Pagina 1 di 1

Info varie per la mia prima vasca... o quasi :-)

Inviato: 23/02/2021, 14:15
di attilio63
Ciao,
non sono al primo acquario ma essendo passati molti anni, direi "se non al primo... quasi".

Esperienze precedenti: due acquari di comunità, l'ultimo dei quali spento una decina di anni fa per mancanza di tempo da dedicargli.

La ritrovata voglia di dedicare tempo a questo mio hobby e il desiderio di avere, in vasca, dei discus mi ha portato ad acquistare una vasca più grande (200 lt - dimensioni interne: 118 x 38 x 45), usata e mancante praticamente di tutto; devo quindi procedere all'acquisto di un po' di cose per poterla utilizzare.

Premetto che mi piacciono gli acquari con parecchie piante anche se so che la scelta sarà limitata a causa delle temperature e dalla necessità di lasciare spazio per il nuoto dei discus.

Ed ora inizio a rompere le scatole con i miei dubbi e le mie domande:

Il dubbio più grande riguarda il filtro che dovrò acquistare (i filtri che mi sono rimasti dalla precedente esperienza sono sottodimensionati per un 200 lt); non mi piacciono i filtri interni perchè esteticamente non sono il massimo e perchè tolgono spazio, quindi vorrei acquistare un filtro esterno.

Ho letto che i discus non gradiscono acqua troppo mossa e correnti forti e che sporcando molto hanno necessità di un filtro di grande dimensione. Quindi il problema che mi pongo è: prendo un filtro della dimensione consigliata dalle case per il litraggio della vasca (ma avrà un volume forse troppo piccolo per le esigenze dei discus) o prendo un filtro "sovradimensionato" per avere un volume maggiore (rischiando di avere un flusso d'acqua più grande di quanto gradito ai discus ma che eventualmente parzializzerei)?

La seconda domanda riguarda il numero di discus che potrò inserire: ho letto, in vari forum (ma anche su di acquariofilia, libri, riviste) opinioni contrastanti; c'è chi dice di inserirne pochi (tre o quattro max) a causa della dimensione della vasca e chi dice di metterne di più per formare un mini branco ed evitare che gli altri si accaniscano tutti contro il più sottomesso e/o debole.

La terza domanda riguarda i coinquilini dei discus: leggo di pesci da inserire insieme ai discus, per i quali, normalmente, sono indicate temperature più basse; vengono indicati perchè comunque sono in grado di vivere (bene) anche a temperature un po' più alte o sono considerati un po' "usa e getta" e si sa che avranno una vita relativamente breve (non mi piacerebbe avere in vasca dei pesci che devono vivere male e sono destinati ad una morte precoce)?

Quarta ed ultima domanda riguarda l'acqua per i rabbocchi e l'akadama: ho letto che l'akadama usato in vasca tende a portare a zero (fino alla sua saturazione) GH e KH; per questa sua proprietà, si può utilizzare per preparare acqua da utilizzare nei rabbocchi o ci sono controindicazioni per le quali è meglio usare acqua da osmosi inversa?

Seguiranno altre domande... ma non spaventatevì, non saranno troppe...

Un saluto a tutti e grazie,
Attilio

Info varie per la mia prima vasca... o quasi :-)

Inviato: 23/02/2021, 20:46
di BollaPaciuli
@Macco ;) affiderei attilio63 alle tue mani

Info varie per la mia prima vasca... o quasi :-)

Inviato: 24/02/2021, 0:13
di Macco
Eccomi...prima domanda, senza dubbio sovradimensionato, dimmerabile così non hai problemi ( io ti consiglierei il pratiko 300/400).
Per quanto riguarda il numero di Discus si basa tutto sulla dimensione della vasca e soprattutto della lunghezza, sembra statico ma non lo è, in 200lt con 118 di lunghezza sei abbastanza tirato, quindi layout easy e 5 Discus giovani e te la cavi.
E vero che "più sono meglio è "ma deve essere tutto rapportato per le esigenze.
Come coinquilini devi prendere pesci che hanno più o meno lo stesso range di temperatura... quindi i corydoras, ma solo alcuni e sei già al limite, i cardinali perché più resistenti dei neon e anche a 1 grado sopra lo standard non ne risentono, petitelle idem... ormai allevano alcune tipologie di pesci da banco gia a temperature sopra alla soglia standard, appunto per non creare troppa differenza in caso vengano messi in acquari particolari.
Acqua solo osmosi, dipende anche dai valori della tua di rete.
Altre domande quando vuoi 😅
Ah ultima cosa @attilio63 se ti va di leggere il mio articolo sui discus ti puoi fare qualche idea

