problema pH 7,5 in acquario sud-america
Inviato: 22/02/2021, 2:50
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e mi hanno consigliato di aprire qui un topic riguardo l'argomento pH del mio acquario, avevo messo una presentazione del mio acquario ed i relativi problemi nella sezione "ciclidi nani" e "acquariologia generale" per problematiche relative ad una malattia dei ram e in riferimento al pH.
ora qui cercherò di concentrarmi solo sul problema della chimica:
- acquario iseo80, 84lt lordi
- allestito il 1/21 (53gg fa), 70% acqua rubinetto e 30% osmosi, con successivi cambi d'acqua osmosi per abbassare KH.
- piantumato con egeria densa (ed altre 2 tipologie di piante a crescita rapida di cui non ricordo il nome),
- rocce red dragon stone,
- fertilizzante a colonna d'acqua
- legni sì, ma devo informarmi sulla tipologia comunque acquistati in negozio
- primi ospiti inseriti a 30g (4 cory)
problemi attivi:
- malattia credo di tipo batteriosi/verminosi ma non credo sia questo il contesto per parlarne
- pH 7.5 in un acquario di tipo sud-americano.
premetto che:
attualmente ho valori KH e GH 5, nitriti e nitrati assenti pH 7.5
la mia domanda è:
con una fauna sudamericana in paricolare i ramirezi, mi pare di capire che devo abbassare il valore del pH, ho provato ad agire con i cambi d'acqua osmosi sul KH portandolo a 5 ma il pH non si scende, non ho un erogatore di CO2.
quindi dovrei abbandonare l'idea di inserire i ram a meno che non fornisco il mio acquario di un erogatore di CO2?
inoltre che il KH ed il GH abbiano valori uguali come devo considerarlo, devo tagliare l'acqua osmosi con una parte di acqua del rubinetto per aumentare un pò il GH o aggiungere dei sali all'acqua d'osmosi??
Grazie mille
sono nuovo di questo forum e mi hanno consigliato di aprire qui un topic riguardo l'argomento pH del mio acquario, avevo messo una presentazione del mio acquario ed i relativi problemi nella sezione "ciclidi nani" e "acquariologia generale" per problematiche relative ad una malattia dei ram e in riferimento al pH.
ora qui cercherò di concentrarmi solo sul problema della chimica:
- acquario iseo80, 84lt lordi
- allestito il 1/21 (53gg fa), 70% acqua rubinetto e 30% osmosi, con successivi cambi d'acqua osmosi per abbassare KH.
- piantumato con egeria densa (ed altre 2 tipologie di piante a crescita rapida di cui non ricordo il nome),
- rocce red dragon stone,
- fertilizzante a colonna d'acqua
- legni sì, ma devo informarmi sulla tipologia comunque acquistati in negozio
- primi ospiti inseriti a 30g (4 cory)
problemi attivi:
- malattia credo di tipo batteriosi/verminosi ma non credo sia questo il contesto per parlarne
- pH 7.5 in un acquario di tipo sud-americano.
premetto che:
attualmente ho valori KH e GH 5, nitriti e nitrati assenti pH 7.5
la mia domanda è:
con una fauna sudamericana in paricolare i ramirezi, mi pare di capire che devo abbassare il valore del pH, ho provato ad agire con i cambi d'acqua osmosi sul KH portandolo a 5 ma il pH non si scende, non ho un erogatore di CO2.
quindi dovrei abbandonare l'idea di inserire i ram a meno che non fornisco il mio acquario di un erogatore di CO2?
inoltre che il KH ed il GH abbiano valori uguali come devo considerarlo, devo tagliare l'acqua osmosi con una parte di acqua del rubinetto per aumentare un pò il GH o aggiungere dei sali all'acqua d'osmosi??
Grazie mille