Pagina 1 di 1

Magnesio

Inviato: 04/09/2015, 11:09
di rafforello
Qualcuno saprebbe darmi la concentrazione di solfato di magnesio contenuto nelle bustine reperibili in farmacia? Vorrei confrontarlo con quello che sto usando, comprato per uso alimentare, la cui concentrazione è: 46 % MgSO4 e 16% MgO. Come prodotto immagino si possa utilizzare per gli acquari (finora non ho avuto avvelenamenti), però mi trovo ad inserirne parecchio: ne ho disciolto 250 g in un litro d'acqua, ma somministrandone 20 ml a settimana ho sempre GH fra 8 e 16, più 8 che 16. Vorrei capire se sia una carenza eccessive delle mie piante oppure se la concentrazione è più bassa per cui devo essere abbondante

Re: Magnesio

Inviato: 04/09/2015, 13:26
di lucazio00
Quello con il 16% di MgO e 46% di MgSO4 è il solfato di magnesio eptaidrato, cioè sale inglese o sale di Epsom, per i chimici MgSO4*7H2O.
Il solfato di magnesio eptaidrato è formato da solfato di magnesio (il sale che cerchi) per la metà... Tutto il resto è umidità! Prova a raddoppiare le dosi!
[emoji6]
Se il GH è costante vuol dire che il dosaggio è equilibrato...io lascerei così![emoji6]

Re: Magnesio

Inviato: 04/09/2015, 13:31
di rafforello
Ma il solfato di magnesio eptaidrato non è lo stesso che si compra in farmacia?

Re: Magnesio

Inviato: 04/09/2015, 13:37
di lucazio00
Si è quello! Se sembra zucchero è quello eptaidrato!
Se sembra farina è in forma secca, cioè anidra!

Re: Magnesio

Inviato: 05/09/2015, 3:15
di Rox
lucazio00 ha scritto:Se sembra farina è in forma secca, cioè anidra!
Non so se quello anidro si trova in commercio, per noi comuni mortali.
Anche in natura si trova eptaidrato.

Re: Magnesio

Inviato: 05/09/2015, 14:30
di lucazio00
Quello anidro infatti non è stabile perché assorbe umidità come una spugna, infatti è un buon agente essiccante!
Quello eptaidrato è ben più stabile!