 7,158=7,2 e 7,2/4,341 fa proprio 1.7 a quel punto si può tranquillamente fare GH*7.2-mg*1,7 mettici 2 numeri dentro vedrai che ti viene la stessa cosa a meno di arrotondamenti che tanto per i valori che ci servono son quisquilie
Ad esempio GH 6 e Mg 3
6*7.2-3*1.7=circa 38
(6-3/4,341)=0.69*7.158= circa 38
Non capivo dove uscisse l' 1,7