Pagina 1 di 2

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 14:55
di DanieleF79
@Maury buongiorno, mi hanno suggerito di chiamarti in causa per riparare una perdida.
Ti allego il video


Avevo trovato su internet un silicone che credo sia buono..
Screenshot_2021-02-21-15-30-25-014_com.mi.globalbrowser_1588161171912459091.jpg
Che mi consigli fare?

Grazie in anticipo

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 15:36
di Claudio80
Ciao @DanieleF79 va bene qualunque silicone acetico non antimuffa.
Visto che comunque la perdita sembra piuttosto copiosa forse è il caso di rimuovere le vecchie siliconature e riassemblare daccapo.
Intanto aspettiamo Maury.

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 16:16
di Maury
Ciao @DanieleF79, la colla che hai trovato potrebbe andare bene , un tentativo vale la pena di farlo ,però come ha giustamente suggerito Claudio nel caso non dovessi risolvere dovresti rimuovere il vecchio silicone e rifarlo ;)

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 16:28
di DanieleF79
@Claudio80 @Maury si certo, ma dato che l'acquario mi è stato regalato da un collega, valuto la fattibilità di sistemarlo. nel caso di dover rifare tutte le siliconature quanto verrebbe? avete idea della spesa da supportare?

grazie

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 17:18
di Claudio80
DanieleF79 ha scritto:
21/02/2021, 16:28
nel caso di dover rifare tutte le siliconature quanto verrebbe?
Dipende da vetraio a vetraio :-??
Intanto puoi ripassare l'intera siliconatura dove hai la perdita e ripetere la prova di tenuta una volta che il silicone si sarà asciugato completamente. Nel caso dovesse ripetersi puoi richiedere un preventivo.

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 20:40
di Maury
DanieleF79 ha scritto:
21/02/2021, 16:28
siliconature quanto verrebbe? avete idea della spesa da supportare?
Se te ka cavi con il fai da te , verrebbe pochissimo :D ..solamente la spesa del silicone , puoi dare un occhiata a questo articolo per qualche dritta
Realizzare un acquario artigianale ;)

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 21:23
di DanieleF79
Maury ha scritto:
21/02/2021, 20:40
Se te ka cavi con il fai da te
Per cavarmela me la cavo... ma non fino a questi livelli 😅 l'articolo lo avevo letto l'anno scorso ma alla fine ho optato per acquistarne uno nuovo di zecca 😎
Comunque ripasserò tutte le siliconature interne, quelle esterne non cè bisogno vero?
Poi sul bordo esterno superiore, vorrei fare un giro di nastro telato, il classico "american tape" in modo da tenere serrati tutti i lati, potrebbe essere utile o è uno spreco farlo?

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 21:40
di Maury
DanieleF79 ha scritto:
21/02/2021, 21:23
Comunque ripasserò tutte le siliconature interne,
Prova, ma è difficile che il silicone nuovo si attacchi a quello vecchio :-??

Riparare perdita

Inviato: 21/02/2021, 21:53
di DanieleF79
Maury ha scritto:
21/02/2021, 21:40
è difficile che il silicone nuovo si attacchi a quello vecchio
va bene, mi limiterò a quelle verticali, che è dove ce nè di meno come spessore, sul fondo ce ne abbastanza infatti. vale sempre la regola di pulire l'area con l'alcool giusto?

Riparare perdita

Inviato: 21/04/2021, 22:12
di DanieleF79
Claudio80 ha scritto:
21/02/2021, 15:36
va bene qualunque silicone acetico non antimuffa
20210421_202031.jpg
Ho trovato questo tra le cianfusaglie nello sgabuzzino... non è buono, giusto?