Pagina 1 di 6

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 21/02/2021, 19:46
di Basturk
Buonasera a tutti, sono molto soddisfatto della vasca, ormai gira da sola alla grande, ed osservarla mi da molta gioia. Purtroppo non sono soddisfatto della parte emersa, sono qui apposta per chiedere aiuto e consigli per renderla wow.
Grazie a tutti.
20210221194511.jpg
20210221194602.jpg

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 21/02/2021, 20:11
di siryo1981
Ciao @Basturk
Devi creare dei punti d'appoggio a bordo vasca che possano ospitare la parte emersa, in tanti usano il sughero.
Hai già dato uno sguardo qui?
Realizzazione zona emersa con sughero

Io ad esempio ho poche piante emerse ma mi sono aiutato con un collo di bottiglia sagomato
20201106_140808.jpg
Ti allego la vasca di @Marta per prendere spunto, ha una zona emersa favolosa:
il mio piccolo stagno

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 21/02/2021, 21:13
di Monica
Ciao Bas :) sicuramente la zona emersa può migliorare, ma, o utilizzi dei contenitori fissati al bordo come Ciro, oppure puoi usare sugheri e legni :) in questo caso dovresti abbassare il livello dell'acqua per poterli siliconare agevolmente, riportandolo poi a livello una volta asciugato il silicone :)

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 21/02/2021, 21:22
di Basturk
Grazie @Monica e @siryo1981, ok penso di optare per il sughero, sughero per il presepe dovrebbe andare bene, poi che tipo di silicone? Non potrei appoggiare il sughero su delle ventose tipo queste?
20210221212210.jpg

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 21/02/2021, 21:25
di siryo1981
Basturk ha scritto:
21/02/2021, 21:22
che tipo di silicone?
Un qualsiasi silicone acetico che non sia antimuffa. Questo tipo è molto comune nei ferramenta
20210218_082713_7792980070880015441.jpg

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 21/02/2021, 22:01
di Monica
Quello postato da Ciro è quello che uso io, piccino ed economico :) si, puoi poggiarlo sulle ventose purché sia stabile, siliconato o legato con filo da pesca o fascette da elettricista :)

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 21/02/2021, 22:11
di ChiaraSantambrogio
Ciao, se puó esserti utile, ti riporto la mia recente esperienza :

Prima ho fatto delle. Prove di posizionamento, poi ho siliconato soltanto il bordo del vetro lungo e un laterale, solo nel punto dove toccava il sughero, così non ho dovuto togliere acqua. Il sughero si é attaccato bene e non si muove piú.
IMG_20210212_200730.jpg
Poi messo un legnetto incastrato nella parte di radice che fuoriesce dall'acqua da una parte e sul bordo del vetro all'altra estremità , e incastrato tra radice emersa, legnetto e angolo vetri ho messo un altro pezzo di sughero.
IMG_20210221_220305.jpg
Se ti crei dei punti emersi fermi ( siliconati ) poi giochi con altri arredi ( sugheri piú piccoli, legni, ecc) mobili, cercando di incastrarli per non farli muovere.

Se intendi mettere piante all'asciutto sui sugheri o legni mobili, ti conviene tenerli in ammollo per qualche giorno,così si ammorbidiscono un pochino, poi li fai scolare bene e ci posizioni le piante prima di incastrarli,almeno non rischi di farli spostare.
usa le fessure o i buchetti naturali del sughero o dei rametti piú piccoli dei legni, avvolgi le radici pulite in muschio o sfagno e tienile bagnate ( vaporizzando spesso durante la giornata) finché si adattano e le vedi ancorarsi da sole. Penso tu possa anche incollarle o legarle.

Ho anche messo un cestello di metallo zincato, foderato all'esterno con muschio e dentro ho messo del pothos.
IMG_20210221_220526.jpg
Devi fare un po' di prove prima di siliconare e di metter le piante

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 22/02/2021, 16:07
di Basturk
Screenshot_20210222-160541_970634283245875163.jpg
@Monica @ChiaraSantambrogio Secondo voi questo tipo di sughero va bene o meglio altro?

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 22/02/2021, 17:01
di Monica
Va bene ma costa troppo se è un unico pezzo :) secondo me lo trovi a meno ma è tanto che non lo acquisto, sentiamo Chiara :)

Zona emersa aiuto a realizzarla.

Inviato: 22/02/2021, 17:13
di ChiaraSantambrogio
Ciao, non ne ho idea, i miei risalgono a tipo 20 anni fa quando mia mamma coltivava ( amatorialmente) orchidee.. Son residuati bellici ormai..

Piú che altro leggi se sono trattati con qualche vernice o altro. Secondo me non ti conviene chiederli nei garden perché ti pelano.. Forse in qualche grande centro per il verde o cose simili.