Info varie per la mia prima vasca... o quasi :-)
Inviato: 23/02/2021, 14:15
Ciao,
non sono al primo acquario ma essendo passati molti anni, direi "se non al primo... quasi".
Esperienze precedenti: due acquari di comunità, l'ultimo dei quali spento una decina di anni fa per mancanza di tempo da dedicargli.
La ritrovata voglia di dedicare tempo a questo mio hobby e il desiderio di avere, in vasca, dei discus mi ha portato ad acquistare una vasca più grande (200 lt - dimensioni interne: 118 x 38 x 45), usata e mancante praticamente di tutto; devo quindi procedere all'acquisto di un po' di cose per poterla utilizzare.
Premetto che mi piacciono gli acquari con parecchie piante anche se so che la scelta sarà limitata a causa delle temperature e dalla necessità di lasciare spazio per il nuoto dei discus.
Ed ora inizio a rompere le scatole con i miei dubbi e le mie domande:
Il dubbio più grande riguarda il filtro che dovrò acquistare (i filtri che mi sono rimasti dalla precedente esperienza sono sottodimensionati per un 200 lt); non mi piacciono i filtri interni perchè esteticamente non sono il massimo e perchè tolgono spazio, quindi vorrei acquistare un filtro esterno.
Ho letto che i discus non gradiscono acqua troppo mossa e correnti forti e che sporcando molto hanno necessità di un filtro di grande dimensione. Quindi il problema che mi pongo è: prendo un filtro della dimensione consigliata dalle case per il litraggio della vasca (ma avrà un volume forse troppo piccolo per le esigenze dei discus) o prendo un filtro "sovradimensionato" per avere un volume maggiore (rischiando di avere un flusso d'acqua più grande di quanto gradito ai discus ma che eventualmente parzializzerei)?
La seconda domanda riguarda il numero di discus che potrò inserire: ho letto, in vari forum (ma anche su di acquariofilia, libri, riviste) opinioni contrastanti; c'è chi dice di inserirne pochi (tre o quattro max) a causa della dimensione della vasca e chi dice di metterne di più per formare un mini branco ed evitare che gli altri si accaniscano tutti contro il più sottomesso e/o debole.
La terza domanda riguarda i coinquilini dei discus: leggo di pesci da inserire insieme ai discus, per i quali, normalmente, sono indicate temperature più basse; vengono indicati perchè comunque sono in grado di vivere (bene) anche a temperature un po' più alte o sono considerati un po' "usa e getta" e si sa che avranno una vita relativamente breve (non mi piacerebbe avere in vasca dei pesci che devono vivere male e sono destinati ad una morte precoce)?
Quarta ed ultima domanda riguarda l'acqua per i rabbocchi e l'akadama: ho letto che l'akadama usato in vasca tende a portare a zero (fino alla sua saturazione) GH e KH; per questa sua proprietà, si può utilizzare per preparare acqua da utilizzare nei rabbocchi o ci sono controindicazioni per le quali è meglio usare acqua da osmosi inversa?
Seguiranno altre domande... ma non spaventatevì, non saranno troppe...
Un saluto a tutti e grazie,
Attilio
non sono al primo acquario ma essendo passati molti anni, direi "se non al primo... quasi".
Esperienze precedenti: due acquari di comunità, l'ultimo dei quali spento una decina di anni fa per mancanza di tempo da dedicargli.
La ritrovata voglia di dedicare tempo a questo mio hobby e il desiderio di avere, in vasca, dei discus mi ha portato ad acquistare una vasca più grande (200 lt - dimensioni interne: 118 x 38 x 45), usata e mancante praticamente di tutto; devo quindi procedere all'acquisto di un po' di cose per poterla utilizzare.
Premetto che mi piacciono gli acquari con parecchie piante anche se so che la scelta sarà limitata a causa delle temperature e dalla necessità di lasciare spazio per il nuoto dei discus.
Ed ora inizio a rompere le scatole con i miei dubbi e le mie domande:
Il dubbio più grande riguarda il filtro che dovrò acquistare (i filtri che mi sono rimasti dalla precedente esperienza sono sottodimensionati per un 200 lt); non mi piacciono i filtri interni perchè esteticamente non sono il massimo e perchè tolgono spazio, quindi vorrei acquistare un filtro esterno.
Ho letto che i discus non gradiscono acqua troppo mossa e correnti forti e che sporcando molto hanno necessità di un filtro di grande dimensione. Quindi il problema che mi pongo è: prendo un filtro della dimensione consigliata dalle case per il litraggio della vasca (ma avrà un volume forse troppo piccolo per le esigenze dei discus) o prendo un filtro "sovradimensionato" per avere un volume maggiore (rischiando di avere un flusso d'acqua più grande di quanto gradito ai discus ma che eventualmente parzializzerei)?
La seconda domanda riguarda il numero di discus che potrò inserire: ho letto, in vari forum (ma anche su di acquariofilia, libri, riviste) opinioni contrastanti; c'è chi dice di inserirne pochi (tre o quattro max) a causa della dimensione della vasca e chi dice di metterne di più per formare un mini branco ed evitare che gli altri si accaniscano tutti contro il più sottomesso e/o debole.
La terza domanda riguarda i coinquilini dei discus: leggo di pesci da inserire insieme ai discus, per i quali, normalmente, sono indicate temperature più basse; vengono indicati perchè comunque sono in grado di vivere (bene) anche a temperature un po' più alte o sono considerati un po' "usa e getta" e si sa che avranno una vita relativamente breve (non mi piacerebbe avere in vasca dei pesci che devono vivere male e sono destinati ad una morte precoce)?
Quarta ed ultima domanda riguarda l'acqua per i rabbocchi e l'akadama: ho letto che l'akadama usato in vasca tende a portare a zero (fino alla sua saturazione) GH e KH; per questa sua proprietà, si può utilizzare per preparare acqua da utilizzare nei rabbocchi o ci sono controindicazioni per le quali è meglio usare acqua da osmosi inversa?
Seguiranno altre domande... ma non spaventatevì, non saranno troppe...
Un saluto a tutti e grazie,
Attilio