Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Buongiorno a tutti!
Causa nostra totale inesperienza e poche info da parte del venditore, abbiamo compiuto una serie di errori che hanno provocato la morte di gran parte dei pesci e di una delle tre ranocchiette presenti in vasca (ne ho scritto qui, nel caso vogliate approfondimenti il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 84141.html)
Apro questo post, invece, per una richiesta specifica riguardo una delle due rane rimaste: abbiamo notato che, da ieri notte, resta costantemente a pelo d'acqua, galleggiando immobile per gran parte del tempo ed è molto poco attiva, nel senso che di tanto in tanto si dà la spinta per spostarsi in giro per la vasca, ma sempre a pelo d'acqua.
Visti i precedenti negativi, siamo un po' preoccupati e vorremmo capire come intervenire per aiutarla correttamente anziché rischiare di peggiorare la situazione. Ieri sera avevamo valore di pH intorno a 9, NO2- di 0,1 mg/l e NO3- a circa 10 mg/l, i restanti valori dell'acqua purtroppo non li so perché non abbiamo ancora acquistato gli specifici test.
Vi allego due immagini: una di ieri notte dove mi è parso avesse il ventre gonfio (salvo non sia colpa della rifrazione dell'acqua) e una scattata poco fa.
Grazie fin d'ora per l'aiuto!
Causa nostra totale inesperienza e poche info da parte del venditore, abbiamo compiuto una serie di errori che hanno provocato la morte di gran parte dei pesci e di una delle tre ranocchiette presenti in vasca (ne ho scritto qui, nel caso vogliate approfondimenti il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 84141.html)
Apro questo post, invece, per una richiesta specifica riguardo una delle due rane rimaste: abbiamo notato che, da ieri notte, resta costantemente a pelo d'acqua, galleggiando immobile per gran parte del tempo ed è molto poco attiva, nel senso che di tanto in tanto si dà la spinta per spostarsi in giro per la vasca, ma sempre a pelo d'acqua.
Visti i precedenti negativi, siamo un po' preoccupati e vorremmo capire come intervenire per aiutarla correttamente anziché rischiare di peggiorare la situazione. Ieri sera avevamo valore di pH intorno a 9, NO2- di 0,1 mg/l e NO3- a circa 10 mg/l, i restanti valori dell'acqua purtroppo non li so perché non abbiamo ancora acquistato gli specifici test.
Vi allego due immagini: una di ieri notte dove mi è parso avesse il ventre gonfio (salvo non sia colpa della rifrazione dell'acqua) e una scattata poco fa.
Grazie fin d'ora per l'aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Ciao, benvenuti in sezione Anfibi e ben ritrovati
Io le ho sempre tenute in normale acqua di rubinetto senza riscaldatore e soprattutto senza badare ai valori, così come tutti quelli che le allevano qui sul forum e altrove. Persino i nitriti non creano loro più di tanti problemi dal momento che respirano aria riemergendo di tanto in tanto dall'acqua (anche se ovviamente è meglio che siano a zero).
pH 9 è un po' altino, visto che in natura vivono in acque con pH intorno a 6, ma si tratta comunque di bestiole molto adattabili quindi non saprei dire se il problema sia questo...
Ma quello nella seconda foto è lo stesso esemplare?

Parto subito col dire che alle Hymenochirus poco importa dei valori dell'acqua, e in realtà nemmeno delle temperature.NeofitiAssoluti ha scritto: ↑27/02/2021, 9:01Ieri sera avevamo valore di pH intorno a 9, NO2- di 0,1 mg/l e NO3- a circa 10 mg/l, i restanti valori dell'acqua purtroppo non li so
Io le ho sempre tenute in normale acqua di rubinetto senza riscaldatore e soprattutto senza badare ai valori, così come tutti quelli che le allevano qui sul forum e altrove. Persino i nitriti non creano loro più di tanti problemi dal momento che respirano aria riemergendo di tanto in tanto dall'acqua (anche se ovviamente è meglio che siano a zero).
pH 9 è un po' altino, visto che in natura vivono in acque con pH intorno a 6, ma si tratta comunque di bestiole molto adattabili quindi non saprei dire se il problema sia questo...
