Pagina 1 di 3

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 19:52
di EnricoGaritta
In principio era la scimmia per le Phelsuma.
Parte tutto da li :)) e da qualche video di SerpaDesign su you tube dal quale ho rubato le tecniche @-)
Ho una vaga idea di realizzare un terrario per gechi arboricoli da assemblare da 0, ma non avendo esperienza in merito e avendo visto solo video l'altro giorno da leroy ho notato dei box in plastica (di quelli impilabili) che sembrava fatto apposta x_x
E niente ho dovuto provare :)

Le misure sono piuttosto ristrette quindi in realtà è nato come terrario bioattivo (ho inserito collemboli tropicali e probabilmente qualche porcellio venuto con i muschi), dovrebbe essere intorno alle 22x27x40.
La parete è realizzata in schiuma poliuretanica ricoperta di fibra di cocco e corteccia, nella quale ho inserito e incollato qualche pezzo di legno sia per estetica che per fornire una sorta di rialzo "vaso" naturale.
I legni sono vite selvatica e radica di ulivo, ho inserito anche qualche foglia di catappa (produzione casalinga) e di quercia.

Le piante sono:
Begonia
Edera
Peperomia
Hypoestes drosera
Muschi raccolti in campagna :)

@Claudio80 @ChiaraSantambrogio

Ecco qualche foto dei passaggi :)

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 20:10
di ChiaraSantambrogio
Ohhhh ora meglio 😊 é venuto molto bene, tanto che nella foto dell'ambiente allestito, la fibra di cui ti chiedevo, mi sembravan porzioni di sottobosco naturali!

L'hai fatto proprio bene! Molto realistico.

Quel rettangolo di plexiglass ( ?? ) é siliconato al box?

Grazie mille!

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 20:42
di EnricoGaritta
ChiaraSantambrogio ha scritto:
22/02/2021, 20:10
é venuto molto bene
Grazie :x
ChiaraSantambrogio ha scritto:
22/02/2021, 20:10
plexiglass
Vetro sintetico in realtà, era un rimasuglio che avevo in casa
ChiaraSantambrogio ha scritto:
22/02/2021, 20:10
siliconato al box?
Esatto :-bd ci sono ancora i sergenti per farlo aderire bene :D

Ho dimenticato di specificare che il falso fondo è composto da lapillo lavico separato dal substrato tramite tessuto non tessuto.
Il substrato è un mix di torba, terricio per orchidee, sfagno secco, sabbia silicea e fibra di cocco :)

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 20:47
di ChiaraSantambrogio
:-bd grazie

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 20:57
di marcello
Bello. :ymapplause:

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Ciao, domanda :

Raggiunge il 70% di umidita ?

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 21:02
di EnricoGaritta
marcello ha scritto:
22/02/2021, 21:01
Raggiunge il 70% di umidita ?
Non ne ho la più pallida idea x_x
Comunque visto che non è chiuso attualmente non so quanta umidità possa trattenere.
Sicuramente fibra di cocco, sfagno secco e muschi trattengono parecchia acqua e il "tetto" aiuta, però non saprei dirti con certezza :-? Non ho un igrometro

Aggiunto dopo 32 secondi:
Nel caso lo chiudessi ho praticato dei fori sulla parte superiore per arieggiare

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 21:06
di Claudio80
Complimenti per la creatività e ovviamente per il risultato Enrico! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Se volessi renderlo "abitabile" basterebbero delle prese d'aria sui lati e uno sportello in plexiglas :)

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 21:09
di EnricoGaritta
Claudio80 ha scritto:
22/02/2021, 21:06
sportello in plexiglas
Si pensavo anche a mettere una striscia di vetro sintetico forato sulla parte superiore per presa d'aria :-?

Claudio80 ha scritto:
22/02/2021, 21:06
Complimenti per la creatività e ovviamente per il risultato Enrico
Grazie :x come ho scritto, sono stato molto ispirato da quel genio di Tenner.

Idee per eventuali abitanti? :D

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 21:11
di marcello
Ti ho chiesto questo perchè ho visto alcuni terrario vuoti ( prezzi esorbitanti ) .

Se è aperto non credo superi il 40-50 % di umidità , chiudendolo ermetico il problema diventa l' aerazione e con l' aerazione cala l' umidità . :-?

Terrario DIY lowcost

Inviato: 22/02/2021, 21:14
di EnricoGaritta
marcello ha scritto:
22/02/2021, 21:11
visto alcuni terrario vuoti
Ti conviene di più fartelo da te, con una lastra di vetro sintetico da 5 mm (costo 50 euro) e un po' di manualità ci viene su qualsiasi cosa.

Se vuoi farlo cosi il prezzo è ridicolo, 3 euro il box (c'era anche più grande) e 3 euro di schiuma :D
marcello ha scritto:
22/02/2021, 21:11
chiudendolo ermetico
Comunque non lo chiuderei ermeticamente :-? L'idea è di mettere una lastra " a ribalta"