Pagina 1 di 1

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 26/02/2021, 12:27
di Mario_S
Buongiorno a tutti,
in previsione di un reset della vasca per ripartire come si deve con fertilizzazione attenta ed erogazione di CO2, ho pensato di provare a cambiare l'acqua che uso per riempire la vasca.
Le scelte ricadrebbero su queste tre(le analisi non sono recenti ma sono state fatte in questo periodo e dubito che, fluttuazioni stagionali a parte, siano variate di molto) :

A - quella che uso da qualche anno, è un pozzo a circa 50mt di profondità a poco più di 100 mt slm
cond 534
pH 6.73
GH 14
KH 6

B - fonte privata scavata dal mio trisnonno sul fianco di una montagna a circa 250 mt slm
cond 458
pH 7.77
GH 12
KH 8

C - è l'acqua migliore della città, acquedotto pubblico ma fonte aspromontana di provenienza certa(probabili infiltrazioni a parte naturalmente); già usata in vasca ma dava problemi con le piante nonostante il pmdd
cond 92
pH 7.53
GH 4
KH 2
Questa è l'unica di cui tempo fa con scheccia, grazie a gery, riuscimmo a trovare analisi seppur molto vecchie
rc17.jpg
Volendo fare 50/50 con quella più tenera otterrei quanto segue:
A+C
cond 313
GH 9
KH 4

B+C
cond 275
GH 8
KH 5

Miro ad abbassare un po' le durezze e la conducibilità, propenderei per B+C; considerate che cerco un pH debolmente acido che mi permetta una CO2 a circa 30mg/l.
Voi che ne pensate?

Grazie :-h

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 28/02/2021, 20:50
di trotasalmonata
Che fauna hai?

Perché non solo C? :-?

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 01/03/2021, 23:43
di Mario_S
trotasalmonata ha scritto:
28/02/2021, 20:50
Che fauna hai?

Perché non solo C?
Buonasera, e grazie per la risposta
Per la fauna la c sarebbe perfetta, ancistrus, cory panda e trigonostigma heteromorpha...
Però tengo anche molte physa e planorbarius(ed ho tolto le melanoides che vincenvano la competizione calcio su queste), ed insieme alle piante con la sola c avevo problemi su entrambi i fronti, per questo avevo cambiato acqua...
Il ragionamento mio è che dovendo poi integrare con l'osso di seppia, non mi conviene partire avvantaggiato con un'acqua leggermente più dura?

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 01/03/2021, 23:51
di cicerchia80
... Mmmh, andrebbe in contrasto con l'altra fauna, alla fine, carbonati e calcio, i gasteropodi li assimilerebbero anche mangiandoli

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 02/03/2021, 12:21
di Mario_S
cicerchia80 ha scritto:
01/03/2021, 23:51
Mmmh, andrebbe in contrasto con l'altra fauna, alla fine, carbonati e calcio, i gasteropodi li assimilerebbero anche mangiandoli
Quindi tu suggeriresti di riprovare con la sola C e in caso di nutrire le lumache con l'osso quando necessario?
Do CO2 a gel, quel KH a 2 mi preoccupa non riuscendo a gestire bene le bolle al minuto... :-?

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 02/03/2021, 13:58
di cicerchia80
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 12:21
cicerchia80 ha scritto:
01/03/2021, 23:51
Mmmh, andrebbe in contrasto con l'altra fauna, alla fine, carbonati e calcio, i gasteropodi li assimilerebbero anche mangiandoli
Quindi tu suggeriresti di riprovare con la sola C e in caso di nutrire le lumache con l'osso quando necessario?
Do CO2 a gel, quel KH a 2 mi preoccupa non riuscendo a gestire bene le bolle al minuto... :-?
Se eroghi CO2, sia pure a gel, un pochino salirei, uno scompenso dei lieviti, uno sbalzo di temperatura che ti alzi la fermentazione, quel pH, potrebbe far danni anche ai pesci

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 02/03/2021, 19:44
di Mario_S
cicerchia80 ha scritto:
02/03/2021, 13:58
uno sbalzo di temperatura che ti alzi la fermentazione, quel pH, potrebbe far danni anche ai pesci
Proprio la mia preoccupazione principale...
Ho fatto i calcoli con proporzione 60/40, ho ottenuto questi valori:
60 C/40 B cond 238 GH 7.2 KH 4.4; 60 C/40 A cond 269 GH 8 KH 3.6
Credo la migliore sia C+B e in caso alzo 1° GH col magnesio o mi regolo se serve
Altrimenti con solo C dovrei alzare 2° di GH e KH con l'osso di seppia e almeno 1° GH col magnesio, ma non so se a questo punto ne valga la pena :-?

1° GH sono 4,33 mg/l di magnesio, ricordo bene?

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 02/03/2021, 22:57
di nicolatc
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 19:44
60 C/40 B cond 238 GH 7.2 KH 4.4
La accendiamo! O almeno, io andrei per questa, integrando carbonato di calcio all'occorrenza.
Mario_S ha scritto:
02/03/2021, 19:44
1° GH sono 4,33 mg/l di magnesio, ricordo bene?
Si. Ma non ho capito a cosa ti serve aumentare il magnesio: se inizi a notare segni di carenza nelle piante, lo integri, altrimenti non serve.

Cocktail di acque: quale migliore?

Inviato: 03/03/2021, 10:17
di Mario_S
nicolatc ha scritto:
02/03/2021, 22:57
La accendiamo! O almeno, io andrei per questa
Confermi quello che volevo fare io!
nicolatc ha scritto:
02/03/2021, 22:57
Si. Ma non ho capito a cosa ti serve aumentare il magnesio
Il valore era come memorandum, l'ipotesi aumento è dovuta alla sua quasi assenza in C e concentrazione sconosciuta in B, ma pensavo anch'io di "regolarmi se serve"
Grazie :)