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 63490.html

Info varie per la mia prima vasca... o quasi :-)

Inviato: 24/02/2021, 11:59
di attilio63
Buongiorno e grazie ad entrambi,
in effetti qualche altra domanda mi viene:

1) filtri: quando parli di dimmerare il filtro, intendi proprio abbassare la tensione di ingresso? Non è il filtro che ha una sua regolazione ma si agisce a monte sulla tensione di rete; corretto? In generale come si fa a capire se il filtro lo permette?

2) discus: mi dici di inserire 5 discus giovani, non di più; ma poi posso tenerli anche da adulti o dovrò ridurre il numero?

3) coinquilini: posso inserire una quindicina di cardinali o sono troppi?

4) acqua: sicuramente molto dura e da trattare; mi chiedevo se fosse possibile trattarla con akadama per ridurne KH/GH; per motivi logistici mi sarebbe molto più comodo rispetto a filtrarla con un impianto ad osmosi inversa

@Macco sei responsabile di avermi fatto fare le due a leggere il tuo articolo ... interessante lettura...

Di nuovo grazie per la disponibilità,
Attilio

Info varie per la mia prima vasca... o quasi :-)

Inviato: 24/02/2021, 12:21
di Macco
attilio63 ha scritto:
24/02/2021, 11:59
1) filtri: quando parli di dimmerare il filtro, intendi proprio abbassare la tensione di ingresso? Non è il filtro che ha una sua regolazione ma si agisce a monte sulla tensione di rete; corretto? In generale come si fa a capire se il filtro lo permette?
Quasi tutti i filtri esterni quando vanno a ricoprire certi litraggi sono tutti regolabili, no non come tensione in ingresso ma regoli direttamente la mandata dal coperchio del filtro, con una levetta che va ad aprire e chiudere una membrana che gestisce il flusso dell'acqua.
attilio63 ha scritto:
24/02/2021, 11:59
2) discus: mi dici di inserire 5 discus giovani, non di più; ma poi posso tenerli anche da adulti o dovrò ridurre il numero?
se mantieni un layout tranquillo puoi tenerli senza problemi fino a quando sono adulti
attilio63 ha scritto:
24/02/2021, 11:59
3) coinquilini: posso inserire una quindicina di cardinali o sono troppi?
No vanno benissimo, di cardinali anche un 20, sono tranquilli e danno tranquillità ai Discus

4) acqua: sicuramente molto dura e da trattare; mi chiedevo se fosse possibile trattarla con akadama per ridurne KH/GH; per motivi logistici mi sarebbe molto più comodo rispetto a filtrarla con un impianto ad osmosi inversa

allora io con akadama lo vedo macchinoso e forzato, ma se ti è più comodo puoi usarla, calcola che (poi vediamo quando parte la vasca) farai rabbocchi inizialmente settimanalmente, poi andiamo a scemare sulle due settimane, ma invece che filtrarla con osmosi, prendere un bidone da 25 lt e acquistarla in negozio? solo per i rabbocchi ovviamente.
Poi se ti va andiamo a lavorarla con acidificanti naturali (catappa - ontano...)
attilio63 ha scritto:
24/02/2021, 11:59
@Macco sei responsabile di avermi fatto fare le due a leggere il tuo articolo ... interessante lettura...
Alcuni li sottovalutano, io sono dell'idea che se parti male con loro, poi sistemare tutto diventa impegnativo e poco efficace, soprattutto se la prima volta con loro :D :D

Info varie per la mia prima vasca... o quasi :-)

Inviato: 25/02/2021, 1:12
di gem1978
attilio63 ha scritto:
24/02/2021, 11:59
acqua
Aggiungo qualcosa che è indipendente dal discorso discus.

Il riempimento lo fai una sola volta quindi puoi pensare di usare acqua in bottiglia con le durezze giuste, rubinetto tagliata con demineralizzata o osmosi, o infine ricostruire l'acqua con i sali.

Seppure non vorrai / dovrai fare cambi cadenzati per l'accrescimento dei pesci, i rabbocchi dovrai farli per tutto il tempo in cui terrai la vasca quindi o valuti un impianto per acqua ad osmosi, o compri l'acqua in negozio assicurandoti che sia realmente osmosi , oppure compri taniche e taniche di demineralizzata.