Sembra gonfio sì, e mi farebbe pensare che abbia ingerito qualcosa che non avrebbe dovuto (vedi discorso del fondo).
Ma quello nella seconda foto è lo stesso esemplare?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- NeofitiAssoluti (27/02/2021, 17:58)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Parto subito col dire che alle Hymenochirus poco importa dei valori dell'acqua, e in realtà nemmeno delle temperature.
Io le ho sempre tenute in normale acqua di rubinetto senza riscaldatore e soprattutto senza badare ai valori, così come tutti quelli che le allevano qui sul forum e altrove. Persino i nitriti non creano loro più di tanti problemi dal momento che respirano aria riemergendo di tanto in tanto dall'acqua (anche se ovviamente è meglio che siano a zero).
pH 9 è un po' altino, visto che in natura vivono in acque con pH intorno a 6, ma si tratta comunque di bestiole molto adattabili quindi non saprei dire se il problema sia questo...Ok. Ho precisato i valori perché, da ignorante in questo ambito quale sono, pensavo servissero anche nel loro caso. Comunque, come sai avendo risposto all'altro post, in vasca ci sono anche alcuni pesci per cui abbiamo rilevato i valori anche per quel motivo.
. E' ciò che ho temuto anch'io, notando il gonfiore e ripensando a quanto avevi scritto.Sembra gonfio sì, e mi farebbe pensare che abbia ingerito qualcosa che non avrebbe dovuto (vedi discorso del fondo)
Sì. Prima foto fatta ieri notte e seconda stamattina. Sembra anche a me molto più sgonfio, ma resta comunque a pelo d'acquaMa quello nella seconda foto è lo stesso esemplare?
Aggiungo (me l'ero scordato), che quando ieri sera era già stanziale a filo d'acqua, mia moglie ha notato un filamento attorcigliato a una delle zampe posteriori e quindi l'ha rimosso, accarezzando la zona con delicatezza. E' quindi plausibile che magari si possa essere "infortunata" alla zampa?
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Possibile fosse un residuo di muta, in fase di crescita la fanno. È meglio non rimuoverla, costituisce un pasto per la rana stessa o per le sue compagne, ma posso capire che non sapendolo sia sembrata la cosa più giusta da fareNeofitiAssoluti ha scritto: ↑27/02/2021, 10:16ha notato un filamento attorcigliato a una delle zampe posteriori

Non mi spiego comunque il galleggiamento, il loro comportamento normale è stare sul fondo a rovistare oppure rintanate, e non è raro trovarle anche completamente immobili a metà della colonna d'acqua. A questo punto credo si tratti di un malessere causato da uno stato di stress generale o da qualche patologia pregressa, ma ovviamente non posso averne la certezza.
L'altro esemplare come si comporta?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
- NeofitiAssoluti (27/02/2021, 17:58)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
L'altro si comporta normalmente, esattamente come hai scritto tu sopra. Se ne sta rintanato, gira sul fondo, ogni tanto si avventura in giro...
In quanto a quella a pelo d'acqua, osservandola spostarsi, ho riscontrato anch'io che sembra muovere molto meno la zampa posteriore destra. La tiene più "piegata". Anche nuotando, non la estende come le altre.
In quanto a quella a pelo d'acqua, osservandola spostarsi, ho riscontrato anch'io che sembra muovere molto meno la zampa posteriore destra. La tiene più "piegata". Anche nuotando, non la estende come le altre.
- Claudio80
- Messaggi: 8979
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Questo può essere ancora ancora normale, spesso nuotano in modo buffo, mi preoccupa più il galleggiamento...
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Ciao ragazzi
mi imbuco nel Topic, NeofitiAssoluti le ranocchie sono ancora insieme ai pesci? Il pulitore sapete che specie è? 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
In effetti è l'aspetto che desta maggiori preoccupazioni anche a me. Con l'aggiunta di non sapere bene cosa sia più opportuno fare per aiutarlaQuesto può essere ancora ancora normale, spesso nuotano in modo buffo, mi preoccupa più il galleggiamento...
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Sì.
Dovrebbe essere un ancistrus sp.
Infatti, tra gli altri problemi da neofiti, ci stavamo chiedendo come comportarci visto che nell'altro post ci hanno detto che può arrivare a una dozzina di centimetri (un po' tanti in una vasca come la nostra) e che è piuttosto burbero
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Nella prima foto sembra proprio che abbia ingoiato del fondo, nell'altra si è sgonfiata ma ha quell'atteggiamento di rimanere in superficie, come se avesse espulso l'aria ma non il granello e se è cosi poco ci possiamo fare se non aspettare, quella specie di "muffetta" sulla zampa mi fa' pensare oltre alla muta a una ferita che potrebbe essersi procurata scappando dai pesci, facilmente l'Ancitrus che occupa lo stesso loro livello
NeofitiAssoluti ve lo dico sinceramente, per loro non è una buona situazione, se si risolve ora avranno problemi nel tempo, anche solamente per la competizione alimentare, sono goffe e impacciate :x non riuscirebbero a competere con dei pesci
l'ideale sarebbe fare una vaschetta dedicata, idonea alle loro necessità, serve davvero poco spazio 
NeofitiAssoluti ve lo dico sinceramente, per loro non è una buona situazione, se si risolve ora avranno problemi nel tempo, anche solamente per la competizione alimentare, sono goffe e impacciate :x non riuscirebbero a competere con dei pesci


Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- NeofitiAssoluti (27/02/2021, 17:59)
"And nothing else matters..." 
- NeofitiAssoluti
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 26/02/21, 10:16
-
Profilo Completo
Ranocchietta poco attiva, sempre a pelo d'acqua
Ti ringrazio (questo account "di coppia" lo avevo creato sapendo che mia moglie è un po' restia ai forum, salvo poi iscriversi a questo, quindi credo lo modificherò) per le considerazioni che, sia pure dopo pochi giorni di forum, ritengo anch'io del tutto condivisibili. Purtroppo, come ho spiegato nell'altro post, noi partivamo da una situazione di ignoranza assoluta e quindi ci siamo affidati al commerciante e ai suoi ottimi feed. Quando gli abbiamo chiesto se potevano convivere con i pesci (tra cui un betta che, purtroppo, non ce l'ha fatta) ci ha risposto "Sì, certo, senza nessun problema".Monica ha scritto: ↑27/02/2021, 16:38Nella prima foto sembra proprio che abbia ingoiato del fondo, nell'altra si è sgonfiata ma ha quell'atteggiamento di rimanere in superficie, come se avesse espulso l'aria ma non il granello e se è cosi poco ci possiamo fare se non aspettare, quella specie di "muffetta" sulla zampa mi fa' pensare oltre alla muta a una ferita che potrebbe essersi procurata scappando dai pesci, facilmente l'Ancitrus che occupa lo stesso loro livello
NeofitiAssoluti ve lo dico sinceramente, per loro non è una buona situazione, se si risolve ora avranno problemi nel tempo, anche solamente per la competizione alimentare, sono goffe e impacciate :x non riuscirebbero a competere con dei pescil'ideale sarebbe fare una vaschetta dedicata, idonea alle loro necessità, serve davvero poco spazio
![]()
Ora, man mano che impariamo cose nuove, è nostra assoluta volontà cercare di "far star bene" quelli che rimarranno con noi (Ancitrus, sinceramente, viste le dimensioni che potrebbe potenzialmente raggiungere, stiamo valutando di riportarlo in negozio o cederlo), eventualmente acquistando una seconda vasca perché sono davvero carine e tenaci!
Venendo alla sua situazione, prima è scesa sul fondo, salvo risalire dopo un po' e poco fa, mentre mi sono avvicinato alla vasca per controllare la situazione, l'ho vista scendere (o meglio, precipitare inerme, verticalmente con il muso verso il fondo... tant'è che ho pensato fosse morta

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti